Comporre con l’AI restando autentici:

Scopri il metodo per usare l’AI senza perdere il tuo stile.


Fare musica con l’AI può sembrare magico… finché non ci provi davvero.

Ti aspettavi ispirazione, invece ti trovi davanti frasi confuse, suoni impersonali, tracce che sembrano copie mal riuscite di qualcosa già sentito.

Eppure l’intelligenza artificiale può davvero aiutarti a creare musica originale, veloce e su misura per te.

Il punto è sapere come guidarla.

In questo articolo ti mostro il metodo giusto per trasformare l’AI in uno strumento creativo vero, al servizio delle tue idee, e non il contrario.




Quando è l’AI a decidere, la tua voce sparisce

L’intelligenza artificiale sta entrando nel mondo musicale con strumenti sempre più potenti. 

Genera melodie, armonie, testi, arrangiamenti… ma c’è un problema di fondo: chi è davvero l’autore di ciò che ascoltiamo?

Molti musicisti e producer si avvicinano a tool come SunoAIVA o SynthGPT pieni di entusiasmo, ma dopo qualche tentativo restano delusi: i risultati sembrano generici, scollegati dal proprio stile, difficili da controllare.


Oppure si limitano a “giocare” con l’AI, senza riuscire a integrarla davvero nel loro processo creativo.

È normale. Senza un metodo, l’AI prende il sopravvento.
E quello che doveva essere uno strumento di supporto rischia di diventare un filtro che appiattisce tutto.





Il segreto è costruire un metodo chiuso

Nel corso "AI nella musica" affrontiamo questo tema fin dall’inizio.


La soluzione non è rifiutare la tecnologia né affidarsi ciecamente all’output dell’AI, ma imparare a guidarla all’interno di un sistema coerente.

Per questo ti insegniamo a creare un metodo chiuso:
un processo strutturato in cui sei tu a prendere le decisioni creative, usando l’AI solo come supporto nei punti strategici.
Così puoi risparmiare tempo, generare più idee, ma restare sempre l’autore di ogni nota.

Questo metodo ti aiuta a:

  • Partire da idee musicali chiare, anche semplici (una linea melodica, un mood, un riferimento stilistico);

  • Creare prompt dettagliati e concatenati che rispecchino il tuo linguaggio musicale;

  • Scegliere quali strumenti AI usare in base allo scopo: composizione, arrangiamento, testi, feedback, orchestrazione;

  • Rielaborare il materiale prodotto dall’AI con senso critico, aggiungendo la tua impronta e rifinendo con consapevolezza;

  • Automatizzare le parti ripetitive (ad es. armonizzazioni, test di varianti, generazione di pattern) e concentrarti su quelle davvero espressive.





Creatività aumentata, non sostituita

L’AI non è una minaccia per l’artista.

Ma va usata con intelligenza: come una lente che amplifica il tuo stile, non che lo sostituisce.

Quando impari a integrarla nel tuo flusso di lavoro, scopri che può davvero sbloccarti, velocizzarti e offrirti soluzioni che non avresti pensato.
Il punto è non delegare mai la visione.


Con il metodo giusto, nel rispetto dei
limiti etici e legali, la tua voce resta al centro. L’AI ti segue.




Vuoi farlo davvero?

🎧 Il corso "AI nella Musica" è pensato per musicisti, producer, compositori e creativi che vogliono integrare l’intelligenza artificiale nel proprio workflow in modo concreto e professionale.

Non si tratta di “scoprire tool”, ma di imparare ad usarli con metodo, personalizzarli sul tuo stile e migliorare davvero il tuo modo di creare.

👉 Scopri subito il programma completo:

Il videocorso!

Un metodo completo e professionale per integrare i migliori tool
di intelligenza artificiale
in ogni fase del tuo processo creativo.

AI nella Musica

  • Moltiplica le tue idee, accelera il flusso creativo, scopri nuove opportunità
  • Ottieni un metodo completo e professionale basato sui migliori tool
  • Integra l’AI nel tuo processo creativo senza perdere controllo e originalità
  • Comprendi i limiti tecnici, etici e legali dell’AI per usarla davvero a tuo vantaggio

IL VIDEOCORSO IN BREVE

  • Introduzione all’AI: Scopri cosa è (davvero) l’intelligenza artificiale, orientati tra le diverse tipologie e comprendi come usarle a tuo vantaggio nella musica.
  • Dall’idea al brano finito: Scopri come integrare creatività umana e strumenti AI nel processo musicale, dalla generazione di nuove idee, a bozze da sviluppare fino a brani completi e pubblicabili.
  • I Migliori Tool creativi: Impara a utilizzare in modo professionale tool come Suno, AIVA, SynthGPT, Claude, Sienna, ACE Studio e altri strumenti in tutte le loro funzioni (sia versioni gratuite che premium).
  • Prompt che funzionano davvero: Impara a “parlare” con l’AI per ottenere suoni, melodie, testi, e arrangiamenti coerenti con il tuo stile (senza andare a tentativi).
  • Controllo al 100%: Modifica, personalizza e integra gli output dell’AI nel tuo linguaggio musicale in ogni fase (composizione e songwriting, produzione e sound design, testi, suoni…).
  • Etica, copyright e limiti: Comprendi limiti tecnici/legali e responsabilità creative per utilizzare l’AI in modo utile ma anche etico e corretto, evitando di inciampare in possibili problemi legali (copyright e regolamentazioni).
  • Esempi concreti e casi studio reali: nel corso troverai esempi pratici e applicabili e analisi di casi studio reali presi dal mercato musicale.
  • Mentalità critica per il futuro: Costruisci un approccio consapevole, creativo e strategico per stare al passo con l’evoluzione tecnologica e adattarti al panorama musicale che cambia.

NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti

Lo dicono i nostri studenti!

  • Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
  • Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
  • Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
  • Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
  • Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.

  • Videolezioni pre-registrate
    Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet.
  • Docenti esperti
    Che sanno come farti crescere musicalmente.
  • Percorsi step by step
    Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente).
  • Attestato finale
    Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.

Ci sono ancora molte cose che puoi scoprire