Percorso di studi nel settore Musica
Per Musicisti, Cantanti, artisti e Compositori
Come scegliere il prossimo videocorso?
Studiare è importante, ma studiare con metodo lo è ancora di più.
Questa pagina nasce per aiutarti a capire quali corsi seguire e in quale ordine, così da costruire un percorso di studi efficace e coerente.
Avere una guida chiara è il modo migliore per crescere senza perdersi e significa risparmiare tempo, evitare confusione e raggiungere risultati concreti.
Gli obiettivi di chi si avvicina allo studio musicale possono essere molto diversi.
C’è chi desidera migliorare nel canto o affinare la tecnica sul proprio strumento, chi si prepara ad affrontare esami o audizioni al conservatorio, chi sogna di comporre e arrangiare le proprie canzoni, e chi vuole semplicemente comprendere meglio la musica per goderne con maggiore consapevolezza.
Qualunque sia il tuo punto di partenza, questo percorso ti aiuta a capire dove ti trovi e ti accompagna lungo gli step successivi. Nel programma che trovi qui sotto, ogni corso prepara il terreno per il successivo in modo logico e naturale.
Prima le Fondamenta
Per ascoltare, capire e interpretare il linguaggio musicale
Prima di poterti esprimere con libertà, serve costruire solide basi. Le fondamenta non sono un ostacolo alla creatività, ma il terreno che la rende possibile.
Qui impari a riconoscere i suoni, a leggerli e a scriverli: passi dal percepire la musica in modo istintivo al comprenderla come un vero linguaggio.
1° Teoria Musicale
La teoria musicale è il punto di partenza: ti fornisce le regole del linguaggio che userai sempre, sia che tu voglia cantare, suonare o comporre.
Non è un insieme di nozioni astratte, ma la chiave che ti permette di leggere e capire quello che suoni, riconoscere come si costruiscono le scale e gli accordi, e orientarti con sicurezza quando affronti brani o improvvisazioni.
- Costruisci le basi del linguaggio musicale
- Impari a leggere e interpretare con chiarezza
- Ti prepari ad affrontare armonia e improvvisazione
2° Ear Training
Questo corso sviluppa l’ascolto musicale, trasformando i concetti della teoria in percezioni reali.
Alleni l’orecchio a riconoscere intervalli, scale e accordi: quello che prima vedevi solo scritto, ora lo senti e lo riconosci.
È l’anello che collega la teoria con la musica vissuta e suonata, fondamentale per improvvisare, comporre o cantare con intonazione.
- Rendi attivo e consapevole il tuo ascolto
- Sviluppi un orecchio musicale preciso
- Migliori intonazione, memoria musicale e reattività
3° Solfeggio
Il solfeggio è la palestra del ritmo e della lettura.
Qui impari a dare voce ai simboli scritti, a mantenere tempi e pulsazioni anche complessi, e a leggere con naturalezza nuove partiture.
È la competenza che rende immediata l’esecuzione, senza esitazioni o blocchi davanti a un pentagramma.
- Acquisisci velocità nella lettura a prima vista
- Rafforzi padronanza ritmica e precisione esecutiva
- Affronti nuove partiture senza incertezze
4° Dettato Musicale
Il dettato musicale completa l’ear training: non solo ascolti e riconosci, ma impari a scrivere quello che senti.
È un allenamento che sviluppa memoria, concentrazione e consapevolezza melodica e armonica.
Ti abitua a trasformare le idee musicali in segni concreti, migliorando la tua capacità di analisi e composizione.
- Impari a tradurre l’ascolto in scrittura
- Alleni memoria e prontezza musicale
- Trascrivi su spartito in modo veloce e sicuro
5° Guida agli Accordi (gratuita)
Un corso pratico e veloce che ti mette subito in mano gli strumenti per capire gli accordi: triadi, quadriadi e forme estese.
È un’introduzione che chiarisce dubbi frequenti e ti prepara al passo successivo, lo studio dell’armonia, con più sicurezza e meno confusione.
- Impari finalmente tutti gli accordi
- Ottieni una guida sempre a tua disposizione
- Prepari il terreno per affrontare l’armonia
Questa prima sezione costruisce le basi di grammatica musicale, orecchio, ritmo e scrittura. Senza di essa, affrontare i corsi più avanzati diventerebbe un salto nel vuoto.
Poi l'Armonia e le scale
Per dare struttura, senso e colore alla musica
Dopo aver imparato ad ascoltare, capire e interpretare la musica, arriva il momento di scoprire ciò che tiene tutto insieme: l’armonia. L’elemento che dà direzione alle melodie, trasforma le note in emozioni e ti permette di costruire brani coerenti e coinvolgenti.
Con l’armonia inizi a pensare alla musica non più come somma di "parole" isolate, ma come un "discorso musicale" completo, un linguaggio fatto di relazioni e colori.
6° Armonia Musicale
In questo corso entri davvero dentro al meccanismo della musica: impari a muoverti tra funzioni tonali, progressioni, cadenze e modulazioni.
L’obiettivo non è memorizzare regole, ma imparare a usarle per creare composizioni che funzionano e che trasmettono emozioni.
L’armonia diventa così lo strumento che ti permette non solo di comporre e arrangiare con più consapevolezza, ma anche di analizzare in profondità i brani che studi o che ami ascoltare.
- Prendi il controllo su accordi e sequenze armoniche
- Rendi più consapevoli le tue scelte compositive
- Acquisisci strumenti pratici per arrangiare e interpretare
7° Scale e Armonia Modale
Dopo l’armonia tonale, questo corso ti introduce a un universo di colori sonori: i modi.
Ogni scala modale porta con sé un carattere, un’emozione, un’atmosfera. Imparare a usarle ti permette di ampliare il vocabolario musicale, arricchire improvvisazioni e composizioni e sperimentare sonorità moderne e suggestive.
- Scopri nuove sonorità del linguaggio musicale
- Dai colore e varietà a improvvisazioni e composizioni
- Espandi la tua cultura musicale
8° Scala Maggiore
La tua bussola musicale
Questo corso propone il metodo originale di Marciante: usare la scala maggiore come una bussola, un punto di riferimento da cui orientarsi sempre.
Un approccio pratico che ti insegna a muoverti tra intervalli e gradi, a riconoscere relazioni armoniche e a trasferire questo metodo su qualsiasi altra scala.
- Impari un metodo applicabile a ogni scala
- Interiorizzi intervalli e gradi con naturalezza
- Potenzi la tua consapevolezza musicale
Se nella prima parte avevi raccolto i singoli punti di riferimento, qui impari a tracciarci sopra una mappa. L’armonia e le scale ti mostrano tutte le possibili strade che collegano le note tra loro.
Infine l’Improvvisazione
Per trasformare la conoscenza in libertà creativa
Dopo teoria, orecchio e armonia, arriva il momento di liberare la musica dentro di te.
L’improvvisazione è il punto di arrivo naturale del percorso: la capacità di unire conoscenza e istinto, trasformando le regole in libertà e trovando la tua voce musicale.
9° Improvvisazione 360
Qui la conoscenza diventa libertà. Questo corso raccoglie tutti i tasselli precedenti e li trasforma in un approccio pratico e universale all’improvvisazione.
Non è legato a un genere o a uno strumento: ti guida a trovare il tuo linguaggio personale, ad ascoltare e rispondere creativamente, a superare le regole senza abbandonarle.
È la sintesi che ti permette di esprimere te stesso nella musica.
- Sviluppi un approccio completo e trasversale
- Padroneggi l’improvvisazione in ogni contesto
- Trasformi la conoscenza in espressione autentica
Ora tocca a te!
Scegli il corso giusto e continua a crescere.
Adesso dovresti avere chiaro in quale punto del percorso musicale ti trovi e quali sono gli step per arrivare ai tuoi obiettivi. Il programma è stato pensato per darti continuità: ogni corso si collega naturalmente al successivo, così potrai avanzare più velocemente, senza errori, blocchi o frustrazione, e goderti davvero la tua crescita musicale.
Scegli il prossimo corso e continua a crescere con la certezza di seguire una direzione chiara.
Se hai ancora domande o non sei sicuro su quale sia il corso giusto per te, scrivici a [email protected] oppure contattaci subito tramite WhatsApp, saremo felici di aiutarti a trovare il percorso più adatto alle tue esigenze.
Domande frequenti
sullo studio musicale
Non preoccuparti: i nostri percorsi sono pensati per tutti, sia per chi parte da zero sia per chi ha già esperienza.
Anzi, molti studenti NAM Online trovano vantaggio nel ripassare le basi, perché li aiuta a fare chiarezza e consolidare ciò che sanno.
E se ti accorgessi di aver scelto un corso troppo avanzato, basta scriverci: provvederemo noi a inserirti in quello più adatto.
Va benissimo comunque. Il percorso parte dalle fondamenta (ascolto, lettura e scrittura) proprio per chi inizia da zero.
Procedi gradualmente: sentirai progressi reali senza sentirti “fuori posto”.
Sì, se suoni/canti da anni potresti entrare direttamente lì.
Se non sei sicuro, scrivici: in base a ciò che fai oggi ti indichiamo il punto d’ingresso e, se serve, ti spostiamo al corso più adatto.
No. Le basi che imparerai valgono per qualsiasi stile: pop, rock, jazz, elettronica o classica.
Una volta padroneggiato il linguaggio musicale, potrai applicarlo liberamente al genere che preferisci e, con maggiore controllo e sicurezza, avrai anche la possibilità di approfondire tecniche e studi specializzati.
Assolutamente no. Abbiamo studenti che vanno dai più giovani fino a chi ha superato i 65 anni.
Il linguaggio dei corsi è chiaro e stimolante per tutti, la piattaforma è moderna ma semplice da usare.
Inoltre, tutto nasce dall’esperienza di oltre 30 anni dell’Accademia NAM di Milano, con docenti che sanno come farti crescere musicalmente a prescindere dalla tua età o background.
Crediamo che la musica debba essere per tutti, a prescindere dalle aspirazioni.
La costanza conta più della quantità: puoi iniziare anche con un’ora a settimana, scegliendo il tuo ritmo e mantenendolo.
Con il tempo, man mano che entri nel flusso, sarà naturale aumentare. E non c’è fretta: i corsi resteranno tuoi per sempre.
Sì. Le basi ti danno solidità, armonia e scale ti offrono linguaggio, l’improvvisazione ti rende fluido e personale: competenze spendibili per suonare live, registrare demo credibili, comporre e collaborare con altri musicisti.

- Videolezioni pre-registrate
Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet. -
Percorsi step by step
Con quiz, esercizi, materiale didattico e chat col docente. -
Docenti esperti
Che sanno come farti crescere musicalmente. -
Attestato finale
Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.

Impara da chi sa come farti crescere!
Ogni anno portiamo migliaia di studenti a ottenere solide competenze in ambito musicale grazie a metodi comprovati in oltre 30 anni di insegnamento.
Prova l'eccellenza accademica!
Risposte alle domande frequenti
Per qualsiasi dubbio puoi contattarci a [email protected] o tramite il tasto whatsapp che trovi sulla pagina.
Puoi iniziare registrandoti gratis qui sul sito e potrai già vedere fino a 4 lezioni gratuite per ciascuno dei nostri videocorsi
Tutte le lezioni sono pre-registrate e raccolte in percorsi lineari e completi che puoi guardare e riguardare tutte le volte che vuoi. Senza giorni, orari o scadenze specifiche.
Studierai sotto la guida di docenti accademici qualificati, gli stessi che insegnano presso la nostra accademia fisica a Milano.
Puoi accedere ai corsi NAM online da qualunque dispositivo: pc, smartphone o tablet.
Una volta acquistato i il corso avrai subito a disposizione tutte le lezioni e potrai seguirle quando e quanto desideri. Per ottimizzare l'apprendimento ti consigliamo di non guardarle tutte insieme ma di apprendere fino in fondo il contenuto di ogni lezione prima di passare alla successiva.
Una volta acquistato il corso potrai guardare e riguardare le lezioni ogni volta che vorrai.
Una volta completato il 100% del corso riceverai un attestato di frequenza NAM, che potrai inserire sul tuo CV, profilo Linkedin, stampare o semplicemente condividere sui tuoi social.
Potrai comunicare con il docente dalla sezione DISCUSSIONE presente in ogni lezione e anche a fine corso per l'esame finale
Il corso è tuo per sempre e puoi guardare e riguardare le lezioni tutte le volte che vuoi, senza limiti!
È consigliabile avere installato un software DAW qualsiasi sul PC per fare pratica, se ancora non lo hai già, puoi scaricare la Trial Version di Logic Pro per computer Apple (valida per 90 giorni)
Il prezzo che trovi indicato sulle nostre pagine è il totale riferito all'intero videocorso
Potrai acquistare i corsi con bonifico bancario, carta di credito, PayPal, Klarna.
Potrai scegliere la modalità di pagamento in fase di checkout del corso.
Se desideri pagare con Buono 18 app, Carta del docente o le altre carte cultura trovi le info su questa pagina.
Inseriscilo nel campo apposito durante la fase di acquisto. Dovrai fare click su Hai un Coupon? e poi inserire il tuo codice nel box che compare.
Si certo, trovi le info su questa pagina
Le nostre coordinate bancarie sono:
Intestatario conto: Nuova Audio Musicmedia Nam Milano s.r.l.
IBAN: IT81W0306909498100000006449
Banca: Intesa San Paolo
SWIFT: BLOPIT22
Come causale del bonifico inserisci:
"NAM Online, Nome e cognome di chi si iscrive, una mail, codice fiscale, indirizzo e il corso che vuoi frequentare".
Non appena avremo ricevuto il bonifico provvederemo a iscriverti al corso. Riceverai una mail con gli accessi.
PER VELOCIZZARE L'ISCRIZIONE
Una volta effettuato il bonifico scrivi a [email protected] e [email protected] allegando il pdf di avvenuto bonifico e specificando nome, cognome, mail di iscrizione, indirizzo e il corso al quale ti vuoi iscrivere.
Scrivi una mail a [email protected] dopo aver effettuato il pagamento. Le richieste pervenute nei giorni successivi non potranno essere prese in considerazione.