Come determinare la tonalità di un brano:
Guida pratica per costruire cori efficaci
Perché è importante conoscere la tonalità?
Prima di iniziare a costruire i cori per un brano, è fondamentale determinarne la tonalità. La tonalità è l’insieme delle relazioni tra le note e gli accordi, basate su una nota principale detta tonica.
Questa definisce la scala di riferimento del brano e influisce sulle note che risulteranno più adatte per costruire i cori. Delle dodici note di un’ottava, ogni scala maggiore o minore ne utilizza solo sette, il che significa che alcune note saranno più intonate e gradevoli, mentre altre risulteranno fuori luogo o stonate.
Tonalità maggiore o minore?
Oltre a individuare la tonalità esatta, è importante capire se si tratta di una tonalità maggiore o minore:
- Maggiore → conferisce una sonorità più luminosa e allegra.
- Minore → dona al brano un carattere malinconico e più cupo.
Se vuoi approfondire concetti come scale, intervalli e tonalità, puoi dare un'occhiata al videocorso di Teoria Musicale di Cesare Pizzetti su NAM Online.
Come determinare la tonalità di un brano con lo spartito
Se hai a disposizione lo spartito, il processo è più semplice. Ecco i passaggi fondamentali:
-
Osserva l’armatura di chiave
- Subito dopo la chiave musicale troviamo le alterazioni (diesis o bemolli).
- Ogni insieme di alterazioni corrisponde a due possibili tonalità: una maggiore e la sua relativa minore.
-
Analizza il giro armonico
- Gli accordi principali del brano forniscono indizi chiave sulla tonalità.
- Gli accordi principali del brano forniscono indizi chiave sulla tonalità.
-
Individua le cadenze e la melodia principale
- Le cadenze (successioni di accordi che danno un senso di chiusura) possono confermare la tonalità.
- La melodia spesso enfatizza i gradi più importanti della scala, specialmente nei punti di maggiore stabilità, come il finale.
Esempio: "Tanti auguri a te"
- L’armatura di chiave mostra un SI♭, suggerendo due possibili tonalità: FA maggiore o RE minore.
- Il giro armonico è costruito su FA maggiore, DO maggiore e SI♭ maggiore, tipici della tonalità di FA maggiore.
- Il finale conferma la stabilità dell’accordo di FA maggiore, escludendo l’ipotesi di RE minore.
Come determinare la tonalità senza spartito
Se non hai uno spartito, dovrai affidarti all’ascolto e all’uso di una tastiera per individuare le note chiave:
-
Percepisci la sonorità generale
- Il brano ha una sensazione allegra e aperta? Probabilmente è in una tonalità maggiore.
- Se invece suona più malinconico, potrebbe essere in una tonalità minore.
-
Trova la nota di risoluzione
- Ascolta le parti in cui la musica sembra "fermarsi" in modo stabile: spesso coincidono con la tonica.
- Ascolta le parti in cui la musica sembra "fermarsi" in modo stabile: spesso coincidono con la tonica.
-
Individua gli accordi fondamentali
- Ascolta il basso, che suona spesso le toniche degli accordi principali.
- Cerca una cadenza perfetta (accordo di quinto grado → primo grado), che spesso conferma la tonalità.
Esempio: "Thinking Out Loud" di Ed Sheeran
- Il brano ha una sonorità distesa e allegra, suggerendo una tonalità maggiore.
- La nota RE compare con insistenza nei momenti di risoluzione, suggerendo che il brano sia in RE maggiore.
- Gli accordi principali del brano includono RE, FA♯, SOL e LA, confermando la tonalità di RE maggiore.
Attenzione alle modulazioni di tonalità
Non tutti i brani restano nella stessa tonalità dall’inizio alla fine: alcuni cambiano tonalità durante lo svolgimento.
Tipologie di modulazione comuni
-
Passaggio alla relativa minore
- Il brano può passare da una tonalità maggiore alla sua relativa minore senza modificare le alterazioni.
- Questo non altera la costruzione dei cori, ma potrebbe richiedere piccole modifiche negli intervalli.
-
Aumento di semitoni nel ritornello o nel finale
- Molto usato nel pop per creare un effetto di crescita e intensità.
- Molto usato nel pop per creare un effetto di crescita e intensità.
Esempi pratici
- "Love on Top" di Beyoncé → il brano parte in DO maggiore e sale di semitono a ogni ritornello.
-
"L’essenziale" di Marco Mengoni → inizia in LA♭ maggiore, poi modula due volte fino a SI maggiore.
Quando un brano modula, non serve riscrivere i cori da capo, ma è necessario trasporli nella nuova tonalità mantenendo le stesse relazioni tra le note.
Vuoi creare cori più armoniosi ed espressivi?
La creatività è essenziale nell’arrangiamento corale, ma per ottenere cori equilibrati e coinvolgenti è fondamentale combinare libertà artistica e solide basi teoriche.
Nel videocorso "Arrangiare un Coro", Federica Nuzzi ti guiderà passo dopo passo nella costruzione di armonizzazioni vocali efficaci, aiutandoti a:
👉🏻 Determinare la tonalità di un brano per scegliere le note giuste nelle seconde voci.
👉🏻 Scrivere armonizzazioni solide, sfruttando tecniche come il moto parallelo.
👉🏻 Utilizzare i pad vocali per arricchire il suono senza appesantire l’arrangiamento.
👉🏻 Creare linee vocali emotive e funzionali, grazie ai bonus tips di un’esperta.
Ogni lezione è accompagnata da esempi pratici, brani di riferimento e spartiti, per permetterti di applicare subito le tecniche apprese.
Porta la tua scrittura corale a un nuovo livello! Scopri il videocorso "Arrangiare un Coro" su NAM Online.
Il videocorso!
Costruisci cori creativi ed efficaci scegliendo in modo consapevole come armonizzare le voci.
Arrangiare un coro
- Crea arrangiamenti vocali completi e armoniosi
- Sviluppa una scrittura corale consapevole
- Apprendimento pratico e immediato

Attestato NAM Online
Completa il 100% del corso e supera l’esame finale, riceverai direttamente sul tuo account l'attestato Nam Online
Ora puoi aggiungerlo facilmente anche sul tuo profilo Linkedin, basta un click!
Potrai così elevare la tua figura professionale e dimostrare la tua autorevolezza nel campo grazie alle nuove competenze acquisite.

-
Attestato personalizzato:
Il docente correggerà personalmente il tuo esame, dandoti anche il suo feedback e riceverai l’attestato personalizzato. -
Certificazione di qualità:
La nostra accademia è Certificata Qualità ISO 9001, uno standard internazionale basato sui principi di gestione per la qualità.
Videolezioni Preregistrate
Dove vuoi, quando vuoi, tutte le volte che vuoi!

- ✅ Da guardare e riguardare tutte le volte che vuoi senza limiti
- 🎯 Apprendimento efficace da qualsiasi device: pc, smartphone e tablet
- 🗓️ Massima flessibilità, nessuna scadenza o appuntamento fisso, segui il tuo ritmo!
Risposte alle domande frequenti
Per qualsiasi dubbio puoi contattarci a [email protected] o tramite il tasto whatsapp che trovi sulla pagina.
Il prezzo che trovi indicato sulle nostre pagine è il totale riferito all'intero videocorso
Potrai acquistare i corsi con bonifico bancario, carta di credito, PayPal, Klarna.
Potrai scegliere la modalità di pagamento in fase di checkout del corso.
Se desideri pagare con Buono 18 app, Carta del docente o le altre carte cultura trovi le info su questa pagina.
Inseriscilo nel campo apposito durante la fase di acquisto. Dovrai fare click su Hai un Coupon? e poi inserire il tuo codice nel box che compare.
Si certo, trovi le info su questa pagina
Le nostre coordinate bancarie sono:
Intestatario conto: Nuova Audio Musicmedia Nam Milano s.r.l.
IBAN: IT81W0306909498100000006449
Banca: Intesa San Paolo
SWIFT: BLOPIT22
Come causale del bonifico inserisci:
"NAM Online, Nome e cognome di chi si iscrive, una mail, codice fiscale, indirizzo e il corso che vuoi frequentare".
Non appena avremo ricevuto il bonifico provvederemo a iscriverti al corso. Riceverai una mail con gli accessi.
PER VELOCIZZARE L'ISCRIZIONE
Una volta effettuato il bonifico scrivi a [email protected] e [email protected] allegando il pdf di avvenuto bonifico e specificando nome, cognome, mail di iscrizione, indirizzo e il corso al quale ti vuoi iscrivere.
Scrivi una mail a [email protected] dopo aver effettuato il pagamento. Le richieste pervenute nei giorni successivi non potranno essere prese in considerazione.
Puoi iniziare registrandoti gratis qui sul sito e potrai già vedere fino a 4 lezioni gratuite per ciascuno dei nostri videocorsi
Tutte le lezioni sono pre-registrate e raccolte in percorsi lineari e completi che puoi guardare e riguardare tutte le volte che vuoi. Senza giorni, orari o scadenze specifiche.
Studierai sotto la guida di docenti accademici qualificati, gli stessi che insegnano presso la nostra accademia fisica a Milano.
Puoi accedere ai corsi NAM online da qualunque dispositivo: pc, smartphone o tablet.
Una volta acquistato i il corso avrai subito a disposizione tutte le lezioni e potrai seguirle quando e quanto desideri. Per ottimizzare l'apprendimento ti consigliamo di non guardarle tutte insieme ma di apprendere fino in fondo il contenuto di ogni lezione prima di passare alla successiva.
Una volta acquistato il corso potrai guardare e riguardare le lezioni ogni volta che vorrai.
Una volta completato il 100% del corso riceverai un attestato di frequenza NAM, che potrai inserire sul tuo CV, profilo Linkedin, stampare o semplicemente condividere sui tuoi social.
Potrai comunicare con il docente dalla sezione DISCUSSIONE presente in ogni lezione e anche a fine corso per l'esame finale
Il corso è tuo per sempre e puoi guardare e riguardare le lezioni tutte le volte che vuoi, senza limiti!
Sì, tutte le tecniche affrontate nel corso possono essere applicate su qualsiasi DAW, Logi Pro, Pro Tools, Ableton, FL Studio, Cubase, Reaper, Studio One...
È consigliabile avere installato un software DAW qualsiasi sul PC per fare pratica, se ancora non lo hai già, puoi scaricare la Trial Version di Logic Pro per computer Apple (valida per 90 giorni)
🧐 NON LO DICIAMO NOI...
...Lo dicono i nostri studenti!
- 🎯 Eccellenza accademica
- Docenti qualificati, professionisti nell'insegnamento e capaci di trasferire la conoscenza in modo pratico
-
🎯 Programmi di studio efficaci
- Videocorsi completi e strutturati step by step per accompagnarti verso una conoscenza solida
-
🎯 Tutto ciò che ti serve!
- Videolezioni pre-registrate, quiz, esercizi, chat con il docente, esame e attestato finale a tua disposizione
