Quali sono le Voci del Metal?
Ciao!
Sono Camilla Fincato, docente di canto alla Nam di Milano.
Per Nam Online ho creato un corso di Canto Metal per aiutarti a ottenere i suoni più aggressivi e cantare tutti i generi del Canto Metal senza danneggiare le tue corde vocali.
Sono tantissime infatti le tecniche vocali utilizzate nei vari sottogeneri del Metal: dal Rap al Canto Lirico, allo Scream, un insieme di stili che vanno a creare suoni unici e molto caratteristici.
Questo corso è dedicato a cantanti che vorrebbero sperimentare qualcosa di nuovo, cimentandosi in quello che viene chiamato canto estremo e per tutti coloro che già militano in questo ambiente e vorrebbero soltanto conoscere qualche tecnica in più per poter migliorare e affinare le proprie performance.
E’ molto importante infatti conoscere le corrette tecniche per emettere determinati suoni, altrimenti il rischio di farsi male e danneggiare le nostre corde vocali potrebbe essere elevato.
Per affrontare meglio questo argomento ho selezionato alcuni sottogeneri del metal, ognuno con delle vocalità molto particolari: il Power Metal, il Symphonic Metal, il Thrash Metal, il Metal Core, il Nu Metal e insieme vedremo quali sono le caratteristiche di questi stili musicali, per poi concentrarci sulle tecniche vocali utilizzate attraverso degli esempi.
Ho infatti scelto alcuni artisti che penso possano ben rappresentare ognuno di questi generi di cui andremo a parlare e altrettanti brani che possono fungere da esempio per le tecniche vocali che affronteremo.
Per aiutarti a seguire meglio ogni lezione ho preparato una playlist che potrai trovare su Spotify, il nome è “Voci del Metal-Nam” troverai il link diretto alla fine della prima lezione. All'interno di questa playlist troverai tutti i brani in ordine cronologico, ovvero nell'ordine in cui verranno menzionati nel corso delle lezioni.
Durante ogni lezione ci saranno dei momenti di ascolto, in cui ti inviterò ad ascoltare una piccola porzione dei brani selezionati per poi analizzarli e usarli come esempio.
Ho scelto di partire da quei generi che prevedono voci più pulite per poi proseguire verso vocalità più distorte, utilizzando tecniche come il “Fry Scream” e il “False Chord Scream”.
I generi che andremo ad affrontare nella lezione numero 2 saranno il Power Metal e il Symphonic Metal, entrambi sottocategorie del Metal che prevedono voci estremamente pulite: il Power Metal è un genere caratterizzato da un'elevata velocità, soli di chitarra molto frequenti e distorti, mentre le voci si lanciano in registri molto acuti, supportati anche dalla presenza di numerosi cori che cantano di mitologia norrena, mitologia celtica, ma anche di opere letterarie del genere Fantasy.
Il Symphonic Metal è invece un genere di contrasti: il Metal si unisce ad elementi della musica sinfonica come pianoforte, archi e intere orchestre. Moltissime band sfruttano anche voci di impostazione lirica, in particolare soprani.
La maggioranza delle band Power Metal ha una voce lead maschile, ma ovviamente non mancano gruppi con voci femminili, al contrario moltissimi gruppi Symphonic Metal prevedono voci femminili, ma esistono comunque eccezioni con voci maschili. Si tratta naturalmente soltanto di una percentuale, ma per questo corso ho selezionato tre gruppi Power Metal con voce maschile e tre gruppi Symphonic Metal con voce femminile.
Nella lezione sul Power Metal e il Symphonic Metal andremo a vedere quali sono le caratteristiche generali di questi generi, le tematiche trattate e le tecniche vocali più utilizzate, apprenderemo come utilizzare il registro di “girato” la “voce di testa” e migliorare il nostro uso del falsetto.
La lezione numero 3 si concentrerà sul Thrash Metal, un genere nato all'inizio degli anni 80, ricco di distorsioni, chitarre elettriche e batterie di ispirazione Punk. In questa lezione parleremo di distorsione della voce; le voci del trash Metal sono infatti molto variegate, spaziano da suoni molto acuti e puliti fino a vocalità particolarmente aggressive, suoni dati dalla tecnica della compressione dell'aria che ci permetterà di distorcere la nostra voce senza però danneggiare le nostre corde vocali.
La lezione numero 4 è invece dedicata al Metalcore e alla musica Emo, caratterizzati da un sapiente miscuglio di strofe più pesanti e distorte e ritornelli melodici molto più orecchiabili, di stampo quasi Pop. Ascolteremo alcuni artisti che hanno sapientemente unito suoni puliti a vocalità molto distorte, utilizzando una tecnica molto particolare chiamata “Fry Scream”.
La quinta ed ultima lezione affronterà due generi: il ”Nu Metal” e il “Melodic Death Metal”.
Il Nu Metal, nato all'inizio degli anni 90, è un genere molto variegato; il metal si unisce al Funky, all'Hip Hop, mischiando ritornelli melodici con strofe rap, ma a volte anche vocalità più estreme date dalla tecnica del “False Chord Scream”. E’ proprio questa tecnica che mi porterà ad affrontare il Melodic Death Metal all'interno della stessa lezione. Si tratta di un genere che unisce appunto il Death Metal, un genere molto pesante, carico di distorsioni e chitarre dai Riff complessi, linee di batteria articolate e voci quasi totalmente in Scream, con elementi invece più melodici dati dalla presenza di tastiere ed elementi orchestrali e a volte un'alternanza di voci in “False Chord Scream” e voci pulite.
Ora che abbiamo visto le varie tematiche del corso possiamo cominciare, prima assicuratevi di trovarvi in un luogo piuttosto insonorizzato per evitare di disturbare troppo o spaventare chi sta intorno a voi quando proveremo lo scream. Non dimenticatevi inoltre di fare alcuni esercizi di riscaldamento vocale prima di cominciare ogni lezione per evitare di stancarvi troppo, una decina di minuti del vostro solito rituale di riscaldamento andranno benissimo.
Perfetto ora Preparate la vostra playlist di Spotify, i link ai video dei brani, munitevi di molta acqua da bere e possiamo cominciare!
Corso online Voci del Metal
con Camilla Fincato