I migliori tool AI nella musica:

Strumenti per comporre, arrangiare e produrre.


Tool come Suno, AIVA, Claude e SynthGPT stanno rivoluzionando il workflow creativo di musicisti, producer e compositori. Dalla scrittura musicale alla sintesi sonora, dalla produzione vocale all’arrangiamento orchestrale, l’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui si crea musica.

Ma tra le decine di strumenti che promettono risultati spettacolari, quali vale davvero la pena imparare a usare? E soprattutto, come usarli bene senza perdere il controllo creativo?

In questa guida – basata sui contenuti del corso AI nella Musica – viene proposta una selezione ragionata dei tool più efficaci per chi compone, produce o lavora con l’audio.


Per ciascuno troverai:

  • cosa può fare realmente;

  • esempi concreti di utilizzo;

  • punti di forza e limiti da conoscere.

Con un obiettivo chiaro: capire come integrarli davvero nel proprio workflow creativo, evitando l’approccio da “giocattolo tecnologico” e imparando a usarli con metodo, visione e consapevolezza.
Se invece vuoi capire come scrivere prompt efficaci vai all'articolo dedicato.




SUNO

Cos’è
Suno è uno dei generatori AI più avanzati per creare brani completi da prompt testuali, con voce, armonia, arrangiamento e mix finale. È disponibile in varie versioni (v3.5, v4, v4.5) sempre più sofisticate.

Cosa può fare

  • Comporre un brano in stile pop, rock, jazz o trap partendo da un’idea testuale (es. "una ballad soul malinconica sul tempo che passa").

  • Personalizzare la voce del cantante scegliendo una “persona” o creando la tua.

  • Generare stem separati (voce, batteria, basso...) pronti per il mix in DAW.

  • Usare un editor integrato per tagliare, spostare, reincollare parti di brano.

✅ Punti di forza

  • Risultati rapidi e professionali anche per chi non suona.

  • Voce cantata AI di qualità sempre più alta.

  • Buona varietà di generi.

  • Stem scaricabili e riutilizzabili in contesti commerciali (con alcune cautele).

⚠️ Limiti

  • Controllo limitato sui dettagli (accordi, strumenti, arrangiamento fine).

  • Output spesso legati a formule "mainstream".

  • Limiti di utilizzo commerciale solo per versioni ricostruite (non per intero output generato).

📚 Nel videocorso "AI nella Musica" si analizzano nel dettaglio le funzionalità di Suno, si mostrano prompt efficaci, si testano le personas vocali, si confrontano risultati in stili diversi e si impara come integrare gli stem nel proprio workflow DAW per renderli davvero propri (e pubblicabili).


Se vuoi imparare a integrare strumenti come SUNO senza snaturare il tuo stile, leggi questo articolo.




AIVA

Cos’è
AIVA è una AI compositrice addestrata su musica classica e da film, pensata per scrivere musica orchestrale o ambient a partire da indicazioni armoniche.

Cosa può fare

  • Generare partiture orchestrali complete da una progressione armonica.

  • Comporre colonne sonore, ambienti musicali per videogiochi o film.

  • Esportare in formato MIDI o audio.

  • Permettere la modifica delle singole sezioni (archi, fiati, ecc.).

✅ Punti di forza

  • Workflow chiaro e guidato.

  • Controllo sull’armonia e struttura.

  • Export MIDI multipista per arrangiamenti personalizzati.

⚠️ Limiti

  • Meno efficace su generi moderni (electro, hip hop, ecc.).

  • Richiede un minimo di teoria musicale per ottenere risultati coerenti.

📚 Nel videocorso capiamo come partire da una semplice progressione (scritta anche da AI) e svilupparla in AIVA fino a ottenere una traccia orchestrale credibile. Viene anche spiegato come modificare gli strumenti, lavorare sull’arrangiamento, esportare e lavorare i file MIDI in DAW per avere controllo creativo.





CLAUDE (Anthropic)

Cos’è
Claude è un modello linguistico AI simile a ChatGPT ma ottimizzato per dialoghi approfonditi e ragionamento, molto efficace nel creare prompt, analizzare testi musicali o persino scrivere codice per applicazioni musicali.

Cosa può fare

  • Generare testi di canzoni in modo raffinato.

  • Scrivere prompt dettagliati da usare in altri tool.

  • Scrivere codice per creare web app musicali, ear trainer, drum machine, analizzatori.

  • Creare script in JavaScript, Python o HTML+CSS.

✅ Punti di forza

  • Alta qualità dei testi.

  • Comprensione profonda di prompt complessi.

  • Ottimo supporto per creare prototipi di app musicali.

⚠️ Limiti

📚 Nelle videolezioni del corso viene mostrato come Claude può essere usato per progettare veri tool musicali (es. una drum machine o un ear trainer), scrivere prompt ottimizzati per SynthGPT o generare testi coerenti per Suno o ACE Studio. Un approccio pratico per renderlo un alleato reale nella produzione.



SynthGPT

Cos’è
Un sintetizzatore AI testuale sviluppato da Fender, che crea preset sonori da prompt scritti.

Cosa può fare

  • Generare timbri di synth personalizzati da richieste come "pad etereo in stile Vangelis" o "lead acido tipo Roland TB-303".

  • Scaricare i parametri del preset da caricare in un synth virtuale.

✅ Punti di forza

  • Crea suoni originali, spesso sorprendenti.

  • Nessun problema di copyright.

  • Facile da usare per chi ha già esperienza con synth.

⚠️ Limiti

  • Necessita di conoscenze base di sintesi per sfruttare bene i preset.

  • Output da caricare manualmente su plugin compatibili.

📚 Dentro "AI nella Musicasi mostrano diversi prompt, i suoni generati, e soprattutto come integrarli in un sound design consapevole, partendo da una richiesta musicale e arrivando alla scelta del suono giusto. L’approccio è orientato al workflow reale di un producer.



DrumGPT

Cos’è
Un generatore di kit percussivi AI testuale, anch’esso di Fender, che crea sample pack coerenti a partire da una descrizione.

Cosa può fare

  • Generare 16 suoni coerenti per costruire un drum kit (kick, snare, hat, ecc.)

  • Scaricare il kit come .wav da usare in qualsiasi DAW o sampler.

✅ Punti di forza

⚠️ Limiti

  • Manca un editor interno per modificare i suoni.

  • Alcuni suoni sono poco rifiniti: serve spesso un lavoro di post produzione.

📚 Nel videocorso viene mostratocome creare drum kit personalizzati per generi diversi e come inserirli in Quick Sampler (Logic) o drum rack per composizione rapida. Viene anche suggerita una catena di effetti per valorizzarli.



SIENNA

Cos’è
Uno strumento AI che consente di separare in stem un brano e migliorare la voce con voice conversion.

Cosa può fare

  • Separare voce, batteria, basso e strumenti da un brano stereo.

  • Applicare trasformazioni vocali (intonazione, espressività, genere, stile).

  • Usato per remix, mashup, correzioni vocali.

✅ Punti di forza

  • Alta qualità nella separazione.

  • Voice conversion fluida e naturale.

⚠️ Limiti

  • Non sempre perfetto su file di bassa qualità.

  • Richiede attenzione per uso commerciale (copyright originale).

📚 Nel videocorso si mostra come importare brani in Sienna, esportare gli stem, trasformare la voce per creare nuove versioni e integrarlo nel flusso di lavoro (es. remix). Il focus è sull’uso professionale e consapevole.



ACE STUDIO

Cos’è
Un sintetizzatore vocale che trasforma note MIDI in performance cantate realistiche.

Cosa può fare

  • Generare una voce cantata in italiano o inglese.

  • Applicare espressioni, vibrato, timbro.

  • Esportare come file audio.

✅ Punti di forza

  • Voce estremamente realistica.

  • Buona gamma di personalizzazione.

⚠️ Limiti

  • Richiede MIDI preciso.

  • Interfaccia un po’ tecnica all’inizio.

📚 Nel nuovo videocorso "AI nella Musicasi lavora su una linea melodica MIDI costruita in DAW, trasformandola in voce cantata realistica, scegliendo parametri vocali, mixando con strumenti veri e creando un brano finale con voce AI. Ottimo per chi scrive canzoni ma non canta.





Vocal Remover

Un tool semplice ma potente per isolare, rielaborare e analizzare le tracce audio.
Vocal Remover permette di separare rapidamente voce e strumenti da un brano stereo, anche senza avere a disposizione gli stem originali. È uno strumento essenziale per chi lavora con cover, remix, arrangiamenti o vuole analizzare e riutilizzare materiale audio già esistente.

Esempi d’uso:

  • Isolare la voce da un brano per fare voice conversion con Sienna;

  • Estrarre la base musicale per una cover o un live set;

  • Ottenere lo stem vocale per trasformarlo con ACE Studio;

  • Riconoscere velocemente la tonalità e il BPM di un brano.

Punti di forza:

  • Estrazione rapida e automatica di voce e strumenti;

  • Utile in mancanza di stem originali o MIDI;

  • Supporta l'integrazione con altri tool vocali e AI;

  • Ottimo anche per analisi tonali veloci.

⚠️ Limiti:

  • Qualità dell’estrazione variabile in base al mix originale;

  • Non adatto a produzioni hi-fi senza ulteriori lavorazioni;

  • Non consente editing fine delle singole componenti.

📚 Vocal Remover viene impiegato durante le lezioni del corso come strumento di supporto per diverse fasi del processo creativo: dalla preparazione dei file per la voice conversion, alla creazione di backing track, fino all’analisi rapida di tonalità e BPM. Il corso spiega quando usarlo, come combinarlo con gli altri tool vocali e in che casi conviene preferirlo ad alternative più complesse.




🎛️ Logic Pro: strumenti nativi e potenziamento dell'AI

Logic Pro non è solo una DAW professionale, ma un vero ecosistema in cui integrare in modo fluido i tool generativi e le risorse create con l’intelligenza artificiale. Nel corso “AI nella Musica”, alcuni strumenti nativi di Logic vengono utilizzati per dimostrare come non basti generare materiale con l’AI: serve anche saperlo lavorare, rifinire e rendere espressivo.

Vediamoli nel dettaglio:


Logic Pro Mastering Assistant

L’assistente di mastering automatico incluso in Logic rappresenta un esempio concreto di AI integrata in una DAW. Nel corso viene testato su brani prodotti con Suno, AIVA e altri strumenti generativi, per capire cosa fa realmente, quando può velocizzare il workflow e quando invece è necessario un intervento umano per ottenere un risultato professionale.
👉 Utile per: confronti rapidi, rough mix, versioni demo.
👎 Limitato nella sensibilità artistica e nella personalizzazione del suono finale.


Logic Drummer

Uno degli strumenti preferiti per generare pattern ritmici realistici, adattabili al genere e allo stile. Durante il corso, viene messo a confronto con kit creati da DrumGPT per comprendere differenze, somiglianze, e capire in quali contesti conviene usare uno o l’altro.
👉 Punti di forza: groove espressivi, controllo stilistico, adattabilità.
👎 Non genera nuovi suoni; lavora su modelli predefiniti.


Quick Sampler

Il modulo integrato per trasformare qualsiasi audio in uno strumento virtuale suonabile. Nel corso viene sfruttato in modo creativo per importare i suoni generati da tool AI come DrumGPT, creare kit ritmici personalizzati e progettare una libreria sonora originale a partire da materiali non convenzionali.
👉 Perfetto per sound design rapido e su misura.
👎 Richiede una base di familiarità con editing e mapping MIDI.

🎓 Nel corso “AI nella Musica” questi tool non vengono presentati come scorciatoie, ma come elementi strategici di un workflow completo, in cui AI e competenze musicali si integrano. Il corso mostra quando e come usarli insieme ai tool generativi, come adattarli al proprio stile e come sfruttare al massimo le potenzialità della DAW per dare forma compiuta alle idee create con l’intelligenza artificiale.




⚡ Tool Extra: risorse da conoscere (e usare con criterio)

Oltre agli strumenti principali, il corso AI nella Musica offre uno sguardo critico anche su risorse complementari utili in fase di mix, mastering, sound design o organizzazione. Alcuni sono professionali e complessi, altri più accessibili, ma tutti meritano una valutazione consapevole per capire se e quando integrarli nel proprio workflow.

  • iZotope Suite
    Suite avanzata per mix e mastering assistiti da AI. Viene confrontata con soluzioni più snelle per capire in quali contesti vale la pena utilizzarla davvero.

  • LANDR
    Servizio di mastering automatico online, pensato per chi ha bisogno di risultati immediati. Ne vengono evidenziati vantaggi e limiti rispetto a metodi più personalizzabili.

  • Splice
    Una libreria vastissima di sample, loop e plugin. Viene suggerita come integrazione strategica per arricchire il materiale generato con l'AI, ma con attenzione alla qualità e coerenza sonora.

  • Cosmos (Waves)
    Sistema intelligente per organizzare e ricercare sample audio: una soluzione non creativa ma molto utile per semplificare il lavoro su grandi archivi.

  • GAN Synth e DrumBot (Google Magenta)
    Tool sperimentali che generano suoni da immagini (GAN Synth) o pattern ritmici da testo (DrumBot). Sono proposti come spunti per esplorazioni personali e ricerca sonora, più che per un uso immediato in produzione.

Questi suggerimenti nel corso aiutano a sviluppare senso critico verso l’uso degli strumenti, evitando sovraccarico di tool e mantenendo il focus sulla creatività e l’efficacia.



Scopri il corso AI nella Musica 

Il corso non si limita a mostrarti i tool: ti guida a scegliere, usare e integrare quelli più utili in base ai tuoi obiettivi creativi, alle tue competenze e al tuo stile.

Che tu voglia generare brani, arrangiare colonne sonore, scrivere canzoni pop, creare un progetto vocale o suonare con strumenti AI, troverai una guida chiara e strutturata per farlo con consapevolezza, originalità e qualità professionale.


Il videocorso!

Un metodo completo e professionale per integrare i migliori tool
di intelligenza artificiale
in ogni fase del tuo processo creativo.

AI nella Musica

  • Moltiplica le tue idee, accelera il flusso creativo, scopri nuove opportunità
  • Ottieni un metodo completo e professionale basato sui migliori tool
  • Integra l’AI nel tuo processo creativo senza perdere controllo e originalità
  • Comprendi i limiti tecnici, etici e legali dell’AI per usarla davvero a tuo vantaggio

IL VIDEOCORSO IN BREVE

  • Introduzione all’AI: Scopri cosa è (davvero) l’intelligenza artificiale, orientati tra le diverse tipologie e comprendi come usarle a tuo vantaggio nella musica.
  • Dall’idea al brano finito: Scopri come integrare creatività umana e strumenti AI nel processo musicale, dalla generazione di nuove idee, a bozze da sviluppare fino a brani completi e pubblicabili.
  • I Migliori Tool creativi: Impara a utilizzare in modo professionale tool come Suno, AIVA, SynthGPT, Claude, Sienna, ACE Studio e altri strumenti in tutte le loro funzioni (sia versioni gratuite che premium).
  • Prompt che funzionano davvero: Impara a “parlare” con l’AI per ottenere suoni, melodie, testi, e arrangiamenti coerenti con il tuo stile (senza andare a tentativi).
  • Controllo al 100%: Modifica, personalizza e integra gli output dell’AI nel tuo linguaggio musicale in ogni fase (composizione e songwriting, produzione e sound design, testi, suoni…).
  • Etica, copyright e limiti: Comprendi limiti tecnici/legali e responsabilità creative per utilizzare l’AI in modo utile ma anche etico e corretto, evitando di inciampare in possibili problemi legali (copyright e regolamentazioni).
  • Esempi concreti e casi studio reali: nel corso troverai esempi pratici e applicabili e analisi di casi studio reali presi dal mercato musicale.
  • Mentalità critica per il futuro: Costruisci un approccio consapevole, creativo e strategico per stare al passo con l’evoluzione tecnologica e adattarti al panorama musicale che cambia.

NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti

Lo dicono i nostri studenti!

  • Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
  • Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
  • Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
  • Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
  • Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.

  • Videolezioni pre-registrate
    Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet.
  • Docenti esperti
    Che sanno come farti crescere musicalmente.
  • Percorsi step by step
    Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente).
  • Attestato finale
    Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.

Ci sono ancora molte cose che puoi scoprire