Gli accordi: il MI e il LA
Estratto dal corso "Chitarra: primi accordi e ritmiche"
con Michel Behare
Cosa sono esattamente gli accordi?
Se suono una successione di note sto suonando una melodia, se invece suono contemporaneamente diverse note allora sto suonando una progressione di accordi. Possiamo quindi definire un accordo come l'insieme di più note suonate contemporaneamente.
A cosa mi serve imparare gli accordi?
In effetti per fare musica sono sufficienti pochi elementi, una melodia e qualcosa che la accompagni, qualcosa che le fornisca un tappeto ritmico e sonoro. Hai già capito, sono proprio gli accordi a fornire l'accompagnamento di una canzone ed è questo il ruolo principale della chitarra, per cui se alla prossima festa tra amici hai intenzione di far scatenare tutti con la tua chitarra ti converrà imparare questi famigerati accordi.
Il primo accordo che impariamo si chiama MI maggiore o più semplicemente MI. Osserva con attenzione il diagramma che mostra come eseguire questo accordo. Ti consiglio di prendere dimestichezza fin da subito con questi diagrammi perché è così che troverai indicati gli accordi nella maggior parte dei canzonieri.
Le linee orizzontali corrispondono alle corde della chitarra mentre quelle verticali corrispondono ai tasti. Di fianco ad ogni corda trovi il corrispettivo e il numerino.
Si va dal MI cantino della prima corda al MI grave, la sesta corda. I pallini verdi indicano dove vanno posizionate le dita, mentre la lettera al loro interno indica quale dito va usato, infine una croce rossa posta sopra una specifica corda indica che quella corda non va suonata.
Posiziona il dito medio sul secondo tasto della quinta corda, quindi posiziona il dito anulare sul secondo tasto della quarta corda e infine l'indice sul primo tasto della terza corda. Ora posiziona il plettro sulla sesta corda e scorri verso il basso percuotendo tutte e sei le corde. Hai appena suonato un mi maggiore!
Molto probabilmente però il tuo accordo è accompagnato da ronzii vari e non suona ancora come dovrebbe. In questo caso devi verificare di stare rispettando tutte e tre le regole magiche: hai posizionato il dito in prossimità del tasto alla sua sinistra? Hai posizionato le dita ad arco in modo da utilizzarne i polpastrelli? E infine stai premendo con sufficiente forza sulle corde? Se hai risposto sì a tutte e tre le domande complimenti siamo pronti per affrontare il nostro secondo accordo, il LA maggiore.
Ci vorrà un po' di tempo per acquisire dimestichezza con i diagrammi ma sei sulla buona strada. Posiziona il dito medio sul secondo tasto della quarta corda, quindi posiziona il dito anulare sul secondo tasto della terza corda, e infine posiziona al mignolo sul secondo tasto della seconda corda, ora posiziona il plettro sulla quinta corta e scorri fino alla prima corda. Hai appena suonato un LA maggiore.
Voglio suggerirti un semplice metodo per studiare gli accordi e verificare se stai facendo tutto correttamente. Di ogni accordo eseguiremo un arpeggio che è un po' come lo spelling, ci permette di isolare ogni singola nota che compone l'accordo in modo da verificare che tutto suoni correttamente. Adesso prova tu, dopo aver diteggiato l'accordo di MI maggiore, posiziona il plettro sulla sesta corda e scorri verso il basso, ma questa volta fermati sulla quinta corda senza suonarla, quindi ripeti l'operazione sulle restanti corde.
Proviamo con il LA maggiore, dopo aver diteggiato l'accordo, posiziona il plettro sulla quinta corda e scorri verso il basso fermandoti sulla quarta corda, quindi procedi con le restanti corde.
Ogni qualvolta che senti un ronzio o qualcosa che va storto domandati se stai rispettando tutte e tre le regole, effettua le eventuali correzioni e solo successivamente proseguì verso la corda successiva.
Ora che conosci due accordi siamo pronti per suonare la nostra prima canzone, prima però fai ancora un po' di pratica.
Corso online di Chitarra
Primi accordi e ritmiche