Scrivere prompt musicali efficaci:

Come parlare all’AI per ottenere musica davvero utile.


Per scrivere musica con l’AI occorre partire da una domanda:

Sai come parlare alla macchina?

Molti musicisti provano strumenti come Suno, AIVA o SynthGPT con la speranza di ottenere qualcosa di originale. 

Ma spesso il risultato è deludente: basi generiche, suoni scollegati dal proprio stile, idee difficili da sviluppare.

Eppure l’AI non è il problema. Bensì, lo è il prompt.

L’errore più comune è pensare che basti scrivere “fammi un brano lofi” o “generami una canzone pop triste” per ottenere qualcosa di utile. 

In realtà, un prompt musicale efficace richiede la stessa cura con cui un autore scrive una partitura, un producer programma un beat o un artista organizza il suo flusso creativo.

Come si scrive allora un prompt che funzioni davvero?

Nel nostro corso AI nella musica presentiamo una tecnica fondamentale per ottenere risultati concreti: il metodo chiuso.




Il metodo chiuso: struttura, strumenti, stile e durata

Scrivere un buon prompt significa fornire all’AI una cornice chiara e specifica. 

Il metodo chiuso si basa su quattro elementi principali, che puoi adattare a qualsiasi tool generativo musicale:

  1. Struttura: definisci se vuoi intro, strofa, ritornello, bridge. Specificare la forma aiuta l’AI a costruire un brano coerente e sezionato.

  2. Strumenti: indica quali suoni desideri (pianoforte, chitarra elettrica, synth analogico, voce femminile, drum kit jazz…) per evitare arrangiamenti confusi o poco utili.

  3. Influenze: suggerisci artisti o generi di riferimento, come “ispirato a Daft Punk” o “vibe tipo J Dilla + jazz lofi”.

  4. Durata e metrica: inserisci indicazioni su tempo (bpm), battute, ritmo e lunghezza, come “brano in 4/4 a 100 bpm, strofa di 8 battute”.

Una buona partenza, per esempio, potrebbe essere:

“Genera una base in stile lofi hip hop, 4/4, 90 bpm. Intro ambient con piano elettrico e texture granulare, strofa con batteria ritmica e basso morbido, finale aperto. Influenze: Nujabes, J Dilla. Durata totale 1’30’’.”

Rispetto a un generico: “fammi una base chill lofi”. 

Il risultato sarà molto più vicino a ciò che vuoi ottenere.

Questo è solo uno dei tanti esempi in cui un prompt ben scritto fa la differenza. L’AI nella musica può andare ben oltre le solite canzoni “one click”: scopri tutte le sue vere potenzialità nel nostro articolo dedicato.





Cosa evitare quando scrivi un prompt musicale

Spesso, anche chi ha esperienza con la scrittura musicale commette errori quando si approccia all’AI. I più comuni includono:

  • Prompt vaghi o troppo brevi, che lasciano tutto all’interpretazione casuale del modello.

  • Prompt troppo lunghi e narrativi, che appesantiscono la richiesta senza dare istruzioni chiare.

  • Indicazioni contraddittorie, come “voglio una canzone tipo Billie Eilish ma allegra e jazz”, che confondono l’AI (e probabilmente anche un musicista umano!).

Il consiglio è: pensa come un arrangiatore. Sii sintetico, specifico, consapevole del risultato che vuoi ottenere.
Per capire come integrare l’AI senza perdere la tua voce puoi leggere anche questo post.




Dai prompt alla musica: come trasformare l’output in un vero progetto

Scrivere prompt efficaci è solo il primo passo. 

Una volta ottenuta una base o una bozza con l’AI, serve sapere come svilupparla: editare, rifinire, arrangiare, riscrivere sezioni o integrare strumenti.

Nel nostro corso vediamo come utilizzare l’AI non come sostituto, ma come collaboratore creativo

Imparerai a:

  • Creare brani in più fasi (prima base, poi voce, poi mix…);

  • Dialogare con più strumenti AI nel giusto ordine (Suno, AIVA, SynthGPT, SynthGPT, Claude…);

  • Integrare le tecnologie nel tuo workflow personale senza snaturare il tuo stile.





Vuoi scrivere musica migliore con l’AI?

Il corso “AI nella musica” ti guida passo dopo passo nel creare musica originale e professionale con gli strumenti dell’intelligenza artificiale.

🎯 Impara a scrivere prompt efficaci.
🎼 Scopri come produrre brani completi e coerenti.
🧠 Impara ad utilizzare Suno, AIVA, SynthGPT, Claude e altri tool.
🔒 Ottieni un metodo concreto, creativo e controllabile.



AIVA 

Il videocorso!

Un metodo completo e professionale per integrare i migliori tool
di intelligenza artificiale
in ogni fase del tuo processo creativo.

AI nella Musica

  • Moltiplica le tue idee, accelera il flusso creativo, scopri nuove opportunità
  • Ottieni un metodo completo e professionale basato sui migliori tool
  • Integra l’AI nel tuo processo creativo senza perdere controllo e originalità
  • Comprendi i limiti tecnici, etici e legali dell’AI per usarla davvero a tuo vantaggio

IL VIDEOCORSO IN BREVE

  • Introduzione all’AI: Scopri cosa è (davvero) l’intelligenza artificiale, orientati tra le diverse tipologie e comprendi come usarle a tuo vantaggio nella musica.
  • Dall’idea al brano finito: Scopri come integrare creatività umana e strumenti AI nel processo musicale, dalla generazione di nuove idee, a bozze da sviluppare fino a brani completi e pubblicabili.
  • I Migliori Tool creativi: Impara a utilizzare in modo professionale tool come Suno, AIVA, SynthGPT, Claude, Sienna, ACE Studio e altri strumenti in tutte le loro funzioni (sia versioni gratuite che premium).
  • Prompt che funzionano davvero: Impara a “parlare” con l’AI per ottenere suoni, melodie, testi, e arrangiamenti coerenti con il tuo stile (senza andare a tentativi).
  • Controllo al 100%: Modifica, personalizza e integra gli output dell’AI nel tuo linguaggio musicale in ogni fase (composizione e songwriting, produzione e sound design, testi, suoni…).
  • Etica, copyright e limiti: Comprendi limiti tecnici/legali e responsabilità creative per utilizzare l’AI in modo utile ma anche etico e corretto, evitando di inciampare in possibili problemi legali (copyright e regolamentazioni).
  • Esempi concreti e casi studio reali: nel corso troverai esempi pratici e applicabili e analisi di casi studio reali presi dal mercato musicale.
  • Mentalità critica per il futuro: Costruisci un approccio consapevole, creativo e strategico per stare al passo con l’evoluzione tecnologica e adattarti al panorama musicale che cambia.

NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti

Lo dicono i nostri studenti!

  • Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
  • Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
  • Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
  • Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
  • Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.

  • Videolezioni pre-registrate
    Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet.
  • Docenti esperti
    Che sanno come farti crescere musicalmente.
  • Percorsi step by step
    Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente).
  • Attestato finale
    Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.

Ci sono ancora molte cose che puoi scoprire