Creare una Sessione su Pro Tools:

Guida Passo-Passo per Iniziare Subito a Lavorare


Una volta installato Pro Tools, il primo passo fondamentale è creare una nuova sessione di lavoro. In questa guida vedremo insieme tutti i passaggi per impostare correttamente una sessione, scegliere il formato audio più adatto e organizzare i file in modo efficiente.




Avviare Pro Tools e Creare una Nuova Sessione

All'apertura di Pro Tools, compare una finestra che consente di creare o aprire una sessione. 

Se questa finestra non dovesse apparire (o la chiudete per errore), potete sempre accedere manualmente al comando:


➡️ FileCreate New


Per fare in modo che questa finestra appaia automaticamente all’avvio, assicuratevi che l’opzione "Show on startup" sia selezionata.




Le Tre Opzioni Principali

All’interno della finestra di creazione della sessione, Pro Tools offre tre possibilità:

  • Create → Crea una nuova sessione da zero
  • Recent → Apre una sessione recente
  • Projects → Permette di lavorare con sessioni salvate nel cloud di Avid

Se scegliete l’opzione cloud, potreste collaborare a distanza con altri musicisti: il bassista può registrare da Milano, il chitarrista da Roma e il cantante da New York, lavorando tutti sulla stessa sessione. Per farlo, è necessario un account Avid.

Nel nostro caso, selezioniamo Create e scegliamo di salvare la sessione in locale (Local Storage).




Sessione Vuota o da Template?

A questo punto, Pro Tools offre due possibilità:

✅ Sessione Vuota – Si parte da zero, senza tracce preimpostate
Sessione da Template – Si utilizza una sessione preconfigurata con tracce, plugin e impostazioni già pronte

I template possono essere molto utili per chi lavora sempre con la stessa struttura. Se avete bisogno di velocizzare il flusso di lavoro, potete crearne di personalizzati e riutilizzarli ogni volta senza dover impostare tutto da capo.




Impostazioni di Formato Audio

Prima di avviare la sessione, ci sono alcuni parametri tecnici da configurare:

Formato del File Audio

  • WAV (consigliato) – Formato non compresso, compatibile con Windows e Mac
  • AIFF – Alternativa a WAV, ma con minore compatibilità tra sistemi operativi

Evitate MP3, perché è un formato compresso che riduce la qualità audio.

Sample Rate e Bit Depth

Il Sample Rate e la Bit Depth determinano la qualità della conversione da analogico a digitale. Ecco i valori consigliati:

🎵 Per la musica: 44.100 Hz – 24 bit
🎥 Per l’audio dei video: 48.000 Hz – 24 bit




Configurazione di Input e Output

Per il primo utilizzo di Pro Tools con la vostra scheda audio, impostate:


🎛️ Stereo Mix → Pro Tools riconoscerà automaticamente gli ingressi e le uscite audio.

Se avete già utilizzato la scheda con Pro Tools, potete selezionare Last Used, mantenendo le impostazioni precedenti.

Infine, scegliete dove salvare la sessione. Per comodità, la posizione predefinita è il desktop. Una volta completate queste impostazioni, cliccate su Create per avviare la sessione.




L’Organizzazione dei File della Sessione

Dopo la creazione, Pro Tools genera automaticamente una cartella contenente tutti i file necessari per il progetto. Ecco cosa troverete al suo interno:

📂 File di sessione (.ptx) – Il file principale che lancia la sessione in Pro Tools
📂 Audio Files – Contiene tutti i file audio utilizzati nel progetto
📂 Bounced Files – Qui vengono salvati i file esportati (mix finale)
📂 Clip Groups – Funzione avanzata per il raggruppamento di tracce (trattata in un corso successivo)
📂 Session File Backup – Contiene i salvataggi automatici di Pro Tools
📂 Video Files – Se avete importato video, vengono archiviati qui
📂 WaveCache.wfm – Un file grafico che velocizza il caricamento delle forme d’onda



⚠️ Attenzione: Il file WaveCache.wfm può essere cancellato senza problemi. Pro Tools lo rigenererà al successivo avvio, ma l’apertura della sessione sarà più lenta.




Conclusione

Abbiamo visto come creare una nuova sessione in Pro Tools, impostare il formato audio corretto e organizzare i file della sessione. Se vuoi approfondire ogni aspetto del software e imparare a sfruttarlo al massimo nel tuo workflow, scopri il videocorso completo su Pro Tools, dove troverai lezioni dettagliate, esempi pratici e tecniche professionali per la produzione musicale.


Il videocorso!

Produci musica, colonne sonore e audio per podcast o cinema in modo professionale con Pro Tools.

Pro Tools

  • Emergi nel mercato musicale
  • Padronanza completa di Pro Tools
  • Guida step by step con metodo chiaro e replicabile


Il programma in breve:

  • Introduzione al software (le caratteristiche di pro tools, dove scaricarlo, cos’è e cosa serve iLok, come si presentano le due fintestre principali Edit e Mix, importare audio)
  • Registrazione audio (i tipi di traccia, come impostare la sessione per la rec, procedura corretta di registrazione, posizionamento microfoni, la traccia click)
  • Fase di editing (come tagliare, copiare, incollare, modificare e tenere solo il materiale audio che ci serve con gli Edit Tools, come lupare)
  • Produzione musicale (alcuni tool utili per la produzione come il MIDI e i principali virtual instrument di Pro Tools)
  • Miglioramento del suono e mix (le automazioni, mix di base, esportare correttamente)

NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti

Lo dicono i nostri studenti!

  • Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
  • Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
  • Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
  • Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
  • Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.

  • Videolezioni pre-registrate
    Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet.
  • Docenti esperti
    Che sanno come farti crescere musicalmente.
  • Percorsi step by step
    Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente).
  • Attestato finale
    Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.

Ci sono ancora molte cose che puoi scoprire