Armonizzare la Scala Cromatica:
Tecniche e applicazioni con accordi maggiori, minori e dominanti.
La scala cromatica è composta da 12 note, includendo tutte le altezze disponibili all'interno di un'ottava.
Si tratta di una scala simmetrica e senza centri tonali, che rappresenta la base per molte esplorazioni armoniche e melodiche.
La sua versatilità permette di esplorare numerose applicazioni musicali, tra cui l'armonizzazione. In questo articolo vedremo come armonizzare la scala cromatica con accordi specifici, donandole un significato armonico preciso.
Approfondiremo inoltre l'armonizzazione con la scala minore, confrontando le diverse soluzioni possibili.
Che cos'è la Scala Cromatica?
La scala cromatica comprende tutte le dodici semitonalità di un'ottava, ovvero:
Do
Do# (Re♭)
Re
Re# (Mi♭)
Mi
Fa
Fa# (Sol♭)
Sol
Sol# (La♭)
La
La# (Si♭)
Si
Do (ottava superiore)
Questa scala si distingue dalle scale diatoniche (come la scala maggiore e la minore) proprio per la presenza di tutte le note disponibili.
Essendo priva di toni guida forti, ha un carattere neutro, che la rende ideale per modulazioni, cromatismi e tecniche avanzate di armonizzazione.
Armonizzare la Scala Cromatica
Per conferire una struttura armonica alla scala cromatica, possiamo inserire un accordo sotto ogni nota.
Una delle tecniche più comuni è l'uso delle dominanti secondarie, che permettono di creare un senso di movimento e tensione all'interno della sequenza armonica.
Vediamo un esempio pratico:
Do → Triade maggiore di Do
Do# → La7 (dominante di Re minore)
Re → Re minore
Re# → Si7 (dominante di Mi minore)
Mi → Mi minore
Fa → Triade maggiore di Fa
Fa# → Re7 (dominante di Sol)
Sol → Sol maggiore
Sol# → Mi7 (dominante di La minore)
La → La minore
La# → Fa#7 (dominante di Si minore)
Si → Si diminuito
Do → Ritorno alla triade maggiore di Do
Un elemento chiave di questa armonizzazione è l'uso delle dominanti secondarie, che contengono sempre la sensibile della nota successiva, creando un forte movimento armonico.
Questa tecnica viene ampiamente utilizzata nel jazz, nella musica classica e in vari generi moderni.
L'uso della Scala Cromatica nell'Armonizzazione
L'armonizzazione cromatica è utile in diversi contesti musicali:
Composizione e Arrangiamento: permette di arricchire il linguaggio armonico creando tensioni e risoluzioni.
Improvvisazione: aggiunge espressività e dinamismo ai fraseggi solistici.
Colonne sonore e Musica per Film: usata per evocare atmosfere suggestive e misteriose.
Approfondisci questi concetti: leggi i nostri articoli 6 step verso l'armonia moderna e fondamenti di armonia per l'improvvisazione.
Armonizzazione con la Scala Minore
Un approccio alternativo prevede l'armonizzazione utilizzando gli accordi della scala minore naturale.
In questo caso, adottiamo alcune sostituzioni e prendiamo in prestito accordi da altre scale minori.
Do → Triade minore di Do
Do# → La7 (dominante di Re minore)
Re → Triade diminuita di Re (alternativa: Re minore dalla scala melodica ascendente)
Mi♭ → Mi♭ maggiore (presente nell'armonizzazione della scala minore naturale)
Mi naturale → Do7 (dominante di Fa minore sul quarto grado)
Fa → Triade minore di Fa
Fa# → Re7 (dominante di Sol)
Sol → Sol minore (quinto grado minore)
La♭ → La♭ maggiore
La → Fa7 (dominante di Si♭)
Si naturale → Sol7 (dominante per tornare alla tonica Do minore)
Differenze tra Armonizzazione Maggiore e Minore
L'armonizzazione basata sulla scala minore permette di creare sonorità più scure e ricche di tensioni, con l'inclusione di accordi diminuiti e dominanti secondarie.
Mentre la versione maggiore ha un andamento più stabile e luminoso, l'approccio minore risulta più drammatico e instabile, adatto a contesti espressivi più profondi.
Applicazioni dell'Armonizzazione Cromatica
L'armonizzazione cromatica non è solo un esercizio teorico, ma trova applicazione in molti generi musicali.
Nel jazz, la scala cromatica viene spesso armonizzata con accordi di settima, estensioni e sostituzioni tritonali, creando progressioni fluide e sorprendenti.
Anche nel pop e nel rock, alcune progressioni armoniche cromatiche vengono utilizzate per creare cambi tonali inaspettati e progressioni armoniche coinvolgenti.
Conclusione:
Armonizzare la scala cromatica è un esercizio fondamentale per comprendere le relazioni armoniche tra le note e migliorare la propria capacità di utilizzo degli accordi nel contesto musicale.
Questa tecnica è particolarmente utile per l'improvvisazione, la composizione e l'arrangiamento.
Se vuoi approfondire il mondo dell'armonia musicale e imparare ad applicare queste conoscenze nei tuoi brani, scopri il il videocorso completo di Armonia Musicale con Claudio Flaminio!
Il videocorso!
Domina gli accordi per comprendere, suonare e comporre in modo più consapevole e sicuro.
Armonia Musicale
- Pieno controllo su accordi e sequenze armoniche
- Comporre in modo consapevole e originale
- Governa le sensazioni della tua musica grazie all'armonia
- Pensa la musica come un professionista

NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti
Lo dicono i nostri studenti!
- Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
- Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
- Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
- Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
- Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.

- Videolezioni pre-registrate
Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet. -
Docenti esperti
Che sanno come farti crescere musicalmente. -
Percorsi step by step
Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente). -
Attestato finale
Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.
