Armonizzazione della Scala Maggiore:
Come Costruire Accordi nella Tonalità

Cos'è l'armonizzazione della scala?
In musica, la tonalità si costruisce sulla scala che porta lo stesso nome. Ad esempio, la tonalità di DO maggiore si basa sulla scala di DO maggiore. Da questa scala derivano sia le melodie che gli accordi.
Un concetto fondamentale da comprendere è il termine "diatonico". Si definisce diatonica una nota che fa parte della scala maggiore (o scala diatonica). Questa scala, che conosciamo tutti, è formata dalle seguenti note:
DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI
Non solo le note, ma anche intervalli e accordi possono essere diatonici, a patto che utilizzino esclusivamente le note della scala senza alterazioni.
Tonica e Fondamentale: Facciamo Chiarezza
Prima di addentrarci nell'armonizzazione, è importante chiarire un errore comune:
- La tonica è il primo grado della scala, ovvero la nota che dà il nome alla tonalità (es. DO in DO maggiore).
- La fondamentale è la nota più bassa di un accordo, cioè quella su cui si costruisce l'accordo stesso.
Molti confondono questi due termini, ma ricordare questa distinzione è essenziale per comprendere correttamente l'armonizzazione.
Come Armonizzare una Scala Maggiore
L'armonizzazione della scala avviene costruendo un accordo su ogni nota della scala. Ogni nota diventa la fondamentale di un accordo, al quale si aggiungono la sua terza e quinta diatonica.
⚠️ Nota bene: Non parliamo ancora di terze maggiori o minori, né di quinte giuste o diminuite. Usiamo solo le note della scala diatonica. Dopo aver costruito gli accordi, analizzeremo gli intervalli per determinare il tipo di triade ottenuta.
Costruiamo le triadi nella tonalità di DO maggiore
👉🏻 DO maggiore (C) → Fondamentale: DO, Terza: MI (maggiore), Quinta: SOL (giusta)
La prima fondamentale che incontriamo è chiaramente il DO sulla quale abbiamo aggiunto MI e SOL. MI è la terza maggiore SOL è la quinta giusta, quindi la triade che ne risulta è DO maggiore.
👉🏻 RE minore (Dm) → Fondamentale: RE, Terza: FA (minore), Quinta: LA (giusta)
La seconda fondamentale è RE, sulla quale abbiamo aggiunto FA, che è la terza minore, e LA che è la quinta giusta. Terza minore e quinta giusta formano una triade minore quindi risulta un RE minore.
👉🏻 MI minore (Em) → Fondamentale: MI, Terza: SOL (minore), Quinta: SI (giusta)
La terza triade è costruita sulla fondamentale MI alla quale abbiamo aggiunto la nota SOL, terza minore, e SI quinta giusta, quindi terza minore e quinta giusta e MI minore.
👉🏻 FA maggiore (F) → Fondamentale: FA, Terza: LA (maggiore), Quinta: DO (giusta)
La quarta fondamentale è FA sulla quale abbiamo aggiunto la nota LA che è la terza maggiore ed DO che è la quinta giusta quindi risulta un FA maggiore.
👉🏻 SOL maggiore (G) → Fondamentale: SOL, Terza: SI (maggiore), Quinta: RE (giusta)
La quinta fondamentale è SOL, sulla quale abbiamo aggiunto SI che è la terza maggiore, RE quinta giusta. La triade che ne risulta è SOL maggiore.
👉🏻 LA minore (Am) → Fondamentale: LA, Terza: DO (minore), Quinta: MI (giusta)
La sesta fondamentale è LA, sulla quale abbiamo aggiunto DO terza minore, MI quinta giusta. La triade che ne risulta è un LA minore.
👉🏻 SI diminuito (Bdim) → Fondamentale: SI, Terza: RE (minore), Quinta: FA (diminuita)
Infine la settima fondamentale è SI, sulla quale abbiamo aggiunto RE terza minore e FA quinta diminuita. La triade che ne risulta in questo caso è diminuita, SI diminuito.
Vuoi sapere come usare queste triadi per improvvisare? Scopri i fondamenti di armonia per l’improvvisazione.
Conclusione: Il Risultato dell'Armonizzazione
Dopo aver armonizzato la scala maggiore di DO, otteniamo la seguente sequenza di triadi:
DO maggiore – RE minore – MI minore – FA maggiore – SOL maggiore – LA minore – SI diminuito
Questa struttura si applica a qualsiasi altra scala maggiore, seguendo sempre lo stesso principio di costruzione degli accordi.
Vuoi approfondire l’armonizzazione della scala e imparare a costruire progressioni armoniche in modo efficace? Scopri il videocorso completo di Armonia Musicale con Claudio Flaminio!
Il videocorso!
Domina gli accordi per comprendere, suonare e comporre in modo più consapevole e sicuro.
Armonia Musicale
- Pieno controllo su accordi e sequenze armoniche
- Comporre in modo consapevole e originale
- Governa le sensazioni della tua musica grazie all'armonia
- Pensa la musica come un professionista

NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti
Lo dicono i nostri studenti!
- Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
- Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
- Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
- Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
- Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.

- Videolezioni pre-registrate
Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet. -
Docenti esperti
Che sanno come farti crescere musicalmente. -
Percorsi step by step
Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente). -
Attestato finale
Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.
