Come determinare la tonalità di un brano:
Guida pratica per costruire cori efficaci
Perché è importante conoscere la tonalità?
Prima di iniziare a costruire i cori per un brano, è fondamentale determinarne la tonalità. La tonalità è l’insieme delle relazioni tra le note e gli accordi, basate su una nota principale detta tonica.
Questa definisce la scala di riferimento del brano e influisce sulle note che risulteranno più adatte per costruire i cori. Delle dodici note di un’ottava, ogni scala maggiore o minore ne utilizza solo sette, il che significa che alcune note saranno più intonate e gradevoli, mentre altre risulteranno fuori luogo o stonate.
Tonalità maggiore o minore?
Oltre a individuare la tonalità esatta, è importante capire se si tratta di una tonalità maggiore o minore:
- Maggiore → conferisce una sonorità più luminosa e allegra.
- Minore → dona al brano un carattere malinconico e più cupo.
Se vuoi approfondire concetti come scale, intervalli e tonalità, puoi dare un'occhiata al videocorso di Teoria Musicale su NAM Online
Come determinare la tonalità di un brano con lo spartito
Se hai a disposizione lo spartito, il processo è più semplice. Ecco i passaggi fondamentali:
- 
Osserva l’armatura di chiave - Subito dopo la chiave musicale troviamo le alterazioni (diesis o bemolli).
- Ogni insieme di alterazioni corrisponde a due possibili tonalità: una maggiore e la sua relativa minore.
 
 
- 
Analizza il giro armonico - Gli accordi principali del brano forniscono indizi chiave sulla tonalità.
 
 
- Gli accordi principali del brano forniscono indizi chiave sulla tonalità.
- 
Individua le cadenze e la melodia principale - Le cadenze (successioni di accordi che danno un senso di chiusura) possono confermare la tonalità.
- La melodia spesso enfatizza i gradi più importanti della scala, specialmente nei punti di maggiore stabilità, come il finale.
 
 
Esempio: "Tanti auguri a te"
- L’armatura di chiave mostra un SI♭, suggerendo due possibili tonalità: FA maggiore o RE minore.
- Il giro armonico è costruito su FA maggiore, DO maggiore e SI♭ maggiore, tipici della tonalità di FA maggiore.
- Il finale conferma la stabilità dell’accordo di FA maggiore, escludendo l’ipotesi di RE minore.

Se non hai ancora dimestichezza con le alterazioni, ripassa le sette note, toni e semitoni; poi, per saperne di più sulle triadi della tonalità, leggi l’armonizzazione della scala maggiore.
Come determinare la tonalità senza spartito
Se non hai uno spartito, dovrai affidarti all’ascolto e all’uso di una tastiera per individuare le note chiave:
- 
Percepisci la sonorità generale - Il brano ha una sensazione allegra e aperta? Probabilmente è in una tonalità maggiore.
- Se invece suona più malinconico, potrebbe essere in una tonalità minore.
 
 
- 
Trova la nota di risoluzione - Ascolta le parti in cui la musica sembra "fermarsi" in modo stabile: spesso coincidono con la tonica.
 
 
- Ascolta le parti in cui la musica sembra "fermarsi" in modo stabile: spesso coincidono con la tonica.
- 
Individua gli accordi fondamentali - Ascolta il basso, che suona spesso le toniche degli accordi principali.
- Cerca una cadenza perfetta (accordo di quinto grado → primo grado), che spesso conferma la tonalità.
 
 
Esempio: "Thinking Out Loud" di Ed Sheeran
- Il brano ha una sonorità distesa e allegra, suggerendo una tonalità maggiore.
- La nota RE compare con insistenza nei momenti di risoluzione, suggerendo che il brano sia in RE maggiore.
- Gli accordi principali del brano includono RE, FA♯, SOL e LA, confermando la tonalità di RE maggiore.
Se vuoi imparare a riconoscere a orecchio accordi e tonalità di un brano guarda il nostro webinar gratuito
Attenzione alle modulazioni di tonalità
Non tutti i brani restano nella stessa tonalità dall’inizio alla fine: alcuni cambiano tonalità durante lo svolgimento.
Tipologie di modulazione comuni
- 
Passaggio alla relativa minore - Il brano può passare da una tonalità maggiore alla sua relativa minore senza modificare le alterazioni.
- Questo non altera la costruzione dei cori, ma potrebbe richiedere piccole modifiche negli intervalli.
 
 
- 
Aumento di semitoni nel ritornello o nel finale - Molto usato nel pop per creare un effetto di crescita e intensità.
 
 
- Molto usato nel pop per creare un effetto di crescita e intensità.
Esempi pratici
- "Love on Top" di Beyoncé → il brano parte in DO maggiore e sale di semitono a ogni ritornello.
- 
"L’essenziale" di Marco Mengoni → inizia in LA♭ maggiore, poi modula due volte fino a SI maggiore.
 
Quando un brano modula, non serve riscrivere i cori da capo, ma è necessario trasporli nella nuova tonalità mantenendo le stesse relazioni tra le note.
Per capire meglio come funzionano le modulazioni e le funzioni armoniche, leggi i 6 step fondamentali verso l’armonia moderna.

Vuoi creare cori più armoniosi ed espressivi?
La creatività è essenziale nell’arrangiamento corale, ma per ottenere cori equilibrati e coinvolgenti è fondamentale combinare libertà artistica e solide basi teoriche.
Nel videocorso "Arrangiare un Coro", Federica Nuzzi ti guiderà passo dopo passo nella costruzione di armonizzazioni vocali efficaci, aiutandoti a:
👉🏻 Determinare la tonalità di un brano per scegliere le note giuste nelle seconde voci.
👉🏻 Scrivere armonizzazioni solide, sfruttando tecniche come il moto parallelo.
👉🏻 Utilizzare i pad vocali per arricchire il suono senza appesantire l’arrangiamento.
👉🏻 Creare linee vocali emotive e funzionali, grazie ai bonus tips di un’esperta.
Ogni lezione è accompagnata da esempi pratici, brani di riferimento e spartiti, per permetterti di applicare subito le tecniche apprese.
Porta la tua scrittura corale a un nuovo livello! Scopri il videocorso "Arrangiare un Coro" su NAM Online.
Il videocorso!
Costruisci cori creativi ed efficaci scegliendo in modo consapevole come armonizzare le voci.
Arrangiare un coro
- Crea arrangiamenti vocali completi e armoniosi
- Sviluppa una scrittura corale consapevole
- Apprendimento pratico e immediato
 
 
        NAM Online ti permetterà di
raggiungere risultati concreti
    
        
    
        Lo dicono i nostri studenti!
- Appassionati e autodidatti che vogliono crescere musicalmente.
- Artisti che vogliono migliorare e promuovere la propria musica.
- Studenti che vogliono approfondire o affinare le proprie competenze.
- Professionisti che desiderano crescere nel settore musicale.
- Insegnanti di musica che vogliono arricchire la loro didattica.
 
 
-  Videolezioni pre-registrate
 Tue per sempre senza limiti, da PC, smartphone e tablet.
-  
Docenti esperti
 Che sanno come farti crescere musicalmente.
-  
Percorsi step by step
 Completi e strutturati (quiz, esercizi, materiale didattico, chat col docente).
-  
Attestato finale
 Certificato personalizzato per dimostrare le tue competenze.
 
 
 
      