A chi è rivolto?

L'evoluzione tecnologica oggi permette a chiunque di usare un software audio come GarageBand per produrre semplici registrazioni, basi, demo e beat fino ad interi brani in modo gratuito e professionale. Scopri i vantaggi di un software tanto semplice, quanto potente.


  • Musicisti che vogliono essere autonomi nel registrare le proprie tracce per realizzare demo, pre produzioni, beat e i propri brani in modo semplice gratuito e professionale.

  • Cantanti che vogliono iniziare a capire come funziona un software audio e creare le prime produzioni

I 8 moduli del corso:

Inizieremo comprendendo cos'è GarageBand e i suoi utilizzi principali per poi esplorare la procedura corretta per ottenere sempre una registrazione di qualità occupandoci di configurazione iniziale, controllo del gain e gestione della registrazione.

Impariamo come posizionare correttamente i microfoni in base allo strumento che stiamo utilizzando con esempi pratici per la voce, degli amplificatori, tastiere e percussioni.
Affrontiamo poi l'editing audio esplorando tutte le operazioni di taglio, spostamento, copia, incolla e cancellazione che ci consentono di pulire il nostro file audio e conservare solo le parti migliori.

Successivamente vediamo come registrare e scrivere MIDI su GarageBand e come assegnare i suoni desiderati utilizzando gli strumenti virtuali.

Impostiamo le basi del mixaggio, compresi volumi, equalizzazioni, panoramica, effetti e altro ancora per migliorare il suono complessivo e finalizzare la produzione.

Infine vediamo insieme alcune funzioni utili per facilitare la produzione musicale, come gli Apple Loops e la traccia Drummer e diamo uno sguardo all'app di GarageBand per iPad e iPhone e le sue caratteristiche.

    1. Vediamo qual'è la corretta procedure per avere una registrazione buona sempre. Dal setup, al controllo del gain, alla gestione della registrazione audio

    2. Quiz

    3. Hai dubbi? Utilizza la funzione DISCUSSIONE

    1. Impariamo a posizionare i microfoni e registrare correttamente in base allo strumento che stiamo utilizzando. Vediamo insieme alcuni esempi per voce, amplificatore, chitarra, tastiera e percussioni

    2. Microfoni consigliati

    3. Come utilizzare D.I. Box per chitarra o basso

    4. Quiz

    1. In questa lezione affrontiamo l'editing audio, ovvero tutte quelle operazioni di taglia, sposta, copia, incolla, cancella, ... che ci permettono di pulire il nostro file audio e tenere solo le parti migliori

    2. Integra la tua formazione con i corsi legati alla Teoria Musicale!

    3. Quiz

    1. In questa lezione affrontiamo il MIDI. Vedremo come registrare e scrivere MIDI su GarageBand e come assegnare il suono che vogliamo tramite un Virtual Instrument

    2. Controller MIDI

    3. Quiz

    4. Vuoi imparare funzioni più avanzate?

    5. Vuoi provare Logic Pro X?

    1. Impariamo le basi di mixaggio e come partire: volumi, equalizzazioni, pan, effetti e tanto altro. Vediamo come migliorare il suono e finalizzare la produzione

    2. Sessioni multi traccia gratuite

    3. Quiz

    4. Lascia una recensione a questo corso!

    5. Continua a formarti con NAM Online!

    1. In questa lezione vediamo alcune funzioni utili che facilitano la produzione musicale come gli apple loops, la traccia drummer track e come si presenta l'app di GarageBand per iPad e iPhone

    2. Quiz

    3. Aiutaci a migliorare!

    1. Esame finale del corso di Garage Band

    1. Conclusione

  • 8 Video lezioni
  • 13 Testi
  • 7 Quiz

Hai 1 lezione gratuita!

1️⃣ Lezione + Quiz
Cos'è Garage Band e quali sono i suoi utilizzi principali


"Anche i traguardi più importanti partono da pochi e semplici passi"

Lezioni pensate per darti un grande valore in poco tempo
🔵 Inizia subito ad acquisire nuove competenze
🔵 Prova in prima persona la qualità accademica
🔵 Capisci se il corso è quello giusto per te

Se ti sei mai trovato
in queste situazioni
allora questo corso
fa per te!

  • Non sfrutti ancora le potenzialità di un software gratuito sul tuo iphone

  • Hai spese che potresti evitare per la produzione di basi o demo

  • Sfrutti solo una piccola potenzialità del software

  • Arrivi in studio senza una chiara pre-produzione

  • Perdi buone idee che potresti registrare

Cosa pensano gli studenti?

5 Punteggio in stelle

DAVVERO INTERESSANTE

Silvia Clementi

Bellissimo corso, per chi come me parte da zero è davvero interessante e non vedo l'ora di iniziare a utilizzare questo programma. Docente molto preparato e...

Leggi di Più

Bellissimo corso, per chi come me parte da zero è davvero interessante e non vedo l'ora di iniziare a utilizzare questo programma. Docente molto preparato e la spiegazione è semplice anche per un principiante alle prime armi, ve lo consiglio!!

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

Ottimo corso

Vincenzo Capasso

Pensavo di sapere usare GarageBand invece…. Trovate tutto il necessario spiegato in modo chiaro e fruibile da subito. Un buon investimento per la vostra form...

Leggi di Più

Pensavo di sapere usare GarageBand invece…. Trovate tutto il necessario spiegato in modo chiaro e fruibile da subito. Un buon investimento per la vostra formazione

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

Per iniziare a registrarsi

Stefano Messina

Utile per iniziare a usare Garage Band, ora ho le idee più chiare. Proseguirò con Logic Pro X.

Utile per iniziare a usare Garage Band, ora ho le idee più chiare. Proseguirò con Logic Pro X.

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

Quello che cercavo

Simona Marchese

Quello che cercavo

Quello che cercavo

Leggi Meno





Informazioni
importanti

  • Livello
    Musicisti principianti/intermedi che vogliono iniziare a registrarsi e produrre la propria musica

  • Continuo aggiornamento
    Future lezioni e risorse aggiunte al corso saranno comprese nel tuo acquisto

  • Requisiti
    A livello teorico il corso parte dalle basi. E' comunque consigliata una minima conoscenza della teoria musicale o di uno strumento. Il software funziona solo su computer Apple. Puoi anche scaricarlo gratuitamente dall'App Store o sul sito ufficiale.

  • Tempo a disposizione
    Goditi il corso per 12 mesi, puoi rinnovare gratuitamente facendo richiesta via mail 30 giorni prima della scadenza

  • Consigli
    Dopo ogni lezione dedica del tempo a mettere in pratica le nozioni. Prova a sperimentare e... divertiti a produrre musica!

Supera l'esame finale...

Alla fine del corso troverai un esame finale da completare. Il docente correggerà personalmente il tuo esame e ti darà un feedback
Corsi di musica online - Corsi DJ Corsi Audio Corsi Canto Online – Nam Online

...e ottieni l'attestato!

Una volta completato il 100% del corso e superato l'esame riceverai direttamente sul tuo account l'attestato di frequenza Nam Online
Corsi di musica online - Corsi DJ Corsi Audio Corsi Canto Online – Nam Online

Pagamento flessibile

Puoi acquistare il corso in un unico pagamento tramite carta di credito o PayPal oppure in 2 rate mensili* tramite carta di credito.

* il pagamento a rate è disponibile solo tramite carta di credito, l'addebito ha cadenza mensile. (esempio: se acquisti il corso il 15 marzo, il giorno stesso verrà addebitata la prima rata mentre l'addebito successivo verrà processato il 15 aprile)

Pro Tools For Breakfast

Guida introduttiva al software più utilizzato negli studi di registrazione

La colazione è il primo pasto della giornata, forse il più importante. Questo manuale vuole essere il primo tassello per la piena conoscenza di Pro Tools, il software che è diventato uno standard negli studi di registrazione. Imparerai a registrare, fare editing, mettere a tempo una batteria, utilizzare bus, effetti e fare un mix di base.

La prefazione del libro è a cura di Matteo Cantaluppi, produttore musicale per Francesco Gabbani, Thegiornalisti, Le Vibrazioni, Dente, Dimartino, Fast Animals and Slow Kids, Ex Otago, Arisa, Bugo, Canova.
Corsi di musica online - Corsi DJ Corsi Audio Corsi Canto Online – Nam Online

Manuale Audio per il Podcast

Impara le basi dell'audio digitale e migliora il suono dei tuoi podcast

Dalla catena audio fino all'utilizzo di plugin specifici e finalizzazione di un podcast. Un manuale semplice e diretto che affronta tutti gli aspetti tecnici legati alla produzione di un podcast.

La prefazione del libro è a cura di Rossella Pivanti, podcast producer, docente e autore.
Corsi di musica online - Corsi DJ Corsi Audio Corsi Canto Online – Nam Online