* puoi frequentare gratuitamente 6 contenuti.


Questo Corso di Dizione Online è pensato per cantanti, ma non solo. Per imparare una corretta pronuncia della lingua italiana. E avere consapevolezza dell'uso corretto della voce, in tutti i contesti professionali e non. 

Segui le lezioni, allenati con gli esercizi e goditi la grande esperienza della tua nuova insegnante di dizione Silvia Beillard.




Una voce educata al parlato e che conosce le regole della pronuncia della propria lingua è una voce elegante e espressiva anche in ambiti in cui lo sforzo è più significativo che non il parlato quotidiano. Pensate a un insegnante, un attore o un cantante. 


Ma perché un cantante dovrebbe avere delle competenze di dizione italiana così specifiche?



Il cantante è un professionista della voce e come tale deve saper gestire il proprio suono nell'articolazione cantata e parlata. 


Un uso scorretto della pronuncia potrebbe pregiudicare il suono della voce e peggiorare la perfomance vocale.


Al contrario, imparare a conoscere propria voce, per come si diffonde nel mondo, per come respira per come reagisce ed esprime le nostre emozioni, è educarla ad essere pronta a quello che è il lavoro nella tecnica vocale per il canto.


Studiare la Dizione corretta ci permette non solo di lavorare a livello tecnico ma di conoscere lo strumento che utilizziamo quando parliamo e quando cantiamo.


Con questo corso di Dizione online affronteremo:


  • Introduzione alla dizione corretta
  • Le regole di pronuncia della "e"
  • Le regole di pronuncia della "o"
  • Le consonanti "s" e "z"
  • Esercizi articolatori per migliorare la tua pronuncia
  • Esercizi di respirazione 
  • L'Interpretazione
  • La Prosodia



Grazie agli esercizi di Dizione di questo corso, al termine saprai la differenza fra un accento acuto e un accento gravesaprai distinguere una è aperta da una chiusa, una o aperta da una o chiusa e saprai controllare questi suoni vocalici riconoscendo anche i suoni consonantici .


Arriverai ad avere una maggiore consapevolezza della tua voce delle tue possibilità espressive nel parlato prima ma successivamente nel cantato.


Con queste lezioni di dizione tenute da Silvia Beillard, imparerai le regole per una pronuncia corretta. Apprenderai un vocabolario di esercizi e tecniche per non avere più dubbi sull'uso corretto della dizione italiana.

Programma del corso

Questo corso si compone di 30 contenuti: 11 video lezioni, 6 pdf, 11 testi/quiz, 1 compito con consegna e 1 sondaggio.

    1. In questa lezione approfondiremo il suono della “è” aperta con accento grave esercitandoci creando frasi di facile memorizzazione con i suoni più difficili e lontani dal nostro parlato quotidiano per allenare l’orecchio

    2. Principali regole della è PDF

    1. In questa lezione approfondiremo il suono della “é” chiusa con accento acuto esercitandoci creando frasi di facile memorizzazione con i suoni più difficili e lontani dal nostro parlato quotidiano per allenare l’orecchio

    2. Principali regole della é PDF

    3. Esercizio di verifica sulle accentazione della lettera "e"

    4. Soluzione esercizio di verifica sulle accentazione della lettera "e"

    1. In questa lezione approfondiremo il suono della “ò” aperta con accento grave esercitandoci creando frasi di facile memorizzazione con i suoni più difficili e lontani dal nostro parlato quotidiano per allenare l’orecchio

    2. Principali regole della ò PDF

    1. In questa lezione approfondiremo il suono della “ó” chiusa con accento acuto esercitandoci creando frasi di facile memorizzazione con i suoni più difficili e lontani dal nostro parlato quotidiano per allenare l’orecchio

    2. Principali regole per la ó PDF

    3. Esercizio di verifica sulle accentazione della lettera "o"

    4. Soluzione esercizio di verifica sulle accentazione della lettera "o"

    1. In questa lezione approfondiremo il suono di “s” sonora o dolce, “s” aspra o dura, “z” sonora o dolce e “z” sorda o dura

    2. Le consonanti S e Z PDF

    3. Test riassuntivo sui suoni vocalici

    4. Soluzione test riassuntivo sui suoni vocalici

    1. In questa lezione vedremo degli esercizi per lavorare sulle articolazioni principali utilizzate nell’emissione della voce, quella mandibola, della bocca e della lingua

    1. In questa lezione vedremo degli esercizi per lavorare sulla respirazione diaframmatica

    2. Lascia una recensione a questo corso!

    3. Continua a formarti con NAM Online!

    1. Approfondimento sulla prosodia; l’intonazione, il ritmo la durata e l’accento del linguaggio parlato

    2. Aiutaci a migliorare!

    1. Esame finale del corso di Dizione Italiana

About this course

  • €35,00

Docente

Silvia Beillard

I suoi titoli di studio
Laureata in scienze umane e dell’ambiente, presso l’università statale di Milano. Diplomata in Counselling fenomenologico esistenziale. QuelliDiGrock e Scuola internazionale di Teatro Kuniaki Ida  

La sua esperienza di insegnante  
Insegnante di Voce e Dizione e Comportamento Scenico presso Nam Milano; Insegnante di recitazione presso diverse realtà in Milano e provincia  

La sua esperienza nel settore  
Ha iniziato a lavorare in teatro come attrice e ad oggi scrive e dirige spettacoli di teatro contemporaneo per adulti e bambini. Insegna da anni a professionisti che si devono esibire su un palco, per approfondire gli aspetti espressivi ed emotivi della performance   

La sua filosofia di insegnamento  
L’ascolto e il rispetto dell’unicità dell’allievo guidano ogni intervento formativo

5 Punteggio in stelle

Molto esauriente e chiaro

Marianna Sala

Ho acquistato questo corso online un po’ scettica: pensavo fosse un argomento difficile da seguire in un corso non in presenza. Devo dire che mi sono ricredu...

Leggi di Più

Ho acquistato questo corso online un po’ scettica: pensavo fosse un argomento difficile da seguire in un corso non in presenza. Devo dire che mi sono ricreduta: l’ho trovato molto ben spiegato e ricco di materiali e spunti per proseguire lo studio in autonomia.

Leggi Meno
  • Rivolto a

    Principianti/Intermedi

  • Requisiti Musicali

    A livello teorico il corso parte da zero.

  • Requisiti Tecnici

    Un computer, smartphone o tablet e una connessione internet.

  • In quanto tempo puoi frequentare il corso?

    Dal momento dell’iscrizione, avrai 12 mesi di tempo per frequentare il corso. Al termine dei 12 mesi scadranno il corso e il relativo storico della tua frequenza.
    Potrai rinnovarlo con uno sconto del 60%. In caso che, alla scadenza, tu voglia mantenere lo storico, dovrai chiedere il rinnovo prima della scadenza stessa.

  • Consigli per frequentare il corso

    Dopo ogni lezione dedicate del tempo a esercitarti sulla pronuncia e applicare le regole studiate nella lezione.

Supera l'esame finale...

Alla fine di ogni videocorso troverai un esame finale da completare. Il docente correggerà personalmente il tuo esame e ti darà un feedback

...e ottieni l'attestato!

Una volta superato l'esame e visualizzato tutti contenuti del videocorso riceverai direttamente sul tuo account l'attestato di frequenza Nam Online
  • €35,00

    Corso di Dizione italiana
    Acquista
  • 2 x €39,00

    Acquista il corso in 2 rate *

    Acquista

* il pagamento a rate è disponibile solo tramite carta di credito. Il pagamento è mensile, a partire dalla data di acquisto. Ad esempio se acquisto un corso il 15 marzo il prossimo addebito sarà il 15 aprile.

Hai dubbi riguardo a una lezione? Utilizza la funzione DISCUSSIONE

Disponibile su ogni lezione, potrai confrontarti con altri studenti o il docente del corso. Un metodo veloce e intuitivo per rispondere ai tuoi dubbi.

Scopri gli altri corsi!

Ci sono ancora molte cose che puoi imparare