VIDEOCORSO ONLINE

Professione Insegnante di Musica


Scopri tecniche, strumenti e strategie professionali per una brillante carriera nella didattica musicale e trasformarti in un insegnante più organizzato, consapevole, moderno ed empatico.

  • Comunica in modo professionale e autorevole
  • Cattura l’attenzione, ispira e coinvolgi i tuoi studenti
  • Organizza e struttura la didattica con metodo e competenza
  • Gestisci l’apprendimento nei bambini, allievi con DSA o situazioni complesse.

Acquista ora a 199€ Acquista a rate 19,99€/mese

"Imparare la teoria o l’esecuzione musicale non basta per fare di te in un buon docente!"


A CHI È RIVOLTO
Tecniche e strategie che nessuno ti ha mai spiegato

Questo percorso offre un metodo comprovato, basato sull’esperienza trentennale dei nostri docenti presso l’Accademia NAM Milano, per formarti in modo completo e professionale e permetterti di affrontare qualsiasi situazione didattica con sicurezza e competenza.

Premesso che si da per scontata la conoscenza approfondita della materia che intendiamo insegnare, il corso si concentra su competenze specifiche della didattica musicale moderna.

Sotto la guida dei nostri esperti, imparerai a perfezionare la tua comunicazione e strutturare la didattica in modo professionale, apprendendo tecniche avanzate e metodologie innovative per creare esperienze didattiche coinvolgenti, inclusive ed efficaci.

Potrai finalmente trarre il massimo dalla tua carriera in termini di soddisfazione, riconoscimento e realizzazione professionale, scoprirai come mantenere alta la passione per il tuo lavoro e come trasferire questo entusiasmo ai tuoi studenti con empatia e autorevolezza.

Al termine del corso, avrai acquisito competenza e professionalità a 360°, diventando un docente completo, capace di ispirare, coinvolgere, motivare e trasferire le competenze musicali attraverso una carriera appagante e di successo.

  • Aspiranti insegnanti o docenti alle prime esperienze che vogliono sviluppare una comunicazione chiara, professionale e coinvolgente, apprendere come strutturare lezioni efficaci e interattive, e costruire una relazione di fiducia ed empatia con i propri studenti per favorire un apprendimento duraturo.
  • Docenti di musica con esperienza che desiderano affinare le loro strategie didattiche, esplorare approcci avanzati per rendere le lezioni più dinamiche e apprendere come rispondere alle diverse esigenze degli allievi, inclusi quelli con difficoltà di apprendimento.
  • Dirigenti scolastici e responsabili di istituti musicali che vogliono migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento nella propria scuola, ottimizzando la progettazione dei programmi e offrendo un percorso educativo ben organizzato, stimolante e inclusivo.
  • Musicisti che vogliono trasformare le proprie competenze musicali in un’attività didattica concreta, imparando a trasmettere il proprio sapere in modo efficace, professionale e strutturato tramite l’offerta di lezioni private, collaborazioni con scuole di musica, e materiali formativi alternativi come libri, videocorsi o masterclass.

COSA TI ASPETTA

Un metodo universale:

  • Per insegnanti di qualsiasi disciplina musicale (canto, strumento, software, materie teoriche…) 
  • Adatto ad ogni classe o studente (sia lezioni individuali che di gruppo per qualsiasi età)
  • Per qualunque formato didattico, in presenza oppure online (lezioni, libri, videocorsi, masterclass…)
  • Per tutti i livelli (Dall’insegnamento ai bambini, a studenti principianti fino ai livelli avanzati)
  • Potrai affinare le tue competenze nell'insegnamento musicale a prescindere dalle tue capacità esecutive.



NON UN SEMPLICE VIDEOCORSO

Un percorso completo sulla didattica musicale

Qui c'è tutto quello che ti serve sapere per diventare l'insegnante che hai sempre voluto essere.

IL PROGRAMMA

I pilastri della comunicazione didattica
Il ruolo strategico della comunicazione nell'insegnamento

Esploriamo il fondamento della comunicazione didattica, comprendendo il ruolo dell'insegnante come comunicatore. Affronteremo le dinamiche tra emittente e ricevente nelle diverse tipologie di linguaggio per identificare gli elementi che rendono la comunicazione efficace.

Scopri le lezioni
Chiudi

L'insegnante come comunicatore di professione

In questa prima lezione analizziamo il ruolo strategico della comunicazione nella didattica musicale

Lezione 1

Emittente e ricevente

Affrontiamo i soggetti della comunicazione e i meccanismi che regolano il processo comunicativo

Lezione 2

Il pubblico e il lettore modello

Conosciamo l'audience alla quale fare riferimento nella progettazione della propria comunicazione

Lezione 3

Quando la comunicazione ha successo?

L’insegnante efficace sa raggiungere gli obiettivi con un progetto di comunicazione strutturato

Lezione 4

Lo strumento principe della comunicazione: il linguaggio

Come la nostra capacità di esprimerci fa la differenza, sia quando parliamo che quando scriviamo

Lezione 5

Linguaggio analogico e linguaggio digitale

In questa lezione affrontiamo le differenze tra l’atto di comunicare di persona e per iscritto

Lezione 6

Codice condiviso e rumore della comunicazione

Il linguaggio (o codice) condiviso tra docente e allievo. In cosa consiste il rumore nella comunicazione

Lezione 7

La comunicazione scritta


L'importanza di una comunicazione scritta chiara e accessibile per integrare e supportare l'insegnamento musicale.

Lezione 37

Semplificare la scrittura

Approfondiamo tecniche per rendere la scrittura didattica semplice, diretta e comprensibile, evitando ambiguità e inutili complicazioni.

Lezione 38

Tecniche e strategie di insegnamento
Strumenti pratici per sviluppare una comunicazione efficace

Approfondiamo le competenze comunicative a 360° dall'ascolto, l'efficacia linguistica e la capacità di sintesi, fino all’utilizzo di mappe mentali e tecniche di comunicazione giornalistica per rendere l’insegnamento coinvolgente ed efficace.
Affronteremo temi come “la maledizione della conoscenza”, “parlare in pubblico” e la definizione dello stile comunicativo.

Scopri le lezioni
Chiudi

L'importanza di ascoltarsi

Esercizi e strumenti per sviluppare consapevolezza del nostro modo di comunicare

Lezione 8

Tecniche per un linguaggio efficace

Vediamo come alcune tecniche giornalistiche ci aiutano a rendere più efficace il nostro insegnamento

Lezione 9

Una qualità indispensabile: la sintesi

Le tecniche su come lavorare per raggiungere la capacità di sintesi, una competenza necessaria per insegnare

Lezione 10

La maledizione della conoscenza

Impariamo a evitare gli errori più frequenti del comunicatore

Lezione 11

Una comunicazione che faccia presa

In questa lezione affrontiamo come ottenere che il nostro insegnamento si trasformi in conoscenza concreta

Lezione 13

Mappe mentali: come ci orientiamo nel mondo


Scopriamo come le mappe mentali possono essere uno strumento efficace per organizzare e strutturare le informazioni, migliorando l'apprendimento e la memorizzazione dei concetti musicali.

Lezione 20

Parlare in pubblico


Tecniche per affrontare con sicurezza ed efficacia la comunicazione in pubblico, una competenza fondamentale per ogni insegnante di musica.

Lezione 35

Stili di comunicazione

Scopriamo i vari stili comunicativi e come adattarli alle diverse situazioni educative per raggiungere una connessione autentica con gli studenti.

Lezione 36

Progettazione e organizzazione della didattica
Metodi per costruire un programma chiaro, strutturato e flessibile

Vedremo come sviluppare un programma didattico strutturato, chiaro e ben bilanciato che integri teoria e pratica, tenendo conto del contesto educativo, e impostando obiettivi chiari e misurabili per favorire la crescita degli studenti.
Approfondiremo l’approccio interdisciplinare, quello basato sulla risoluzione di problemi e l’importanza della flessibilità per rispondere alle esigenze degli studenti, garantendo sempre argomenti pertinenti e rilevanti.

Scopri le lezioni
Chiudi

Le competenze minime per insegnare musica

Le competenze fondamentali che ogni insegnante di musica dovrebbe avere per garantire un'educazione musicale di qualità

Lezione 15

Campo processuale: come organizzare il nostro modo di insegnare, sfondo e contesto

Organizzare l'insegnamento della musica, tenendo conto del contesto educativo e delle caratteristiche degli studenti al fine di creare un ambiente di apprendimento stimolante

Lezione 16

Obiettivi didattici: come far crescere nel tempo quello che insegniamo

Definire e sviluppare obiettivi di apprendimento chiari, specifici e misurabili che favoriscano la crescita continua degli studenti

Lezione 17

Concetti: cosa vogliamo che l'allievo impari

I concetti musicali sono la base su cui costruire un programma didattico efficace, permettendo agli studenti di approfondire e ampliare le loro conoscenze in modo coerente e strutturato

Lezione 18

Argomenti didattici come problemi da risolvere

Utilizzare un approccio basato sulla risoluzione di problemi per insegnare argomenti complessi, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso soluzioni pratiche e reali

Lezione 19

Flessibilità: adattabilità, versatilità, elasticità

L'importanza della flessibilità nell'insegnamento musicale, per adattarsi alle diverse esigenze degli studenti, garantendo un'educazione inclusiva e personalizzata

Lezione 26

Funzionalità

Assicurare che l'insegnamento della musica sia sempre subito applicabile e molto pratico

Lezione 27

Integrazione

Integrare i diversi aspetti dell'educazione musicale tra loro, combinando teoria e pratica, collegando tra loro tutte le diverse materie di studio

Lezione 28

Interdisciplinarità

L’importanza di un approccio interdisciplinare nell'insegnamento della musica, collegando lo studio della musica con altre discipline come la matematica, la storia, la letteratura, ecc...

Lezione 29

Ricorsività

Rafforzare l'apprendimento e la comprensione attraverso la ripetizione strutturata e il consolidamento dei concetti a livelli sempre più approfonditi

Lezione 30

Pertinenza

Assicurare che gli argomenti e le metodologie didattiche siano pertinenti e rilevanti per gli studenti, tenendo conto delle loro esperienze, interessi e obiettivi

Lezione 31

Comunicazione didattica

Il processo attraverso il quale l'insegnante trasmette conoscenze e competenze agli studenti, utilizzando varie modalità di interazione per facilitare lo scambio di informazioni e idee

Lezione 32

Costruire un programma didattico efficace

Creare un programma didattico ben strutturato, mirato e flessibile, che risponda alle esigenze degli studenti e agli obiettivi preposti

Lezione 33

Analisi di un programma didattico

Descrizione di un programma didattico sulla teoria musicale di base in relazione ai concetti sviluppati in questo corso

Lezione 34

Empatia e relazione per un insegnamento coinvolgente
Instaurare e nutrire la relazione con gli studenti

Capiremo come costruire un rapporto autentico con gli studenti, basato su fiducia e rispetto reciproci. Sfruttando il potere della comunicazione empatica e un approccio personalizzato, impareremo a stimolare la motivazione, attivare il pensiero critico e creativo, e incentivare il coinvolgimento degli studenti.

Scopri le lezioni
Chiudi

Comunicare è entrare in relazione

Il primo passo dell’insegnamento è instaurare un rapporto di dialogo col nostro allievo

Lezione 12

Focalizzarsi sull'allievo


Approfondiamo strategie per mettere lo studente al centro del processo educativo, valorizzandone unicità e potenziale attraverso un approccio personalizzato.

Lezione 21

La motivazione nell'insegnamento


Esploriamo tecniche per stimolare e mantenere alta la motivazione degli allievi, elemento chiave per un apprendimento musicale duraturo e significativo.

Lezione 22

Pensiero critico e pensiero creativo


Impariamo a bilanciare e sviluppare il pensiero critico e quello creativo, elementi essenziali per un insegnamento musicale completo e innovativo.

Lezione 23

L'insegnante dinamico


Analizziamo il ruolo dell'insegnante come figura dinamica, capace di adattarsi ai cambiamenti e di sperimentare nuovi metodi per favorire un apprendimento efficace.

Lezione 24

L'allievo attivo


Strategie e strumenti per trasformare gli allievi in partecipanti attivi e consapevoli del loro percorso educativo, promuovendo autonomia e coinvolgimento.

Lezione 25

Il rapporto con gli allievi

Costruire relazioni solide e rispettose con gli studenti, elemento fondamentale per un ambiente di apprendimento positivo e produttivo.

Lezione 39

Stabiliamo gli obiettivi


Come definire e comunicare obiettivi chiari e realistici, fondamentali per guidare il processo di apprendimento musicale.

Lezione 40

Come capire qual è il brano più adatto da assegnare a un allievo

Criteri e strategie per scegliere il brano musicale più appropriato per stimolare la crescita e il coinvolgimento dello studente.

Lezione 50

Come entrare in empatia con un allievo


Strumenti e approcci per sviluppare empatia e comprensione nei confronti degli studenti, migliorando la comunicazione e l'efficacia didattica.

Lezione 51

Inclusività e DSA nell'insegnamento musicale
Gestire la didattica musicale per studenti con DSA

Approfondiremo la conoscenza dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nel contesto musicale, esplorando le normative e gli strumenti compensativi specifici.
Scopriremo come adattare l’insegnamento per garantire un'educazione musicale inclusiva e accessibile, creando un ambiente che supporti tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà.

Scopri le lezioni
Chiudi

DSA: Classificazione e caratteristiche


Conoscere i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e come identificare le loro caratteristiche principali nel contesto musicale.

Lezione 46

La normativa relativa ai DSA


Una panoramica sulle normative vigenti per l'inclusione degli studenti con DSA e il loro impatto sull'insegnamento musicale.

Lezione 47

Diagnosi DSA e ruolo delle scuole di ogni ordine e grado

Il processo di diagnosi dei DSA e il ruolo delle scuole nella creazione di percorsi di apprendimento adeguati.

Lezione 48

Strumenti compensativi e dispensativi specifici per area musicale


Approfondiamo gli strumenti compensativi e dispensativi progettati per supportare gli studenti con DSA nell'apprendimento della musica.

Lezione 49

Il Metodo Gordon: l'apprendimento musicale nei bambini
Tecniche e strumenti per una didattica naturale e divertente

Scopriremo l’approccio sviluppato dal musicista e educatore americano Edwin E. Gordon, particolarmente utile per l'insegnamento della musica ai bambini.
Questo metodo promuove l'apprendimento musicale in modo naturale e graduale e si basa su attività sensoriali e motorie per favorire una comprensione profonda della musica attraverso l'azione e l'interazione.

Scopri le lezioni
Chiudi

La teoria di Gordon: Music Learning Theory


Esploriamo i principi fondamentali della teoria di Gordon e il loro impatto sulla didattica musicale moderna.

Lezione 41

Gli strumenti didattici nella metodologia di Gordon

Analizziamo gli strumenti specifici utilizzati nella Music Learning Theory per migliorare l'apprendimento musicale.

Lezione 42

Obiettivi didattici


Definiamo come strutturare e raggiungere obiettivi chiari per facilitare un percorso di apprendimento musicale efficace e coinvolgente.

Lezione 43

La gestione del gruppo nelle fasce d'età


Strategie per adattare l'insegnamento a gruppi di studenti di diverse età, rispettandone le esigenze e caratteristiche specifiche.

Lezione 44

Inclusione dell'adulto presente

Come integrare e coinvolgere eventuali adulti presenti nel processo educativo per creare un ambiente di apprendimento più collaborativo.

Lezione 45

Il videocorso è in aggiornamento costante!

Acquistando ora otterrai l'accesso a tutti i contenuti attuali e futuri, inclusi nuovi argomenti, lezioni e approfondimenti che aggiungeremo in modo costante.

Ricevi 4 lezioni gratuite

NUOVI ARGOMENTI IN ARRIVO
Inclusi nel prezzo d'acquisto
Uso della voce

Impariamo a modulare la nostra voce per trasmettere emozioni, autorità e chiarezza nell'insegnamento.

Conoscere gli studenti

Metodi efficaci per conoscere meglio i nostri allievi e adattare l'insegnamento alle loro esigenze specifiche.

Uso della tecnologia

Come ottimizzare esperienza, interattività e risultati grazie a strumenti tecnologici per la classe o lezioni online

Metodologie didattiche

Una panoramica sulle più importanti metodologie didattiche per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.

Valutare gli allievi

Strumenti e metodi di valutazione per monitorare il progresso degli allievi con criterio e fornire feedback costruttivo.

Gestire casi complessi

Impariamo a gestire eventuali conflitti, comportamenti difficili o situazioni problematiche in classe.

DIMOSTRA IL TUO LIVELLO

Ricevi l'Attestato NAM Online

Completa il 100% del corso e supera l’esame finale, riceverai direttamente sul tuo account l'attestato Nam Online, potrai così elevare la tua figura professionale e dimostrare la tua autorevolezza nel campo.

  • Attestato personalizzato:
    Il docente correggerà personalmente il tuo esame, dandoti anche il suo feedback e riceverai l’attestato personalizzato.
  • Certificazione di qualità:
    La nostra accademia è Certificata Qualità ISO 9001, uno standard internazionale basato sui principi di gestione per la qualità.
  • Anche su Linkedin:
    Condividi il tuo certificato in modo semplice e immediato anche su Linkedin, basta un click!

Simone Marchese

Claudio e Cesare sono una certezza nell'insegnamento! Corso consigliato a chiunque voglia iniziare a vedere la musica "dall'altra parte"

Federica Scarlatti

...Corso diverso dai tradizionali corsi, offre molti spunti interessanti, Illuminante!

Davide Scuteri

...ottimo e spiega con estrema chiarezza i passi fondamentali che servono per essere un buon comunicatore,...
Consigliato è dire poco, è più un investimento per migliorare se stessi.

Danilo Sesti

Bel corso, pieno di spunti su cui riflettere per fare delle autoanalisi sul proprio lavoro e impostare quello futuro. Attendo i prossimi video

Serena La Greca

...ha migliorato il mio approccio all'insegnamento. Sto capendo come strutturare meglio le mie lezioni e a gestire gli allievi. Insomma, ora mi sento più sicura di quel che faccio.

Simone Rizzi

Il corso mi ha incuriosito perché Cesare e Claudio sono stati miei docenti e li ammiro molto per come sanno insegnare. Sono alle prime esperienze di insegnamento con allievi privati e queste lezioni mi hanno aiutato a sciogliere molti dubbi, super consigliato.

Maria Murgida

Top! Ho trovato nel corso una guida molto utile per migliorare la mia didattica. Non avevo mai riflettuto prima di quanto sia importante saper comunicare bene e avere un metodo per dare ordine alle lezioni che faccio.

Per insegnare musica non basta sedersi dall’altra parte della cattedra

Non è solo un lavoro... è la nostra missione!

Slide riassuntive sui DSA
Un documento di 49 pagine che esamina i DSA, evidenziandone la natura, gli interventi normativi e le strategie per supportare gli studenti, con un focus sull'impatto scolastico ed emotivo.
Esercitazioni e quiz
6 quiz di verifica e 18 esercitazioni su utilizzo del linguaggio, comunicazione, capacità di sintesi, flessibilità e adattamento dell’insegnamento, orientamento alla praticità e interdisciplinarità.
Metodo e playlist per insegnanti di canto
Metodo e una selezione di brani divisa per genere, da assegnare agli studenti di canto in base a senso del tempo, estensione vocale e colore della voce.
Template programma didattico
1 PDF esempio per l'organizzazione di un piano didattico completo, strutturato, progressivo ed efficace.
51 Videolezioni
Videolezioni pre-registrate da guardare e riguardare tutte le volte che vuoi senza limiti da qualsiasi device: pc, smartphone e tablet.
Chat con i docenti
Avrai accesso alla funzione "discussione" su ogni lezione per porre le tue domande e confrontarti con i docenti del corso.
Videolezioni Preregistrate

Dove vuoi, quando vuoi, tutte le volte che vuoi!

  • Da guardare e riguardare tutte le volte che vuoi senza limiti
  • 🎯 Apprendimento efficace da qualsiasi device: pc, smartphone e tablet
  • 🗓️ Massima flessibilità, nessuna scadenza o appuntamento fisso, segui il tuo ritmo!

Diventa l'insegnante che hai sempre voluto essere!

✅ Comprenderai le dinamiche di un'ottima comunicazione nell’insegnamento musicale e come declinare il linguaggio in tutte le sue forme

✅ Imparerai a “leggere” i tuoi allievi e “decifrare” il contesto per creare un ambiente stimolante, sviluppando un approccio dinamico e coinvolgente in ogni situazione

✅ Aumenterai la tua consapevolezza, identificando eventuali errori ed elevando le tue capacità comunicative

✅ Svilupperai carisma e autorevolezza, caratteristiche chiave per costruire una vera relazione con i tuoi studenti e trasferire loro una conoscenza concreta

✅ Saprai usare una comunicazione empatica per instaurare buoni rapporti con gli allievi e favorire un ambiente di apprendimento rilassato e coinvolgente

✅  Farai finalmente chiarezza su quale sia il livello di competenze musicali adeguato e realmente necessario per poter insegnare

✅ Capirai come costruire un percorso musicale ben strutturato, progressivo, ordinato ed efficace

✅ Saprai impostare in modo preciso gli obiettivi di apprendimento in modo che siano chiari, raggiungibili, specifici e misurabili

✅ Imparerai l’approccio didattico basato sulle tecniche di “problem solving” per stimolare pensiero critico e creatività anche sugli argomenti più complessi

✅ Comprenderai le principali tipologie di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), le loro caratteristiche e i disturbi associati

✅ Acquisirai una visione chiara e approfondita delle normative e di come applicarle correttamente nella didattica musicale

✅ Imparerai cos’è un PDP (Piano Didattico Personalizzato) e quali strumenti compensativi e dispensativi siano adatti a ogni studente, con un focus sulle esigenze musicali

✅ Svilupperai strategie per riconoscere e affrontare le conseguenze psicologiche del DSA, creando un ambiente empatico e di supporto che favorisca la crescita personale e musicale dei tuoi studenti.

✅ Scoprirai che cos’è la Music Learning Theory di E. Gordon e come voce e corpo in movimento possano attivare l’apprendimento musicale nei bambini

✅ Capirai come il linguaggio non verbale e il gioco spontaneo possano guidare i bambini in modo informale

✅ Saprai come impostare obiettivi didattici con i più piccoli, promuovendo improvvisazione e ascolto

✅ Scoprirai come gestire gruppi di diverse età coinvolgendo educatori e genitori nel percorso musicale.

ENTRA NEL CORSO

Pagamento Flessibile

3 Rate (senza interessi*)

Con PayPal o Klarna

3 x 66,33

  • *Soggetta ad approvazione del servizio

Unico pagamento

Tutti i metodi di pagamento

199

12 Rate

Con carta di credito

19,99 /Mese

Tutte le transazioni sono sicure e crittografate

I feedback che ricevono I NOSTRI DOCENTI

Docenti NAM Online

Scopri tutte le recensioni nella pagina Review

Tommaso Di Motta

Corso ben strutturato e molto chiaro. Ormai inizio ad abituarmi all'alta qualità di insegnamenti di questa piattaforma! Consiglio di seguire il corso di armonia, per avere le migliori basi possibili per carpire tutte le informazioni di questo.Complimenti!

Fabio Cantù

... Finalmente un corso di Faso!!...è da anni che lo stavo aspettando, e devo dire che è fatto molto bene, ogni volta che finisce una lezione mi viene voglia di provare e mettere in pratica da subito i suoi consigli! bello!

Denis Bastoni

Type of person

Un GRAZIE ipergigante al Maestro Flaminio per chiarezza, ma soprattutto la pace che infonde. lo sono un caso limite, in armonia, ma lui mi ha illuminata!!

Antonio Lopes

L'insegnante è molto capace, molto esaustivo e i metodi proposti rendono efficace l'apprendimento, mi ritengo molto soddisfatto, consiglio

Davide Scuteri

Avevo già affrontato in passato dei corsi di armonia, e li ho sempre trovati difficili o poco chiari. Questo corso mi ha sorpreso per la sua chiarezza e semplicità, sento di aver appreso anche quei concetti che ho sempre trovato ostici. Complimenti al docente!!

Luca Dal Pastro

Cosa dire, non si può chiedere insegnante migliore che spiega benissimo e fa recepire al 100% l'argomento spiegato, in rnodo divertente, in poche parole FASO
basta la parola.

Antonio Pantò

Fantastico! L'insegnamento è un mestiere. Al di là dei contenuti ottimi, significativi ed essenziali, la chiarezza di esposizione permette il trasferimento della conoscenza a chiunque, anche a chi non avrebbe attitudine con la materia del corso.Fantastico!

Valentino Testa

Ho particolarmente apprezzato il metodo adottato dal docente Cesare Pizzetti. Ottimo corso per gettare le basi di teoria musicale.

Chiara Mignemi

Grazie alle spiegazioni dell'insegnante ho finalmente compreso degli aspetti dell'armonia musicale che finora mi erano del tutto oscuri: affrontando dettagliatamente gli argomenti passo per passo, il docente offre a chi segue il corso la possibilità di acquisirete le nozioni principali, farle proprie, e applicarle...

Fabio Farina

la capacità di passare tantissime informazioni utili a sviluppare nuove idee, sapendo raccogliere in poche parole, esempi chiari e esercizi le cose che davvero contano...I bravi maestri stanno dirti in due parole esattamente cosa sbagli e come correggere.

Silvia Clementi

Corso molto interessante. Lo consiglio perché l'insegnante Claudio Flaminio spiega davvero molto bene e il corso è ricco di esempi con strumento che ti fanno capire meglio la teoria.

Sebastiano Pietro Deriu

Bellissimo corso, interessante, mai noioso, idee chiare, concetti espressi con una proprietà di linguaggio eccezionale, Il Docente veramente competente e capace di farti digerire anche i passaggi più ostici. Soddisfazione ai massimi livelli...

Francesco Calcara

Bellissima esperienza, ottima empatia della docente, ottima professionalità, alta qualità nella didattica a distanza, benissimo il format tecnologico, bene le interazioni asks and questions. Da
1 a 10 dico 10.

Nicoletta Pagliarini

Corso interessante e complimenti alla bravissima l'insegnante, riesce a coinvolgere e a mantenere alta l'attenzione e la concentrazione
durante le lezioni.

Rossella Pivanti

Stefano Tumiati è una certezza: ti spiega con calma e precisione tutto quello che ti serve e ti da sempre quel input in più dato dalla sua personale esperienza sul campo. Assolutamente
consigliato

Docenti NAM Milano

Scopri tutte le recensioni sul nostro account google

Stefano

Studente accademia NAM

Una bellissima accademia di musica. Gli insegnanti che ho trovato sono stati preparatissimi e appassionati al loro lavoro. La scuola è ben organizzata e il personale sempre gentile e a disposizione. L’ambiente scolastico è davvero sano e ho avuto la possibilità di conoscere un sacco di gente....

Snezhana

Studente accademia NAM

La mia esperienza alla NAM è davvero positiva...Vorrei sottolineare l'alta professionalità e la disponibilità dei docenti... l'ambiente stimolante dove poter creare nuove amicizie e collaborazioni musicali. Sono molto soddisfatta del mio percorso musicale sia per quanto riguarda i corsi pre-accademici che i corsi professionali.

Alice

Studente accademia NAM

La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti e lo staff che ti aiutano e sostengono sempre Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!

Enrico

Studente accademia NAM

Ho passato 5 anni in Nam. Mi sono serviti molto, ho imparato veramente tanto e la qualità dei servizi è davvero ottima. Docenti disponibilissimi, simpatici, ti sanno accompagnare nel percorso nel migliore dei modi e ti sanno motivare. Occasionalmente seguo webinar online e sono veramente interessanti, ti arricchiscono parecchio.

Manuela

Studente accademia NAM

...Ho avuto un'impennata di miglioramento, Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi... è stata un'illuminazione sul percorso dopo l'Accademia; ti dà l'occasione di esplorare il mondo della musica e di fare chiarezza sul futuro...

Simone

Studente accademia NAM

...la Nam è una sicurezza! Tutti gli insegnanti sono professionisti affermati e con anni di esperienza alle spalle, sapranno dare la giusta preparazione ed i giusti consigli ad ogni allievo/a... è stato uno dei periodi più belli della mia vita, comincerei a studiare un nuovo strumento solo per poterlo rifare un’altra volta!

Giorgia

Studente accademia NAM

...frequenterò altri corsi: abbandonare una scuola così è davvero difficile.
Prepara eccellentemente gli studenti nella parte teorica e nella parte live... con insegnanti competenti e preparati capaci di rendere ogni lezione divertente, interessante e stimolante!

Federica

Studente accademia NAM

...Insegnante eccezionali, competenti, pronti a seguire l'alunno passo dopo passo, e a motivarlo. Sempre presenti, e hanno la capacità di coinvolgere gli alunni e di far crescere sempre più l'interesse per le diverse discipline. Le lezioni non si fondano sul solo studio del proprio strumento, ma mirano anche ad ampliare gli orizzonti musicali...

Marco

Studente accademia NAM

5 stelle meritatissime a questa fantastica scuola..Qui ho trovato tanta professionalità e serietà, ma soprattutto tanta disponibilità e simpatia..Un ambiente sereno, gli insegnanti tutti molto preparati, disponibili e appassionati al loro mestiere!
Che dire mi manca molto la vita in NAM e consiglierei assolutamente a tutti questa scuola!

CHI TI ACCOMPAGNERÀ NEL PERCORSO

Docente
del videocorso

Claudio Flaminio

Chitarrista, compositore, arrangiatore e insegnante di armonia, arrangiamento e composizione.
Dal 2004 è direttore e amministratore delegato di NAM Milano e direttore editoriale della casa editrice Nam Edizioni.

Ha composto jingle pubblicitari per Olivetti, Domustech, MTV e Carrefour.
Ha lavorato nel musical, nella musica etnica e fondato il quartetto di tango Milando Fertango e la rock band NaGa, con cui ha pubblicato diversi album.

Nel 2020 ha creato il progetto Flamorchestra, un ensemble jazz-rock con cui ha pubblicato l’EP In Flood (2021). Autore del libro “Capire l’Armonia Moderna” (2017- seconda edizione nel 2024), tiene seminari storico-musicali a carattere divulgativo.

Autore di:

"Capire l'armonia moderna"
Partendo dagli esempi musicali di base, il libro affronta con un linguaggio semplice l’uso degli accordi della musica moderna: Pop, Rock, Jazz, Bossa Nova, attraverso l’osservazione di numerosi brani noti.
È adatto al principiante così come al musicista evoluto e a chiunque voglia avere una visione chiara di uno degli argomenti più importanti della musica: l’Armonia

Acquista "Capire l'armonia moderna"

DOCENTE
DEL VIDEOCORSO

Cesare Pizzetti

"Con la padronanza consapevole del linguaggio musicale ci eleviamo e siamo in grado di esprimere al meglio le nostre idee musicali e comprendere quelle degli altri"

Docente di Teoria Musicale presso NAM Milano e NAM Online

22 anni di esperienza come docente presso l'accademia NAM Milano.
Musicista e compositore poliedrico, nel suo percorso artistico ha affrontato molti generi musicali: dal pop al rock, dal tango argentino tradizionale alla bossanova, dal cantautorato all’hip hop.
Turnista per più di 20 album e due pubblicazioni a suo nome di musica Jazz.

Autore di:

"Battere e Levare"
Questo libro offre una guida completa alla teoria musicale, unendo cuore e intelletto per trasformare la musicalità innata in una padronanza consapevole del linguaggio musicale. Fornisce le basi per comprendere il sistema temperato, le scale, gli intervalli, i tempi musicali e il setticlavio, integrando teoria ed esercizi pratici di solfeggio per migliorare lettura, analisi e comprensione dello spartito.

Acquista "Battere e Levare"

DOCENTE
DEL CORSO

Ilaria Pastore

Compositrice ed educatrice musicale laureata con lode in Composizione e Arrangiamento Pop-Rock presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. È insegnante certificata AIGAM, esperta sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.

Ha affermato la propria carriera nella didattica musicale per l’infanzia, progettando percorsi educativi per nidi, scuole e famiglie, e dirigendo eventi come "TUTTI GIÙ PER TERRA", ispirati ai principi della MLT. Inoltre, forma educatrici e insegnanti sulla consapevolezza vocale.

Cantautrice da più di 20 anni, ha collaborato con artisti di rilievo e vinto premi prestigiosi come la Targa “Un Certain Regard” a Musicultura 2013. È autrice di due album e numerose musiche originali per il teatro.

DOCENTE
DEL CORSO

Laura Arati

Psicologa e psicoterapeuta con oltre 20 anni di esperienza. Laureata con lode in Psicologia Clinica e di Comunità, In seguito specializzata in Psicologia del Ciclo di Vita su Bambino, adolescente e famiglia. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale e dello Sviluppo con focus sull’evoluzione delle competenze sociali e comunicative nell’infanzia.

Dal 2009 è responsabile dell’area psicopedagogica per la Cooperativa S&I, dove coordina interventi di supervisione, formazione e monitoraggio per psicopedagogisti operanti nelle scuole. È esperta in counseling, formazione e orientamento per educatori, insegnanti e genitori, oltre a svolgere attività di osservazione e screening nei contesti scolastici per la prevenzione e l’individuazione precoce di disturbi dell’apprendimento.

DOCENTE
DEL CORSO

Paola Zigoi

Docente di canto presso NAM Milano e NAM Online

Virtuosa e versatile cantante milanese , diplomatasi alla NAM di Milano nel 2000, ha studiato jazz e improvvisazione con Laura Fedele ,canto moderno e tecnica vocale con Marco Trifone , presenza scenica e interpretazione con il Maestro Jose’ Mascolo .

Vanta molte collaborazioni artistiche con personaggi e progetti di rilievo (Tullio de Piscopo, Stefano de Maco, Tullio Ricci, Beppe Pini, Riccardo Fioravanti, Carlo Fava¸ Claudio Sanfilippo, Davide Shorty, Monday Orchestra, The Gospel Project, The Nightfly) e molte altre collaborazioni come corista per produzioni indipendenti discografiche e televisive.

2 Parole con i docenti del corso

Consigli e risposte alle domande frequenti, vieni a conoscere chi ti accompagnerà lungo il percorso!
I nostri, sono tutti docenti accademici qualificati, esperti nell'insegnamento per garantirti l'efficacia nell'apprendimento.

POTRAI FINALMENTE DIRE ADDIO:

  • Al tempo perso dietro alla preparazione didattica grazie ad una chiarezza maggiore
  • All’ansia da prestazione perché acquisirai più sicurezza e autostima
  • Alla noia da routine coltivando scopo e motivazione
  • Alla frustrazione nel vedere allievi distratti e svogliati sviluppando il carisma
  • Alla paura di non essere un buon insegnante trasformandoti in un ottimo docente

Cosa ti aspetta se NON frequenti il corso:

Prima o poi ti accorgerai dei limiti che anche con tutti i tuoi studi musicali, sarà davvero difficile superare.
Sfide inevitabili che però, con questo percorso potrai affrontare e superare a testa alta!

ECCO COSA POTREBBE ACCADERE

  • Potresti avvertire la frustrazione di un’insegnante che ha il dubbio di non essere “abbastanza” davanti ad allievi complicati, svogliati o distratti

  • Se sei all’inizio della tua carriera potrebbe capitare di sentirti non adatto, al di sotto delle aspettative o addirittura non al pari dei tuoi allievi (classica “crisi dell’impostore”)

  • Se invece hai anni di esperienza alle spalle potrebbe sfiorarti il pensiero che i tuoi metodi siano “vecchi” o superati, potresti sentirti meno carismatico come docente soprattutto nei confronti delle nuove generazioni

  • Oppure, nel peggiore dei casi, potresti finire come tanti insegnanti adagiati sulla situazione, che si accontentano di arrivare a fine lezione e rimanere incastrati in una noiosa, demotivante e pericolosa routine.

Acquista ora a 199€ Ricevi 4 lezioni gratuite

Risposte alle domande frequenti

Per qualsiasi dubbio puoi contattarci a [email protected] o tramite il tasto whatsapp che trovi sulla pagina.

Il prezzo che trovi indicato sulle nostre pagine è il totale riferito all'intero videocorso

Potrai acquistare i corsi con bonifico bancario, carta di credito, PayPal, Klarna.

Potrai scegliere la modalità di pagamento in fase di checkout del corso.

Se desideri pagare con Buono 18 app, Carta del docente o le altre carte cultura trovi le info su questa pagina.

Inseriscilo nel campo apposito durante la fase di acquisto. Dovrai fare click su Hai un Coupon? e poi inserire il tuo codice nel box che compare. 

Si certo, trovi le info su questa pagina

Le nostre coordinate bancarie sono:

Intestatario conto: Nuova Audio Musicmedia Nam Milano s.r.l.
IBAN: IT81W0306909498100000006449
Banca: Intesa San Paolo
SWIFT: BLOPIT22

Come causale del bonifico inserisci:
"NAM Online, Nome e cognome di chi si iscrive, una mail, codice fiscale, indirizzo e il corso che vuoi frequentare".

Non appena avremo ricevuto il bonifico provvederemo a iscriverti al corso. Riceverai una mail con gli accessi.

PER VELOCIZZARE L'ISCRIZIONE
Una volta effettuato il bonifico scrivi a [email protected] e [email protected] allegando il pdf di avvenuto bonifico e specificando nome, cognome, mail di iscrizione, indirizzo e il corso al quale ti vuoi iscrivere.

Scrivi una mail a [email protected] dopo aver effettuato il pagamento. Le richieste pervenute nei giorni successivi non potranno essere prese in considerazione.

Puoi iniziare registrandoti gratis qui sul sito e potrai già vedere fino a 4 lezioni gratuite per ciascuno dei nostri videocorsi

Tutte le lezioni sono pre-registrate e raccolte in percorsi lineari e completi che puoi guardare e riguardare tutte le volte che vuoi. Senza giorni, orari o scadenze specifiche.

Studierai sotto la guida di docenti accademici qualificati, gli stessi che insegnano presso la nostra accademia fisica a Milano.

Puoi accedere ai corsi NAM online da qualunque dispositivo: pc, smartphone o tablet.

Una volta acquistato i il corso avrai subito a disposizione tutte le lezioni e potrai seguirle quando e quanto desideri. Per ottimizzare l'apprendimento ti consigliamo di non guardarle tutte insieme ma di apprendere fino in fondo il contenuto di ogni lezione prima di passare alla successiva.

Una volta acquistato il corso potrai guardare e riguardare le lezioni ogni volta che vorrai.

Una volta completato il 100% del corso riceverai un attestato di frequenza NAM, che potrai inserire sul tuo CV, profilo Linkedin, stampare o semplicemente condividere sui tuoi social.

Potrai comunicare con il docente dalla sezione DISCUSSIONE presente in ogni lezione e anche a fine corso per l'esame finale

Il corso è tuo per sempre e puoi guardare e riguardare le lezioni tutte le volte che vuoi, senza limiti!

Sì, tutte le tecniche affrontate nel corso possono essere applicate su qualsiasi DAW, Logi Pro, Pro Tools, Ableton, FL Studio, Cubase, Reaper, Studio One...

È consigliabile avere installato un software DAW qualsiasi sul PC per fare pratica, se ancora non lo hai già, puoi scaricare la Trial Version di Logic Pro per computer Apple (valida per 90 giorni)

🧐 NON LO DICIAMO NOI...

...Lo dicono i nostri studenti!


  • 🎯 Eccellenza accademica
  • Docenti qualificati, professionisti nell'insegnamento e capaci di trasferire la conoscenza in modo pratico
  • 🎯 Programmi di studio efficaci
  • Videocorsi completi e strutturati step by step per accompagnarti verso una conoscenza solida
  • 🎯 Tutto ciò che ti serve!
  • Videolezioni pre-registrate, quiz, esercizi, chat con il docente, esame e attestato finale a tua disposizione

I NOSTRI DOCENTI

sono professionisti esperti nell'insegnamento

Claudio Flaminio

Armonia e songwriting

Ernesto Marciante

Teoria e Armonia musicale

Cesare Pizzetti

Teoria e solfeggio

Nicola Fasani (Faso)

Creatività sul Basso

Stefano Tumiati

Corsi audio e software

Stefano Cattaneo

Corsi audio

Davide Pantaleo

Sound design e Produzione Musicale

Laura Arati

Didattica per DSA

Ilaria Pastore

Didattica musicale

Paola Zigoi

Canto Jazz e didattica

Pietro Ubaldi

Ear Training

Gabriele Bernardi

Composizione elettronica

Dave Pagani

Corsi DJ

Silvia Beillard

Dizione per cantanti

Camilla Fincato

Canto estremo

Silvia Fusè

Canto Soul e R&B

Max Ferri

Improvvisazione musicale

Davide Prestigiacomo

Music Business

Tommaso Di Motta

Corso ben strutturato e molto chiaro. Ormai inizio ad abituarmi all'alta qualità di insegnamenti di questa piattaforma! Consiglio di seguire il corso di armonia, per avere le migliori basi possibili per carpire tutte le informazioni di questo.Complimenti!

Fabio Cantù

... Finalmente un corso di Faso!!...è da anni che lo stavo aspettando, e devo dire che è fatto molto bene, ogni volta che finisce una lezione mi viene voglia di provare e mettere in pratica da subito i suoi consigli! bello!

Denis Bastoni

Type of person

Un GRAZIE ipergigante al Maestro Flaminio per chiarezza, ma soprattutto la pace che infonde. lo sono un caso limite, in armonia, ma lui mi ha illuminata!!

Antonio Lopes

L'insegnante è molto capace, molto esaustivo e i metodi proposti rendono efficace l'apprendimento, mi ritengo molto soddisfatto, consiglio

Davide Scuteri

Avevo già affrontato in passato dei corsi di armonia, e li ho sempre trovati difficili o poco chiari. Questo corso mi ha sorpreso per la sua chiarezza e semplicità, sento di aver appreso anche quei concetti che ho sempre trovato ostici. Complimenti al docente!!

Luca Dal Pastro

Cosa dire, non si può chiedere insegnante migliore che spiega benissimo e fa recepire al 100% l'argomento spiegato, in rnodo divertente, in poche parole FASO
basta la parola.

3 Minuti per capire tutto sulla piattaforma

Ci sono ancora molte cose che puoi scoprire