In promozione a €249 fino a
domenica 22 gennaio
Dopo tale data il prezzo aumenterà


Conoscere un software come Logic Pro X può consentirti di creare le tue registrazioni, produzioni e demo. Ormai la registrazione audio avviene tramite un computer, una scheda audio e un programma in grado di gestire l'audio digitale: un sequencer.

Logic Pro X è un software molto friendly e graficamente curato, scelto da molti musicisti e producer per la sua semplicità e l'ottimo rapporto qualità prezzo.

In questo corso affronteremo:

  • Come si presenta Logic Pro X
  • Le tracce
  • Importazione audio
  • La registrazione audio
  • La registrazione MIDI, dai un suono alla tua tastiera!
  • Come posizionare i microfoni per la registrazione
  • Editing
  • Tools legati alla produzione come gli Apple Loops e il Drummer
  • Cos'è un compressore
  • Cos'è il sidechain
  • Cos'è un equalizzatore
  • Gli algoritmi di flex pitch e tempo
  • Gestire le aux e gli effetti
  • Una lezione sul mix di base
  • Il giusto processo di esportazione
  • 3 lezioni pratiche dedicate alla produzione


E tanto altro ancora!


La voce è un elemento fondamentale per ogni produzione musicale. Conoscerla e saperla trattare è una caratteristica necessaria per ogni producer che si rispetti.

Utilizzare microfoni, equalizzatori, compressori, riverberi, autotune, saper guidare il cantante durante la registrazione o l’arrangiamento può aiutarti a trovare la tua sonorità.

Sono Francesco Siliotto, in arte Kermit, e sono un producer musicale. Le mie produzioni sono principalmente di genere Rap e Trap. Ho collaborato con artisti come Ghali, Paky e tanti altri.

Partendo da una pre produzione già effettuata troverai molti tutorial specifici per il trattamento della voce Trap.

In questo corso online affronteremo:

  • La registrazione di voce: la panoramica sulla catena audio del segnale, la registrazione della strofa, delle doppie voci, sporche e ritornelli
  • L’editing di voci, la rimozione dei fiati e la sincronizzazione sul beat della barra
  • Il trattamento sonoro per la strofa e il ritornello soffermandoci sulle differenze di equalizzazione, compressione, volumi e utilizzo effetti per donare profondità, presenza e spazialità alla voce
  • Come ottenere il classico suono di "voce in faccia"
  • Come gestire le doppievoci e le sporche e come differenziarle da strofa e ritornello
  • Come adattare le voci al beat e gestire la compressione parallela (parallel compression)
  • Il Mix e il Mastering


Ideare, creare e produrre un Beat Trap, Hip Hop, Urban, è un processo complesso ma al tempo stesso alla portata di tutti gli aspiranti producer. Per farlo è necessario avere gli strumenti e conoscere il giusto metodo. Nella creazione e nella realizzazione di brani musicali è necessario lavorare con un preciso flusso di lavoro.

In questo videocorso esploriamo l'arte del beatmaking in tutte le fasi della creazione di un brano, dalla produzione sonora, all’arrangiamento fino al mix e master.

La daw utilizzata per questo corso è Logic Pro X.

Vedremo inoltre:

  • come creare dei suoni di un basso utilizzando i synth di Logic Pro 
  • come creare dei pattern ritmici con drums, kick e bass 808
  • arrangiare l'accompagnamento con un sound design innovativo applicato ai synth virtuali
  • come utilizzare effetti, processori di dinamica e creare automazioni su Logic Pro

Ci dedicheremo anche al mix e master del nostro brano adattandolo agli standard comuni del mercato, e preparando la nostra traccia per eventuali incisioni vocali di trapper, rapper e vocalist. 

Imparerai a programmare il tuo workflow per avere sotto controllo tutte le fasi della produzione.

Al termine produrrai beat con un forte impatto sonoro. 


Un producer non è soltanto chi ha un’idea, ma è chi quell’idea sa portarla al successo realizzando un vero e proprio brano musicale; con un arrangiamento e una struttura.

Per farlo, servono competenze musicali.

Il beatmaker che si approccia ai suoi primi lavori spesso è più preoccupato di imparare a usare software e i plugin, piuttosto che concentrarsi sugli elementi musicali.

Per realizzare buona musica, indipendentemente dal genere, dal proprio stile o dagli strumenti elettronici utilizzati, è d’obbligo saper usare le materie prime “grezze” della musica: ritmo, melodia e armonia.  

Per inventare una melodia, un giro di accordi, un groove, dei drum & bass serve soltanto una cosa: competenza musicale.

Ma non temere, se non conosci teoria, armonia o ritmo, questo è il corso online che fa per te.

Gabriele Bernardi, insegnante di teoria musicale presso Nam Milano e musicista, ti guiderà in questo corso online.

Ogni anno insegna teoria musicale e arrangiamento a centinaia di aspiranti producer. Quando imparano le competenze di base, la loro capacità musicale accelera incredibilmente e si accorgono di avere potenzialità illimitate.

In questo corso, affronteremo nello specifico:

  • Note e elementi musicali, gli elementi che stanno alla base di qualsiasi brano e genere
  • Il piano roll, il sistema di scrittura musicale che ti permette di fare tutto, senza conoscere il solfeggio
  • La sezione ritmica, il cuore pulsante dei tuoi beat
  • Come intrecciare Drum & bass, cosa significa creare incastri ritmici
  • Gli accordi, per creare l’armonia necessaria all’atmosfera del tuo brano
  • Capire l’utilizzo di tracce come pad e arpeggiator
  • Come creare un arrangiamento completo
  • Come ottenere ispirazione da melodia o armonia per creare un beat
  • Come scrivere una melodia efficace. Perché una linea melodica che traina è essenziale in qualsiasi brano


e tanto altro ancora…

Docenti

Francesco Siliotto (Kermit)

I suoi titoli di studio
Diploma Audio e Multimediale  

La sua esperienza di insegnante  
Insegnante nei corsi Fonico e Producer presso Nam Milano  

La sua esperienza nel settore  
Dal 2006 lavora come libero professionista nel proprio studio a varie produzioni che lo porteranno a collaborare con musicisti del panorama nazionale ed internazionale. Ha collaborato con artisti come Paky, Ghali, Two Fingerz e vari artisti della cena rap, hip hop e tra. Ha composto colonne sonore per spot di Kiko, De Longhi e Durex.   

La sua filosofia di insegnamento  
Sperimentare e provare   

Ha pubblicato  
Producer per Salvatore di Paky Vari dischi con artisti urban

Gabriele Bernardi

I suoi titoli di studio
Laurea in scienze e tecnologie della comunicazione musicale presso università statale di Milano, diploma in pianoforte moderno e tastiere presso Nam Milano, licenza di solfeggio press conservatorio di Como, diploma in armonia e composizione presso HMI Insitute Bellinzona, diploma in musicoterapia presso HMI Insitute Bellinzona  

La sua esperienza di insegnante  
Dal 2010 pianoforte/tastiere/armonia/teoria presso NAM Milano, Bach street school, VMS italia, SA canto&musica, dal 2021 pianoforte per cantanti e insegnanti di canto presso VMS milano, dal 2016 composizione/arrangiamento/teoria musicale per fonici e producer presso NAM Milano  

La sua esperienza nel settore audio  
Tastierista, corista con shel shapiro (dal 2014), collaborazioni live e/o in studio con maurizio vandelli (equipe 84), new dada, ronnie jones, olly riva (shandon), stefano bersola, luigi lopez (compositore per mia martini/michele zarrillo...), daniele ivaldi (new trolls), bruno farinelli (lucio dalla, cesare cremonini...) e altri tastierista, corista, compositore, arrangiatore con band di inediti (I rudi, jane j's clan, doppie viti)   

La sua filosofia di insegnamento  
Comprendere, ascoltare e saper utilizzare i concetti della teoria e armonia musicale, perché non rimangano mera teoria. dà molta importanza all'analisi di brani famosi, all'improvvisazione e alla composizione di brani moderni o elettronici tramite la conoscenza delle leggi dell'armonia. anche nel pianoforte mira alla consapevolezza dei proprio linguaggi, alla ricerca di spontaneità, creatività, identità e varietà di stili.   

Ha pubblicato  
Sigla di "pinocchio perchè no" con stefano bersola e luigi lopez (14milioni di visualizzioni su yuotube), singolo "le zanzare" con doppie viti (sigla del programma "la zanzara" su radio 24), album "enough is enough" con jane j's clan (trasmesso alla BBC), libro Modern Piano vol.1 e vol.2 (rugginenti/volontè editore), libro Comporre Musica Elettronica (Nam edizioni)

Stefano Tumiati

I suoi titoli di studio
Diploma di Fonico Sound Designer presso NAM Milano, certificazione software Pro Tools, Ableton e Logic Pro  

La sua esperienza di insegnante  
Insegnante di Teoria Tecnica, Pro Tools e Pratica di Studio presso Nam Milano, Insegnante di Podcasting presso 24 Ore Business School  

La sua esperienza nel settore audio  
Ha iniziato a lavora nel settore radiofonico a Radio Lombardia poi ha proseguito nel settore eventi, audio per il video e podcast collaborando con Il Post, Chora Media, Rai, Versace, Hugo Boss, Sprite, …   

La sua filosofia di insegnamento  
Dritto al punto e esempi pratici   

Ha pubblicato  
Pro Tools For Breakfast e Manuale Audio per il Podcast

Davide Pantaleo

I suoi titoli di studio
Laurea magistrale in musica applicata alle immagini, laurea triennale in composizione elettronica, utente certificato Ableton e a Logic pro  

La sua esperienza di insegnante  
Insegnante nei corsi di produzione audio, Sound design, musica per immagini e informatica musicale  

La sua esperienza nel settore audio  
Lavora nel mondo audio sia come produttore, mixer engineer e fonico per eventi live , gestisce uno studio di registrazione e diverse Label   

La sua filosofia di insegnamento  
Teoria, tecnica e tanto studio   

Ha pubblicato  
Ha prodotto e pubblicato molti brani sulle varie piattaforme di streaming, collabora come sound designer con diverse aziende software

Il bundle sarà tuo per 2 anni

Inizia subito a studiare!

Se percaso volessi ancora vedere le lezioni di questo corso puoi prolungare la scadenza di un altro anno scrivendo a online@nam.it. Il rinnovo avrà un costo scontato del 60% rispetto al prezzo intero del corso.

Ricordati di avvisarci con molto preavviso onde evitare che il corso vada ri frequentato da capo.
  • Rivolto a

    Principianti/Intermedi

  • Requisiti Musicali

    A livello teorico il corso parte dalle basi. E' comunque consigliata una minima conoscenza della teoria musicale o di uno strumento.

  • Requisiti Tecnici

    Un computer Apple e una connessione internet. Avere il software Logic Pro X. Puoi anche scaricare la Trial Version di Logic Pro X valida per 90 giorni.

  • In quanto tempo puoi frequentare il corso?

    Dal momento dell’iscrizione, avrai 24 mesi di tempo per frequentare il corso. Al termine dei 24 mesi scadranno il corso e il relativo storico della tua frequenza.
    Potrai rinnovarlo con uno sconto del 60%. In caso che, alla scadenza, tu voglia mantenere lo storico, dovrai chiedere il rinnovo prima della scadenza stessa.

  • Consigli per frequentare il corso

    Dopo ogni lezione dedica del tempo a mettere in pratica le nozioni. Prova a sperimentare e... divertiti a produrre musica!

  • €249,00

    Logic Pro Bundle

    Acquista
  • 15 x €19,99

    Acquista il corso in 15 rate *

    Acquista

* il pagamento a rate è disponibile solo tramite carta di credito. Il pagamento è mensile, a partire dalla data di acquisto. Ad esempio se acquisto un corso il 15 marzo il prossimo addebito sarà il 15 aprile.

  • Cosa fare dopo?

    Puoi continuare a formarti con gli altri corsi di NAM Online oppure decidere di entrare in NAM Milano con i corsi a scuola. Scopri di più sul nostro sito.

Scopri gli altri corsi!

Ci sono ancora molte cose che puoi imparare