MuseScore
Corso online con Paolo Boracchi
Impara a scrivere i tuoi spartiti digitali
in modo semplice, veloce e professionale!
Guarda ora le lezioni gratuite
Poter scrivere le proprie partiture è una competenza utilissima per un musicista, questo corso ti permette di raggiungere velocemente la padronanza di Musescore che oltre ad essere un software gratuito e universale ti permette di scrivere partiture in modo semplice, efficace e professionale.
Strumentisti e Cantanti che vogliono un modo pratico e veloce per collaborare con gli altri musicisti sulla propria musica, annotare idee e creare spartiti di facile lettura
Compositoriche vogliono ottenere una scrittura più agile e veloce per i propri arrangiamenti, ensemble o cori, lasciando più spazio ed energie alla creatività
Produttori Insegnanti che vogliono scrivere materiale didattico ed esercizi in modo rapido e inviarli con un semplice messaggio
Iniziamo con l'installazione di Musescore e l'introduzione all'interfaccia per imparare poi a creare spartiti e inserire note utilizzando gli shortcut da tastiera.
Vediamo l'inserimento di testi, accordi e abbellimenti per proseguire impostando la notazione ritmica e la scrittura delle voci nonché di multiple linee melodiche utilizzando i layers.
Vediamo l'inserimento di nuovi strumenti, le funzioni di trasposizione e l'impaginazione per poi dedicarci alla scrittura di tablature e spartiti per batteria.
Infine, esaminiamo la gestione del repertorio tramite Musescore, le opzioni di esportazione e la compatibilità con formati extra.
In questa lezione impareremo ad inserire le note sul pentagramma e gli shortcut da tastiera per velocizzare il processo di scrittura
Replica il seguente spartito su MuseScore
Integra la tua formazione con il corso di Armonia con Claudio Flaminio
In questa lezione impareremo come inserire i testi tipici di uno spartito musicale su Musescore utilizzando la funzione “drag & drop” e i comandi da tastiera
In questa lezione parleremo di inserimento avanzato; accordi, gruppi irregolari e acciaccature e abbellimenti
Replica il seguente spartito su MuseScore
In questa lezione impareremo ad impostare la notazione ritmica, molto utile nella musica moderna, su Musescore
Replica il seguente spartito su MuseScore
Ora vedremo come scrivere più linee melodice all’interno della stessa zona di pentagramma tramite i layers e le voci
Replica il seguente spartito su MuseScore
In questa lezione impareremo ad inserire dei nuovi strumenti nel nostro spartito e come gestirli
In questa lezione vedremo le funzioni trasposizione, esplosione ed implosione
Lascia una recensione a questo corso!
In questa lezione parleremo di interruzioni, spaziatori ed opzioni di impaginazione
In questa lezione parleremo della scrittura di tablature per strumenti a corde e di spartiti per batteria
Replica il seguente spartito su MuseScore
Continua a formarti con NAM Online!
In questa lezione affronteremo la gestione digitale di un repertorio tramite Musescore, di opzioni di esportazione, gestione dei nomi dei file e di formati extra per la compatibilità
Aiutaci a migliorare!
Esame di MuseScore
1️⃣ Lezione + Quiz
In questa lezione introduttiva vedremo come scaricare e installare il software Musescore
2️⃣ Lezione + Quiz
In questa lezione analizzeremo l’interfaccia di Musescore con le sue quattro aree principali
3️⃣ Lezione + Quiz
Vedremo come creare un nuovo spartito seguendo la procedura guidata di Musescore con i relativi comandi da tastiera
Se ti sei mai trovato
in queste situazioni
allora questo corso
fa per te!
Perdere idee che potresti scrivere
Impiegare ore nella scrittura di materiale didattico
Ti farebbe comodo sfruttare le potenzialità della videoscrittura musicale
Perdi ore nel scrivere musica a mano
Quello che ottieni non sono spartiti professionali
Scrivere fogli su fogli che poi vanno persi
Devi sempre ricontrollare attentamente tutto ciò che scrivi
Hai i soliti problemi di impaginazione formattazione del layout degli spartiti
Livello
Rivolto a principianti/Intermedi
Continuo aggiornamento
Future lezioni e risorse aggiunte al corso saranno comprese nel tuo acquisto
Requisiti
Saper leggere uno spartito e le varie figure musicali
Tempo a disposizione
Goditi il corso per 12 mesi, puoi rinnovare gratuitamente facendo richiesta via mail 30 giorni prima della scadenza
Consigli
Se non hai un pianoforte puoi scaricare un'app per simularlo sul tuo smartphone o tablet. Munisciti di quaderno pentagrammato. Un computer, smartphone o tablet e una connessione internet. Avere installato il software gratuito MuseScore.
Davvero un ottimo corso sulla produzione di spartiti, il docente spiega in maniera chiara e precisa, permettendo di comprendere al volo tutte le sfaccettatur...
Leggi di PiùDavvero un ottimo corso sulla produzione di spartiti, il docente spiega in maniera chiara e precisa, permettendo di comprendere al volo tutte le sfaccettature del programma. Ho riscontrato una facilità di utilizzo sin dal primo esercizio proposto dal docente, grazie ai consigli forniti e alle tecniche di scrittura spiegate!!
Leggi MenoChiarissimo
Chiarissimo
Leggi MenoPuoi acquistare il corso in un unico pagamento tramite carta di credito o PayPal oppure in 2 rate mensili* tramite carta di credito.
* il pagamento a rate è disponibile solo tramite carta di credito, l'addebito ha cadenza mensile. (esempio: se acquisti il corso il 15 marzo, il giorno stesso verrà addebitata la prima rata mentre l'addebito successivo verrà processato il 15 aprile)
Unico pagamento
Acquista il corso in 2 rate *