Creare una Sessione su Pro Tools:

Guida Passo-Passo per Iniziare Subito a Lavorare


Una volta installato Pro Tools, il primo passo fondamentale è creare una nuova sessione di lavoro. In questa guida vedremo insieme tutti i passaggi per impostare correttamente una sessione, scegliere il formato audio più adatto e organizzare i file in modo efficiente.




Avviare Pro Tools e Creare una Nuova Sessione

All'apertura di Pro Tools, compare una finestra che consente di creare o aprire una sessione. 

Se questa finestra non dovesse apparire (o la chiudete per errore), potete sempre accedere manualmente al comando:


➡️ FileCreate New


Per fare in modo che questa finestra appaia automaticamente all’avvio, assicuratevi che l’opzione "Show on startup" sia selezionata.




Le Tre Opzioni Principali

All’interno della finestra di creazione della sessione, Pro Tools offre tre possibilità:

  • Create → Crea una nuova sessione da zero
  • Recent → Apre una sessione recente
  • Projects → Permette di lavorare con sessioni salvate nel cloud di Avid

Se scegliete l’opzione cloud, potreste collaborare a distanza con altri musicisti: il bassista può registrare da Milano, il chitarrista da Roma e il cantante da New York, lavorando tutti sulla stessa sessione. Per farlo, è necessario un account Avid.

Nel nostro caso, selezioniamo Create e scegliamo di salvare la sessione in locale (Local Storage).




Sessione Vuota o da Template?

A questo punto, Pro Tools offre due possibilità:

✅ Sessione Vuota – Si parte da zero, senza tracce preimpostate
Sessione da Template – Si utilizza una sessione preconfigurata con tracce, plugin e impostazioni già pronte

I template possono essere molto utili per chi lavora sempre con la stessa struttura. Se avete bisogno di velocizzare il flusso di lavoro, potete crearne di personalizzati e riutilizzarli ogni volta senza dover impostare tutto da capo.




Impostazioni di Formato Audio

Prima di avviare la sessione, ci sono alcuni parametri tecnici da configurare:

Formato del File Audio

  • WAV (consigliato) – Formato non compresso, compatibile con Windows e Mac
  • AIFF – Alternativa a WAV, ma con minore compatibilità tra sistemi operativi

Evitate MP3, perché è un formato compresso che riduce la qualità audio.

Sample Rate e Bit Depth

Il Sample Rate e la Bit Depth determinano la qualità della conversione da analogico a digitale. Ecco i valori consigliati:

🎵 Per la musica: 44.100 Hz – 24 bit
🎥 Per l’audio dei video: 48.000 Hz – 24 bit




Configurazione di Input e Output

Per il primo utilizzo di Pro Tools con la vostra scheda audio, impostate:


🎛️ Stereo Mix → Pro Tools riconoscerà automaticamente gli ingressi e le uscite audio.

Se avete già utilizzato la scheda con Pro Tools, potete selezionare Last Used, mantenendo le impostazioni precedenti.

Infine, scegliete dove salvare la sessione. Per comodità, la posizione predefinita è il desktop. Una volta completate queste impostazioni, cliccate su Create per avviare la sessione.




L’Organizzazione dei File della Sessione

Dopo la creazione, Pro Tools genera automaticamente una cartella contenente tutti i file necessari per il progetto. Ecco cosa troverete al suo interno:

📂 File di sessione (.ptx) – Il file principale che lancia la sessione in Pro Tools
📂 Audio Files – Contiene tutti i file audio utilizzati nel progetto
📂 Bounced Files – Qui vengono salvati i file esportati (mix finale)
📂 Clip Groups – Funzione avanzata per il raggruppamento di tracce (trattata in un corso successivo)
📂 Session File Backup – Contiene i salvataggi automatici di Pro Tools
📂 Video Files – Se avete importato video, vengono archiviati qui
📂 WaveCache.wfm – Un file grafico che velocizza il caricamento delle forme d’onda



⚠️ Attenzione: Il file WaveCache.wfm può essere cancellato senza problemi. Pro Tools lo rigenererà al successivo avvio, ma l’apertura della sessione sarà più lenta.




Conclusione

Abbiamo visto come creare una nuova sessione in Pro Tools, impostare il formato audio corretto e organizzare i file della sessione. Se vuoi approfondire ogni aspetto del software e imparare a sfruttarlo al massimo nel tuo workflow, scopri il videocorso completo su Pro Tools, dove troverai lezioni dettagliate, esempi pratici e tecniche professionali per la produzione musicale.


Il videocorso!

Produci musica, colonne sonore e audio per podcast o cinema in modo professionale con Pro Tools.

Pro Tools

  • Emergi nel mercato musicale
  • Padronanza completa di Pro Tools
  • Guida step by step con metodo chiaro e replicabile


Il programma in breve:

  • Introduzione al software (le caratteristiche di pro tools, dove scaricarlo, cos’è e cosa serve iLok, come si presentano le due fintestre principali Edit e Mix, importare audio)
  • Registrazione audio (i tipi di traccia, come impostare la sessione per la rec, procedura corretta di registrazione, posizionamento microfoni, la traccia click)
  • Fase di editing (come tagliare, copiare, incollare, modificare e tenere solo il materiale audio che ci serve con gli Edit Tools, come lupare)
  • Produzione musicale (alcuni tool utili per la produzione come il MIDI e i principali virtual instrument di Pro Tools)
  • Miglioramento del suono e mix (le automazioni, mix di base, esportare correttamente)
DIMOSTRA IL TUO LIVELLO
Attestato NAM Online

Completa il 100% del corso e supera l’esame finale, riceverai direttamente sul tuo account l'attestato Nam Online

Ora puoi aggiungerlo facilmente anche sul tuo profilo Linkedin, basta un click!

Potrai così elevare la tua figura professionale e dimostrare la tua autorevolezza nel campo grazie alle nuove competenze acquisite.

  • Attestato personalizzato:
    Il docente correggerà personalmente il tuo esame, dandoti anche il suo feedback e riceverai l’attestato personalizzato.
  • Certificazione di qualità:
    La nostra accademia è Certificata Qualità ISO 9001, uno standard internazionale basato sui principi di gestione per la qualità.
Videolezioni Preregistrate

Dove vuoi, quando vuoi, tutte le volte che vuoi!

  • Da guardare e riguardare tutte le volte che vuoi senza limiti
  • 🎯 Apprendimento efficace da qualsiasi device: pc, smartphone e tablet
  • 🗓️ Massima flessibilità, nessuna scadenza o appuntamento fisso, segui il tuo ritmo!

Risposte alle domande frequenti

Per qualsiasi dubbio puoi contattarci a [email protected] o tramite il tasto whatsapp che trovi sulla pagina.

Il prezzo che trovi indicato sulle nostre pagine è il totale riferito all'intero videocorso

Potrai acquistare i corsi con bonifico bancario, carta di credito, PayPal, Klarna.

Potrai scegliere la modalità di pagamento in fase di checkout del corso.

Se desideri pagare con Buono 18 app, Carta del docente o le altre carte cultura trovi le info su questa pagina.

Inseriscilo nel campo apposito durante la fase di acquisto. Dovrai fare click su Hai un Coupon? e poi inserire il tuo codice nel box che compare. 

Si certo, trovi le info su questa pagina

Le nostre coordinate bancarie sono:

Intestatario conto: Nuova Audio Musicmedia Nam Milano s.r.l.
IBAN: IT81W0306909498100000006449
Banca: Intesa San Paolo
SWIFT: BLOPIT22

Come causale del bonifico inserisci:
"NAM Online, Nome e cognome di chi si iscrive, una mail, codice fiscale, indirizzo e il corso che vuoi frequentare".

Non appena avremo ricevuto il bonifico provvederemo a iscriverti al corso. Riceverai una mail con gli accessi.

PER VELOCIZZARE L'ISCRIZIONE
Una volta effettuato il bonifico scrivi a [email protected] e [email protected] allegando il pdf di avvenuto bonifico e specificando nome, cognome, mail di iscrizione, indirizzo e il corso al quale ti vuoi iscrivere.

Scrivi una mail a [email protected] dopo aver effettuato il pagamento. Le richieste pervenute nei giorni successivi non potranno essere prese in considerazione.

Puoi iniziare registrandoti gratis qui sul sito e potrai già vedere fino a 4 lezioni gratuite per ciascuno dei nostri videocorsi

Tutte le lezioni sono pre-registrate e raccolte in percorsi lineari e completi che puoi guardare e riguardare tutte le volte che vuoi. Senza giorni, orari o scadenze specifiche.

Studierai sotto la guida di docenti accademici qualificati, gli stessi che insegnano presso la nostra accademia fisica a Milano.

Puoi accedere ai corsi NAM online da qualunque dispositivo: pc, smartphone o tablet.

Una volta acquistato i il corso avrai subito a disposizione tutte le lezioni e potrai seguirle quando e quanto desideri. Per ottimizzare l'apprendimento ti consigliamo di non guardarle tutte insieme ma di apprendere fino in fondo il contenuto di ogni lezione prima di passare alla successiva.

Una volta acquistato il corso potrai guardare e riguardare le lezioni ogni volta che vorrai.

Una volta completato il 100% del corso riceverai un attestato di frequenza NAM, che potrai inserire sul tuo CV, profilo Linkedin, stampare o semplicemente condividere sui tuoi social.

Potrai comunicare con il docente dalla sezione DISCUSSIONE presente in ogni lezione e anche a fine corso per l'esame finale

Il corso è tuo per sempre e puoi guardare e riguardare le lezioni tutte le volte che vuoi, senza limiti!

Sì, tutte le tecniche affrontate nel corso possono essere applicate su qualsiasi DAW, Logi Pro, Pro Tools, Ableton, FL Studio, Cubase, Reaper, Studio One...

È consigliabile avere installato un software DAW qualsiasi sul PC per fare pratica, se ancora non lo hai già, puoi scaricare la Trial Version di Logic Pro per computer Apple (valida per 90 giorni)

🧐 NON LO DICIAMO NOI...

...Lo dicono i nostri studenti!


  • 🎯 Eccellenza accademica
  • Docenti qualificati, professionisti nell'insegnamento e capaci di trasferire la conoscenza in modo pratico
  • 🎯 Programmi di studio efficaci
  • Videocorsi completi e strutturati step by step per accompagnarti verso una conoscenza solida
  • 🎯 Tutto ciò che ti serve!
  • Videolezioni pre-registrate, quiz, esercizi, chat con il docente, esame e attestato finale a tua disposizione

I NOSTRI DOCENTI

sono professionisti esperti nell'insegnamento

Claudio Flaminio

Armonia e songwriting

Ernesto Marciante

Teoria e Armonia musicale

Cesare Pizzetti

Teoria e solfeggio

Nicola Fasani (Faso)

Creatività sul Basso

Stefano Tumiati

Corsi audio e software

Stefano Cattaneo

Corsi audio

Davide Pantaleo

Sound design e Produzione Musicale

Laura Arati

Didattica per DSA

Ilaria Pastore

Didattica musicale

Paola Zigoi

Canto Jazz e didattica

Pietro Ubaldi

Ear Training

Gabriele Bernardi

Composizione elettronica

Dave Pagani

Corsi DJ

Silvia Beillard

Dizione per cantanti

Camilla Fincato

Canto estremo

Silvia Fusè

Canto Soul e R&B

Max Ferri

Improvvisazione musicale

Davide Prestigiacomo

Music Business

Tommaso Di Motta

Corso ben strutturato e molto chiaro. Ormai inizio ad abituarmi all'alta qualità di insegnamenti di questa piattaforma! Consiglio di seguire il corso di armonia, per avere le migliori basi possibili per carpire tutte le informazioni di questo.Complimenti!

Fabio Cantù

... Finalmente un corso di Faso!!...è da anni che lo stavo aspettando, e devo dire che è fatto molto bene, ogni volta che finisce una lezione mi viene voglia di provare e mettere in pratica da subito i suoi consigli! bello!

Denis Bastoni

Un GRAZIE ipergigante al Maestro Flaminio per chiarezza, ma soprattutto la pace che infonde. lo sono un caso limite, in armonia, ma lui mi ha illuminata!!

Antonio Lopes

L'insegnante è molto capace, molto esaustivo e i metodi proposti rendono efficace l'apprendimento, mi ritengo molto soddisfatto, consiglio

Davide Scuteri

Avevo già affrontato in passato dei corsi di armonia, e li ho sempre trovati difficili o poco chiari. Questo corso mi ha sorpreso per la sua chiarezza e semplicità, sento di aver appreso anche quei concetti che ho sempre trovato ostici. Complimenti al docente!!

Luca Dal Pastro

Cosa dire, non si può chiedere insegnante migliore che spiega benissimo e fa recepire al 100% l'argomento spiegato, in rnodo divertente, in poche parole FASO
basta la parola.

3 Minuti per capire tutto sulla piattaforma

Ci sono ancora molte cose che puoi scoprire