
Sblocca tutti i contenuti
- 51 Videolezioni
- 24 Esercitazioni pratiche e quiz di verifica
- 5 docenti accademici qualificati
- 3 Attestati finali
- Accesso a vita!
In PROMO fino a Settembre!
-
00 Giorni
-
00 Ore
-
00 Minuti
-
00 Secondi
⚠️ Domani riceverai un'altra lezione gratuita!
DIMOSTRA IL TUO LIVELLO
Ricevi l'Attestato NAM Online
Completa il 100% del corso e supera l’esame finale, riceverai direttamente sul tuo account l'attestato Nam Online, potrai così elevare la tua figura professionale e dimostrare la tua autorevolezza nel campo.
-
Attestato personalizzato:
Il docente correggerà personalmente il tuo esame, dandoti anche il suo feedback e riceverai l’attestato personalizzato. -
Certificazione di qualità:
La nostra accademia è Certificata Qualità ISO 9001, uno standard internazionale basato sui principi di gestione per la qualità. -
Anche su Linkedin:
Condividi il tuo certificato in modo semplice e immediato anche su Linkedin, basta un click!

+ DI 60 VIDEOLEZIONI
Un percorso completo sulla didattica musicale
Qui c'è tutto quello che ti serve sapere per diventare l'insegnante che hai sempre voluto essere.
I pilastri della comunicazione didattica
Il ruolo strategico della comunicazione nell'insegnamento
Esploriamo il fondamento della comunicazione didattica, comprendendo il ruolo dell'insegnante come comunicatore. Affronteremo le dinamiche tra emittente e ricevente nelle diverse tipologie di linguaggio per identificare gli elementi che rendono la comunicazione efficace.
Tecniche e strategie di insegnamento
Strumenti pratici per sviluppare una comunicazione efficace
Approfondiamo le competenze comunicative a 360° dall'ascolto, l'efficacia linguistica e la capacità di sintesi, fino all’utilizzo di mappe mentali e tecniche di comunicazione giornalistica per rendere l’insegnamento coinvolgente ed efficace.
Affronteremo temi come “la maledizione della conoscenza”, “parlare in pubblico” e la definizione dello stile comunicativo.
Progettazione e organizzazione della didattica
Metodi per costruire un programma chiaro, strutturato e flessibile
Vedremo come sviluppare un programma didattico strutturato, chiaro e ben bilanciato che integri teoria e pratica, tenendo conto del contesto educativo, e impostando obiettivi chiari e misurabili per favorire la crescita degli studenti.
Approfondiremo l’approccio interdisciplinare, quello basato sulla risoluzione di problemi e l’importanza della flessibilità per rispondere alle esigenze degli studenti, garantendo sempre argomenti pertinenti e rilevanti.
Teoria dell’educazione
Approcci, ruoli e caratteristiche dell’esperienza didattica
Un modulo per comprendere cosa significa davvero educare e come il ruolo dell’insegnante si estenda oltre la trasmissione di competenze tecniche. Analizzeremo il significato profondo della relazione educativa, l’intenzionalità del gesto formativo, le differenze tra educazione formale, non formale e informale, e impareremo a progettare e valutare i nostri interventi con maggiore consapevolezza. Un percorso trasversale e pratico per rafforzare la tua identità di educatore musicale.
Empatia e relazione per un insegnamento coinvolgente
Instaurare e nutrire la relazione con gli studenti
Capiremo come costruire un rapporto autentico con gli studenti, basato su fiducia e rispetto reciproci. Sfruttando il potere della comunicazione empatica e un approccio personalizzato, impareremo a stimolare la motivazione, attivare il pensiero critico e creativo, e incentivare il coinvolgimento degli studenti.
Inclusività e DSA nell'insegnamento musicale
Gestire la didattica musicale per studenti con DSA
Approfondiremo la conoscenza dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nel contesto musicale, esplorando le normative e gli strumenti compensativi specifici.
Scopriremo come adattare l’insegnamento per garantire un'educazione musicale inclusiva e accessibile, creando un ambiente che supporti tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà.
Il Metodo Gordon: l'apprendimento musicale nei bambini
Tecniche e strumenti per una didattica naturale e divertente
Scopriremo l’approccio sviluppato dal musicista e educatore americano Edwin E. Gordon, particolarmente utile per l'insegnamento della musica ai bambini.
Questo metodo promuove l'apprendimento musicale in modo naturale e graduale e si basa su attività sensoriali e motorie per favorire una comprensione profonda della musica attraverso l'azione e l'interazione.
Inclusi nel prezzo d'acquisto
Impariamo a modulare la nostra voce per trasmettere emozioni, autorità e chiarezza nell'insegnamento.
Metodi efficaci per conoscere meglio i nostri allievi e adattare l'insegnamento alle loro esigenze specifiche.
Come ottimizzare esperienza, interattività e risultati grazie a strumenti tecnologici per la classe o lezioni online
Una panoramica sulle più importanti metodologie didattiche per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.
Strumenti e metodi di valutazione per monitorare il progresso degli allievi con criterio e fornire feedback costruttivo.
Impariamo a gestire eventuali conflitti, comportamenti difficili o situazioni problematiche in classe.