Orecchio Assoluto e Orecchio Relativo:
Come Funzionano e Come Allenarli

Tra il sentire e il capire
Si sente spesso dire che in musica la cosa più importante sia "avere orecchio". Questa affermazione si riferisce non solo alla sensibilità musicale, ma anche alla capacità di riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio musicale: note, intervalli, scale e accordi.
Una delle qualità più discusse è senza dubbio l'orecchio assoluto, spesso considerato indispensabile per chi fa musica. Ma è davvero così? E soprattutto, è una capacità innata o si può sviluppare con l'esercizio?
Vediamolo insieme.
Cos'è l'orecchio assoluto?
L'orecchio assoluto (o absolute pitch) è la capacità di riconoscere e nominare l'altezza di un suono senza bisogno di riferimenti esterni. Ad esempio, una persona con orecchio assoluto può ascoltare una nota e identificarla immediatamente come La4 o Re3, senza bisogno di strumenti di supporto.
Questa abilità è piuttosto rara: si stima che meno dello 0,01% dei musicisti la possieda. Tuttavia, non è esclusiva dei musicisti: alcuni individui potrebbero averla senza nemmeno rendersene conto.
Le cause dell'orecchio assoluto non sono ancora del tutto chiare. Alcuni studi suggeriscono che possa derivare da una combinazione di fattori genetici e esposizione precoce a musica complessa, come la classica o il jazz. Tuttavia, la maggior parte dei musicisti utilizza un altro tipo di capacità uditiva: l'orecchio relativo.
L'orecchio relativo e il suo funzionamento
A differenza dell'orecchio assoluto, l'orecchio relativo ha bisogno di un punto di riferimento per identificare le note. Ad esempio, ascoltando un La4 (440Hz) prodotto da un diapason, un musicista con orecchio relativo può calcolare le altre note basandosi sulle distanze tra esse, seguendo la scala musicale.
Un esempio pratico
Un musicista con orecchio assoluto può dire immediatamente che sta ascoltando un Re4. Chi ha un orecchio relativo, invece, potrebbe:
- Ascoltare un La4 come riferimento,
- Cantare mentalmente la scala discendente (La - Sol - Fa - Mi - Re),
- Arrivare così alla conclusione che il suono ascoltato è un Re4.
A prima vista, potrebbe sembrare che l'orecchio relativo sia più lento e meno efficace.
Ma è davvero così?
Si può sviluppare l'orecchio assoluto?
Un orecchio relativo ben allenato può raggiungere una precisione e una velocità paragonabili a quelle dell'orecchio assoluto. Con esercizio costante, il musicista può affinare la propria capacità di riconoscere scale, intervalli, triadi e inversioni.
Esercizi utili includono:
- Trascrivere melodie semplici, come inni, canti popolari o ninna nanne;
- Ascoltare e cantare scale comuni, come la maggiore e la minore naturale;
- Analizzare brani musicali, per riconoscere gli accordi e le progressioni armoniche.
Con anni di pratica, l'orecchio relativo diventa così veloce da poter ricordare alcuni suoni in maniera quasi assoluta. Al contrario, l'orecchio assoluto non è allenabile, e in alcuni casi potrebbe persino essere più lento di un buon orecchio relativo.
Anche i musicisti con orecchio assoluto devono allenare l'orecchio relativo per migliorare la loro capacità di comprendere e analizzare la musica in contesti più complessi.
Come allenare l'orecchio relativo
L'ear training è uno degli strumenti più potenti per sviluppare l'orecchio musicale. Nei corsi di teoria e solfeggio, questa disciplina si basa su esercizi di riconoscimento, trascrizione e riproduzione di melodie, con difficoltà progressiva.
Immagina il tuo orecchio come una città che si espande: si parte da un piccolo centro familiare e, con il tempo, si esplorano nuovi quartieri, fino a conoscere il mondo intero.
Per allenare l'orecchio relativo:
- Dedica almeno 10 minuti al giorno all'ear training;
- Usa app e software dedicati, molti dei quali sono gratuiti;
- Lavora con un insegnante, che può aiutarti a progredire più velocemente.
L'importante è essere consapevoli dei propri limiti e cercare di superarli progressivamente, aumentando la difficoltà degli esercizi e l'ascolto di musica più complessa. L'orecchio musicale non ha limiti, se allenato nel modo giusto.
Vuoi approfondire l'argomento e allenare il tuo orecchio musicale con un metodo strutturato? Scopri il videocorso completo!
Il videocorso!
Sblocca il potenziale dello strumento più importante nella musica…Il tuo orecchio!
Ear Training
- Sviluppa un orecchio preciso e consapevole
- Potenzia la tua musicalità
- Trasforma ogni ascolto in crescita musicale
- Accresci la tua sicurezza e autonomia musicale

Attestato NAM Online
Completa il 100% del corso e supera l’esame finale, riceverai direttamente sul tuo account l'attestato Nam Online
Ora puoi aggiungerlo facilmente anche sul tuo profilo Linkedin, basta un click!
Potrai così elevare la tua figura professionale e dimostrare la tua autorevolezza nel campo grazie alle nuove competenze acquisite.

-
Attestato personalizzato:
Il docente correggerà personalmente il tuo esame, dandoti anche il suo feedback e riceverai l’attestato personalizzato. -
Certificazione di qualità:
La nostra accademia è Certificata Qualità ISO 9001, uno standard internazionale basato sui principi di gestione per la qualità.
Videolezioni Preregistrate
Dove vuoi, quando vuoi, tutte le volte che vuoi!

- ✅ Da guardare e riguardare tutte le volte che vuoi senza limiti
- 🎯 Apprendimento efficace da qualsiasi device: pc, smartphone e tablet
- 🗓️ Massima flessibilità, nessuna scadenza o appuntamento fisso, segui il tuo ritmo!
Risposte alle domande frequenti
Per qualsiasi dubbio puoi contattarci a [email protected] o tramite il tasto whatsapp che trovi sulla pagina.
Il prezzo che trovi indicato sulle nostre pagine è il totale riferito all'intero videocorso
Potrai acquistare i corsi con bonifico bancario, carta di credito, PayPal, Klarna.
Potrai scegliere la modalità di pagamento in fase di checkout del corso.
Se desideri pagare con Buono 18 app, Carta del docente o le altre carte cultura trovi le info su questa pagina.
Inseriscilo nel campo apposito durante la fase di acquisto. Dovrai fare click su Hai un Coupon? e poi inserire il tuo codice nel box che compare.
Si certo, trovi le info su questa pagina
Le nostre coordinate bancarie sono:
Intestatario conto: Nuova Audio Musicmedia Nam Milano s.r.l.
IBAN: IT81W0306909498100000006449
Banca: Intesa San Paolo
SWIFT: BLOPIT22
Come causale del bonifico inserisci:
"NAM Online, Nome e cognome di chi si iscrive, una mail, codice fiscale, indirizzo e il corso che vuoi frequentare".
Non appena avremo ricevuto il bonifico provvederemo a iscriverti al corso. Riceverai una mail con gli accessi.
PER VELOCIZZARE L'ISCRIZIONE
Una volta effettuato il bonifico scrivi a [email protected] e [email protected] allegando il pdf di avvenuto bonifico e specificando nome, cognome, mail di iscrizione, indirizzo e il corso al quale ti vuoi iscrivere.
Scrivi una mail a [email protected] dopo aver effettuato il pagamento. Le richieste pervenute nei giorni successivi non potranno essere prese in considerazione.
Puoi iniziare registrandoti gratis qui sul sito e potrai già vedere fino a 4 lezioni gratuite per ciascuno dei nostri videocorsi
Tutte le lezioni sono pre-registrate e raccolte in percorsi lineari e completi che puoi guardare e riguardare tutte le volte che vuoi. Senza giorni, orari o scadenze specifiche.
Studierai sotto la guida di docenti accademici qualificati, gli stessi che insegnano presso la nostra accademia fisica a Milano.
Puoi accedere ai corsi NAM online da qualunque dispositivo: pc, smartphone o tablet.
Una volta acquistato i il corso avrai subito a disposizione tutte le lezioni e potrai seguirle quando e quanto desideri. Per ottimizzare l'apprendimento ti consigliamo di non guardarle tutte insieme ma di apprendere fino in fondo il contenuto di ogni lezione prima di passare alla successiva.
Una volta acquistato il corso potrai guardare e riguardare le lezioni ogni volta che vorrai.
Una volta completato il 100% del corso riceverai un attestato di frequenza NAM, che potrai inserire sul tuo CV, profilo Linkedin, stampare o semplicemente condividere sui tuoi social.
Potrai comunicare con il docente dalla sezione DISCUSSIONE presente in ogni lezione e anche a fine corso per l'esame finale
Il corso è tuo per sempre e puoi guardare e riguardare le lezioni tutte le volte che vuoi, senza limiti!
Sì, tutte le tecniche affrontate nel corso possono essere applicate su qualsiasi DAW, Logi Pro, Pro Tools, Ableton, FL Studio, Cubase, Reaper, Studio One...
È consigliabile avere installato un software DAW qualsiasi sul PC per fare pratica, se ancora non lo hai già, puoi scaricare la Trial Version di Logic Pro per computer Apple (valida per 90 giorni)
🧐 NON LO DICIAMO NOI...
...Lo dicono i nostri studenti!
- 🎯 Eccellenza accademica
- Docenti qualificati, professionisti nell'insegnamento e capaci di trasferire la conoscenza in modo pratico
-
🎯 Programmi di studio efficaci
- Videocorsi completi e strutturati step by step per accompagnarti verso una conoscenza solida
-
🎯 Tutto ciò che ti serve!
- Videolezioni pre-registrate, quiz, esercizi, chat con il docente, esame e attestato finale a tua disposizione
