In PROMO fino a Settembre!

  • 00 Giorni
  • 00 Ore
  • 00 Minuti
  • 00 Secondi

Lezione 1

"L'insegnante come comunicatore di professione"

  • In questa prima lezione analizziamo il ruolo strategico della comunicazione nella didattica musicale.

Lezione 11

"La maledizione della conoscenza"

  • Impariamo a evitare gli errori più frequenti del comunicatore

Lezione 36

"Stili di comunicazione"

  • Scopriamo i vari stili comunicativi e come adattarli alle diverse situazioni educative per raggiungere una connessione autentica con gli studenti.

Lezione 19

"Argomenti didattici come problemi da risolvere"

  • Utilizzare un approccio basato sulla risoluzione di problemi per insegnare argomenti complessi, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso soluzioni pratiche e reali

DIMOSTRA IL TUO LIVELLO

Ricevi l'Attestato NAM Online

Completa il 100% del corso e supera l’esame finale, riceverai direttamente sul tuo account l'attestato Nam Online, potrai così elevare la tua figura professionale e dimostrare la tua autorevolezza nel campo.

  • Attestato personalizzato:
    Il docente correggerà personalmente il tuo esame, dandoti anche il suo feedback e riceverai l’attestato personalizzato.
  • Certificazione di qualità:
    La nostra accademia è Certificata Qualità ISO 9001, uno standard internazionale basato sui principi di gestione per la qualità.
  • Anche su Linkedin:
    Condividi il tuo certificato in modo semplice e immediato anche su Linkedin, basta un click!

Simone Marchese

Claudio e Cesare sono una certezza nell'insegnamento! Corso consigliato a chiunque voglia iniziare a vedere la musica "dall'altra parte"

Federica Scarlatti

...Corso diverso dai tradizionali corsi, offre molti spunti interessanti, Illuminante!

Davide Scuteri

...ottimo e spiega con estrema chiarezza i passi fondamentali che servono per essere un buon comunicatore,...
Consigliato è dire poco, è più un investimento per migliorare se stessi.

Danilo Sesti

Bel corso, pieno di spunti su cui riflettere per fare delle autoanalisi sul proprio lavoro e impostare quello futuro. Attendo i prossimi video

Serena La Greca

...ha migliorato il mio approccio all'insegnamento. Sto capendo come strutturare meglio le mie lezioni e a gestire gli allievi. Insomma, ora mi sento più sicura di quel che faccio.

Simone Rizzi

Il corso mi ha incuriosito perché Cesare e Claudio sono stati miei docenti e li ammiro molto per come sanno insegnare. Sono alle prime esperienze di insegnamento con allievi privati e queste lezioni mi hanno aiutato a sciogliere molti dubbi, super consigliato.

Maria Murgida

Top! Ho trovato nel corso una guida molto utile per migliorare la mia didattica. Non avevo mai riflettuto prima di quanto sia importante saper comunicare bene e avere un metodo per dare ordine alle lezioni che faccio.

COSA TI ASPETTA

Un metodo universale:

  • Per insegnanti di qualsiasi disciplina musicale (canto, strumento, software, materie teoriche…) 
  • Adatto ad ogni classe o studente (sia lezioni individuali che di gruppo per qualsiasi età)
  • Per qualunque formato didattico, in presenza oppure online (lezioni, libri, videocorsi, masterclass…)
  • Per tutti i livelli (Dall’insegnamento ai bambini, a studenti principianti fino ai livelli avanzati)
  • Potrai affinare le tue competenze nell'insegnamento musicale a prescindere dalle tue capacità esecutive.




+ DI 60 VIDEOLEZIONI

Un percorso completo sulla didattica musicale

Qui c'è tutto quello che ti serve sapere per diventare l'insegnante che hai sempre voluto essere.

IL PROGRAMMA

I pilastri della comunicazione didattica
Il ruolo strategico della comunicazione nell'insegnamento

Esploriamo il fondamento della comunicazione didattica, comprendendo il ruolo dell'insegnante come comunicatore. Affronteremo le dinamiche tra emittente e ricevente nelle diverse tipologie di linguaggio per identificare gli elementi che rendono la comunicazione efficace.

Scopri le lezioni
Chiudi

L'insegnante come comunicatore di professione

In questa prima lezione analizziamo il ruolo strategico della comunicazione nella didattica musicale

Lezione 1

Emittente e ricevente

Affrontiamo i soggetti della comunicazione e i meccanismi che regolano il processo comunicativo

Lezione 2

Il pubblico e il lettore modello

Conosciamo l'audience alla quale fare riferimento nella progettazione della propria comunicazione

Lezione 3

Quando la comunicazione ha successo?

L’insegnante efficace sa raggiungere gli obiettivi con un progetto di comunicazione strutturato

Lezione 4

Lo strumento principe della comunicazione: il linguaggio

Come la nostra capacità di esprimerci fa la differenza, sia quando parliamo che quando scriviamo

Lezione 5

Linguaggio analogico e linguaggio digitale

In questa lezione affrontiamo le differenze tra l’atto di comunicare di persona e per iscritto

Lezione 6

Codice condiviso e rumore della comunicazione

Il linguaggio (o codice) condiviso tra docente e allievo. In cosa consiste il rumore nella comunicazione

Lezione 7

La comunicazione scritta


L'importanza di una comunicazione scritta chiara e accessibile per integrare e supportare l'insegnamento musicale.

Lezione 37

Semplificare la scrittura

Approfondiamo tecniche per rendere la scrittura didattica semplice, diretta e comprensibile, evitando ambiguità e inutili complicazioni.

Lezione 38

Tecniche e strategie di insegnamento
Strumenti pratici per sviluppare una comunicazione efficace

Approfondiamo le competenze comunicative a 360° dall'ascolto, l'efficacia linguistica e la capacità di sintesi, fino all’utilizzo di mappe mentali e tecniche di comunicazione giornalistica per rendere l’insegnamento coinvolgente ed efficace.
Affronteremo temi come “la maledizione della conoscenza”, “parlare in pubblico” e la definizione dello stile comunicativo.

Scopri le lezioni
Chiudi

L'importanza di ascoltarsi

Esercizi e strumenti per sviluppare consapevolezza del nostro modo di comunicare

Lezione 8

Tecniche per un linguaggio efficace

Vediamo come alcune tecniche giornalistiche ci aiutano a rendere più efficace il nostro insegnamento

Lezione 9

Una qualità indispensabile: la sintesi

Le tecniche su come lavorare per raggiungere la capacità di sintesi, una competenza necessaria per insegnare

Lezione 10

La maledizione della conoscenza

Impariamo a evitare gli errori più frequenti del comunicatore

Lezione 11

Una comunicazione che faccia presa

In questa lezione affrontiamo come ottenere che il nostro insegnamento si trasformi in conoscenza concreta

Lezione 13

Mappe mentali: come ci orientiamo nel mondo


Scopriamo come le mappe mentali possono essere uno strumento efficace per organizzare e strutturare le informazioni, migliorando l'apprendimento e la memorizzazione dei concetti musicali.

Lezione 20

Parlare in pubblico


Tecniche per affrontare con sicurezza ed efficacia la comunicazione in pubblico, una competenza fondamentale per ogni insegnante di musica.

Lezione 35

Stili di comunicazione

Scopriamo i vari stili comunicativi e come adattarli alle diverse situazioni educative per raggiungere una connessione autentica con gli studenti.

Lezione 36

Progettazione e organizzazione della didattica
Metodi per costruire un programma chiaro, strutturato e flessibile

Vedremo come sviluppare un programma didattico strutturato, chiaro e ben bilanciato che integri teoria e pratica, tenendo conto del contesto educativo, e impostando obiettivi chiari e misurabili per favorire la crescita degli studenti.
Approfondiremo l’approccio interdisciplinare, quello basato sulla risoluzione di problemi e l’importanza della flessibilità per rispondere alle esigenze degli studenti, garantendo sempre argomenti pertinenti e rilevanti.

Scopri le lezioni
Chiudi

Le competenze minime per insegnare musica

Le competenze fondamentali che ogni insegnante di musica dovrebbe avere per garantire un'educazione musicale di qualità

Lezione 15

Campo processuale: come organizzare il nostro modo di insegnare, sfondo e contesto

Organizzare l'insegnamento della musica, tenendo conto del contesto educativo e delle caratteristiche degli studenti al fine di creare un ambiente di apprendimento stimolante

Lezione 16

Obiettivi didattici: come far crescere nel tempo quello che insegniamo

Definire e sviluppare obiettivi di apprendimento chiari, specifici e misurabili che favoriscano la crescita continua degli studenti

Lezione 17

Concetti: cosa vogliamo che l'allievo impari

I concetti musicali sono la base su cui costruire un programma didattico efficace, permettendo agli studenti di approfondire e ampliare le loro conoscenze in modo coerente e strutturato

Lezione 18

Argomenti didattici come problemi da risolvere

Utilizzare un approccio basato sulla risoluzione di problemi per insegnare argomenti complessi, stimolando il pensiero critico e la creatività attraverso soluzioni pratiche e reali

Lezione 19

Flessibilità: adattabilità, versatilità, elasticità

L'importanza della flessibilità nell'insegnamento musicale, per adattarsi alle diverse esigenze degli studenti, garantendo un'educazione inclusiva e personalizzata

Lezione 26

Funzionalità

Assicurare che l'insegnamento della musica sia sempre subito applicabile e molto pratico

Lezione 27

Integrazione

Integrare i diversi aspetti dell'educazione musicale tra loro, combinando teoria e pratica, collegando tra loro tutte le diverse materie di studio

Lezione 28

Interdisciplinarità

L’importanza di un approccio interdisciplinare nell'insegnamento della musica, collegando lo studio della musica con altre discipline come la matematica, la storia, la letteratura, ecc...

Lezione 29

Ricorsività

Rafforzare l'apprendimento e la comprensione attraverso la ripetizione strutturata e il consolidamento dei concetti a livelli sempre più approfonditi

Lezione 30

Pertinenza

Assicurare che gli argomenti e le metodologie didattiche siano pertinenti e rilevanti per gli studenti, tenendo conto delle loro esperienze, interessi e obiettivi

Lezione 31

Comunicazione didattica

Il processo attraverso il quale l'insegnante trasmette conoscenze e competenze agli studenti, utilizzando varie modalità di interazione per facilitare lo scambio di informazioni e idee

Lezione 32

Costruire un programma didattico efficace

Creare un programma didattico ben strutturato, mirato e flessibile, che risponda alle esigenze degli studenti e agli obiettivi preposti

Lezione 33

Analisi di un programma didattico

Descrizione di un programma didattico sulla teoria musicale di base in relazione ai concetti sviluppati in questo corso

Lezione 34

Teoria dell’educazione
Approcci, ruoli e caratteristiche dell’esperienza didattica

Un modulo per comprendere cosa significa davvero educare e come il ruolo dell’insegnante si estenda oltre la trasmissione di competenze tecniche. Analizzeremo il significato profondo della relazione educativa, l’intenzionalità del gesto formativo, le differenze tra educazione formale, non formale e informale, e impareremo a progettare e valutare i nostri interventi con maggiore consapevolezza. Un percorso trasversale e pratico per rafforzare la tua identità di educatore musicale.

Scopri le lezioni
Chiudi

Introduzione al modulo - Parte 1

In questa introduzione capiamo il valore della riflessione pedagogica per chi insegna musica.

Lezione 52

Educazione, pedagogia e formazione: il bisogno di fare chiarezza

Capiamo cosa significano davvero questi termini e quali sono le differenze evidenti per esplorare le fondamenta dell’educazione.

Lezione 53

Educazione, alcuni modi per raccontarla

Scopriamo insieme metafore e visioni dell’educazione che mettono in luce i diversi modi di interpretare il concetto di educazione.

Lezione 54

Cos’è l’educazione e quali sono le sue caratteristiche

Vediamo insieme cosa significa educare, esplorando alcune caratteristiche fondamentali: intenzionalità, responsabilità, libertà.

Lezione 55

La relazione educativa

Affrontiamo l’empatia come colonna portante dell’insegnamento, fondamentale per impostare una relazione funzionale tra insegnante e allievi.

Lezione 56

L’esperienza educativa

Analizziamo i diversi volti dell’esperienza educativa, esplorando i diversi livelli di formalità e intenzionalità.

Lezione 57

Introduzione al modulo - Parte 2

Entriamo nella seconda parte del modulo, mirata a fornire strumenti utili per la progettazione ed esecuzione dell’intervento educativo.

Lezione 58

Elementi costitutivi dell’esperienza educativa

Prendiamo consapevolezza di tutti gli attori che prendono parte all’esperienza educativa tra Tempo, spazio e soggetti coinvolti.

Lezione 59

Progettare l’intervento educativo

Vediamo insieme cosa significa progettare in ambito educativo e quali sono le fasi fondamentali per rendere un percorso educativo efficace

Lezione 60

La valutazione

Osserviamo da vicino questo momento delicato per far chiarezza su scopo, strumenti e modalità di valutazione.

Lezione 61

Conclusione

Conclusione del modulo e alcuni consigli di lettura della docente Barbara Barbato.

Lezione 62

Empatia e relazione per un insegnamento coinvolgente
Instaurare e nutrire la relazione con gli studenti

Capiremo come costruire un rapporto autentico con gli studenti, basato su fiducia e rispetto reciproci. Sfruttando il potere della comunicazione empatica e un approccio personalizzato, impareremo a stimolare la motivazione, attivare il pensiero critico e creativo, e incentivare il coinvolgimento degli studenti.

Scopri le lezioni
Chiudi

Comunicare è entrare in relazione

Il primo passo dell’insegnamento è instaurare un rapporto di dialogo col nostro allievo

Lezione 12

Focalizzarsi sull'allievo


Approfondiamo strategie per mettere lo studente al centro del processo educativo, valorizzandone unicità e potenziale attraverso un approccio personalizzato.

Lezione 21

La motivazione nell'insegnamento


Esploriamo tecniche per stimolare e mantenere alta la motivazione degli allievi, elemento chiave per un apprendimento musicale duraturo e significativo.

Lezione 22

Pensiero critico e pensiero creativo


Impariamo a bilanciare e sviluppare il pensiero critico e quello creativo, elementi essenziali per un insegnamento musicale completo e innovativo.

Lezione 23

L'insegnante dinamico


Analizziamo il ruolo dell'insegnante come figura dinamica, capace di adattarsi ai cambiamenti e di sperimentare nuovi metodi per favorire un apprendimento efficace.

Lezione 24

L'allievo attivo


Strategie e strumenti per trasformare gli allievi in partecipanti attivi e consapevoli del loro percorso educativo, promuovendo autonomia e coinvolgimento.

Lezione 25

Il rapporto con gli allievi

Costruire relazioni solide e rispettose con gli studenti, elemento fondamentale per un ambiente di apprendimento positivo e produttivo.

Lezione 39

Stabiliamo gli obiettivi


Come definire e comunicare obiettivi chiari e realistici, fondamentali per guidare il processo di apprendimento musicale.

Lezione 40

Come capire qual è il brano più adatto da assegnare a un allievo

Criteri e strategie per scegliere il brano musicale più appropriato per stimolare la crescita e il coinvolgimento dello studente.

Lezione 50

Come entrare in empatia con un allievo


Strumenti e approcci per sviluppare empatia e comprensione nei confronti degli studenti, migliorando la comunicazione e l'efficacia didattica.

Lezione 51

Inclusività e DSA nell'insegnamento musicale
Gestire la didattica musicale per studenti con DSA

Approfondiremo la conoscenza dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nel contesto musicale, esplorando le normative e gli strumenti compensativi specifici.
Scopriremo come adattare l’insegnamento per garantire un'educazione musicale inclusiva e accessibile, creando un ambiente che supporti tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà.

Scopri le lezioni
Chiudi

DSA: Classificazione e caratteristiche


Conoscere i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e come identificare le loro caratteristiche principali nel contesto musicale.

Lezione 46

La normativa relativa ai DSA


Una panoramica sulle normative vigenti per l'inclusione degli studenti con DSA e il loro impatto sull'insegnamento musicale.

Lezione 47

Diagnosi DSA e ruolo delle scuole di ogni ordine e grado

Il processo di diagnosi dei DSA e il ruolo delle scuole nella creazione di percorsi di apprendimento adeguati.

Lezione 48

Strumenti compensativi e dispensativi specifici per area musicale


Approfondiamo gli strumenti compensativi e dispensativi progettati per supportare gli studenti con DSA nell'apprendimento della musica.

Lezione 49

Il Metodo Gordon: l'apprendimento musicale nei bambini
Tecniche e strumenti per una didattica naturale e divertente

Scopriremo l’approccio sviluppato dal musicista e educatore americano Edwin E. Gordon, particolarmente utile per l'insegnamento della musica ai bambini.
Questo metodo promuove l'apprendimento musicale in modo naturale e graduale e si basa su attività sensoriali e motorie per favorire una comprensione profonda della musica attraverso l'azione e l'interazione.

Scopri le lezioni
Chiudi

La teoria di Gordon: Music Learning Theory


Esploriamo i principi fondamentali della teoria di Gordon e il loro impatto sulla didattica musicale moderna.

Lezione 41

Gli strumenti didattici nella metodologia di Gordon

Analizziamo gli strumenti specifici utilizzati nella Music Learning Theory per migliorare l'apprendimento musicale.

Lezione 42

Obiettivi didattici


Definiamo come strutturare e raggiungere obiettivi chiari per facilitare un percorso di apprendimento musicale efficace e coinvolgente.

Lezione 43

La gestione del gruppo nelle fasce d'età


Strategie per adattare l'insegnamento a gruppi di studenti di diverse età, rispettandone le esigenze e caratteristiche specifiche.

Lezione 44

Inclusione dell'adulto presente

Come integrare e coinvolgere eventuali adulti presenti nel processo educativo per creare un ambiente di apprendimento più collaborativo.

Lezione 45

Il videocorso è in aggiornamento costante!

Acquista ora prima che il prezzo aumenti, otterrai l'accesso a tutti i contenuti attuali e futuri, inclusi nuovi argomenti, lezioni e approfondimenti che aggiungeremo in modo costante.

NUOVI ARGOMENTI IN ARRIVO
Inclusi nel prezzo d'acquisto
Uso della voce

Impariamo a modulare la nostra voce per trasmettere emozioni, autorità e chiarezza nell'insegnamento.

Conoscere gli studenti

Metodi efficaci per conoscere meglio i nostri allievi e adattare l'insegnamento alle loro esigenze specifiche.

Uso della tecnologia

Come ottimizzare esperienza, interattività e risultati grazie a strumenti tecnologici per la classe o lezioni online

Metodologie didattiche

Una panoramica sulle più importanti metodologie didattiche per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.

Valutare gli allievi

Strumenti e metodi di valutazione per monitorare il progresso degli allievi con criterio e fornire feedback costruttivo.

Gestire casi complessi

Impariamo a gestire eventuali conflitti, comportamenti difficili o situazioni problematiche in classe.